-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 207 del 6 ottobre 2022
«La declaratoria di estinzione del reato per prescrizione in grado di appello, in presenza di un accertamento della responsabilità civile, non caduca l'ordine di pubblicazione della sentenza disposto dal giudice di primo grado ex art. 186 cod....»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 28015 del 16 dicembre 2013
«I consorzi con attività esterna, svolgendo attività ausiliaria per conto delle imprese consorziate, costituiscono, nei confronti dei terzi, autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici e di responsabilità e, pertanto, attesa la disciplina...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18792 del 2 luglio 2021
«I consorzi costituiti con la finalità di realizzare un piano di edilizia sostitutiva, anche se con rilevanza esterna, non vanno ricondotti alla fattispecie dei consorzi disciplinati dal codice civile, ma alla figura delle associazioni non...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9661 del 3 febbraio 2022
«Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, commesso mediante la riscossione di ratei mensili da parte di enti previdenziali diversi (nella specie, la Ragioneria territoriale erogante la pensione di reversibilità di guerra e l'INPS...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 16098 del 5 febbraio 2020
«In tema di reati contro la pubblica amministrazione, la riparazione pecuniaria prevista dall'art. 322-quater cod. pen. (introdotta dall'art.4 legge 27 maggio 2015, n.69), in quanto sanzione civile accessoria avente connotazione punitiva, non è...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8959 del 25 gennaio 2023
«...ed estesa anche al corruttore dalla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in quanto sanzione civile accessoria avente connotazione punitiva, non è applicabile in relazione a fatti di reato commessi prima dell'entrata in vigore della norma ampliativa.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1039 del 19 dicembre 2012
«Ai fini della configurazione del delitto di falso giuramento non assume alcuna rilevanza l'ammissibilità o la decisorietà del giuramento, da verificare in conformità alla legge civile, essendo sufficiente accertare la falsità della dichiarazione...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 13439 del 28 gennaio 2021
«L'elusione dell'esecuzione di un provvedimento del giudice civile che riguardi l'affidamento di minori non può concretarsi in un comportamento di mancato esercizio di un diritto (nella specie, omessa presentazione, da parte del padre, agli...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 6961 del 6 ottobre 2022
«...proprietà privata, ma anche l'offesa e il pericolo concreti dell'ordine pubblico, inteso come buon assetto o regolare andamento del vivere civile, cui corrispondono, nella collettività, l'opinione e il senso della tranquillità e della sicurezza.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 51662 del 30 ottobre 2014
«Il delitto di alterazione di stato previsto dall'art. 567, comma secondo, cod. pen., richiede il dolo generico che consiste nella contemporanea presenza nell'agente della consapevolezza della falsità della dichiarazione, della volontà di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8060 del 11 novembre 2015
«Non integra il reato di alterazione di stato, non ravvisandosi l'induzione in errore dell'ufficiale di stato civile, la trascrizione in Italia di un falso atto di nascita formato all'estero in forza di una richiesta presentata da parte del solo...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 21869 del 2 marzo 2023
«Sussiste l'interesse della parte civile a impugnare la riqualificazione giuridica del delitto di omicidio preterintenzionale in quello di rissa aggravata dalle lesioni del soggetto coinvolto, successivamente deceduto senza che la morte sia stata...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8860 del 28 giugno 2001
«La radiodiffusione, dal vivo o mediante disco, di opere tutelate dalla Siae integra gli estremi dell'illecito civile se effettuata in difetto di autorizzazione e con diniego di corresponsione del dovuto compenso agli autori (e, per essi, alla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3013 del 1 febbraio 2024
«In tema di responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa, il danno all'onore ed alla reputazione, di cui si invoca il risarcimento, non è "in re ipsa", identificandosi il danno risarcibile non con la lesione dell'interesse tutelato...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5078 del 25 febbraio 2020
«La prima Sezione civile ha rimesso alle Sezioni Unite, ai sensi dell'art. 374, comma 2º, cod. proc. civ., la risoluzione del seguente contrasto: se il giudicato interno sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario sia idoneo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14770 del 27 maggio 2024
«La violazione dei doveri connessi alla genitorialità non trova la sua sanzione necessariamente e soltanto nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma nell'ipotesi in cui provochi la lesione di diritti costituzionalmente protetti può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35932 del 22 dicembre 2023
«La violenza interna alla coppia è condotta così esorbitante da porre in secondo piano ogni altra, per ipotesi, reciproca violazione dei doveri coniugali e familiari, poichè mette fuori dal consorzio civile l'autore di quegli atti sconsiderati, che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8931 del 4 aprile 2024
«...unioni civili dimostra che per il legislatore il maturare dei termini utili alla prescrizione - e all'usucapione, in virtù del rinvio operato dall'art. 1165 c.c. - sia contrario allo spirito di armonia che caratterizza l'unione coniugale o civile.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4917 del 23 febbraio 2024
«...non acquirente è condizione necessaria ma non sufficiente per l'esclusione del bene dalla comunione. È infatti necessario che sussistano anche le cause tassative di esclusione previste dall'art. 179, primo comma, lett. c), d) ed f), codice civile.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 148 del 25 luglio 2024
«Pertanto, è dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 230-bis, co. 3, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il "convivente di fatto" e come impresa familiare quella cui collabora anche il "convivente di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14194 del 22 maggio 2024
«...dello stato di figlio, quanto documentato dall'Ufficiale di stato civile brasiliano nell'atto di matrimonio circa la nascita del figlio e, successivamente, nel certificato di morte, ove era stato attestato che quest'ultimo era figlio legittimo).»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 511 del 8 gennaio 2024
«In tema di riconoscimento genitorialità, conseguente a PMA praticata all'estero da una coppia di coniugi femminili, è legittimo il rifiuto opposto dall'ufficiale di stato civile alla richiesta della madre intenzionale, congiuntamente alla madre...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28551 del 13 ottobre 2023
«...ma nell'ipotesi in cui provochi la lesione di diritti costituzionalmente protetti può integrare gli estremi dell'illecito civile e dare luogo ad un'autonoma azione volta al risarcimento dei danni non patrimoniali, ai sensi dell'art. 2059 cod. civ.»