-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 385 del 14 gennaio 2000
«Si ha, invece, dolo eventuale allorquando l'agente, ponendo in essere una condotta diretta ad altri scopi, si rappresenti la concreta possibilità del verificarsi di una diversa conseguenza della propria condotta e, ciononostante, agisca accettando...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 6358 del 14 febbraio 1998
«Il dolo si configura nella forma eventuale quando il soggetto attivo, ponendo in essere una condotta diretta ad altri scopi, si rappresenta la concreta possibilità del verificarsi di ulteriori conseguenze della propria azione e, nonostante ciò,...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 832 del 27 gennaio 1996
«Il delitto tentato è incompatibile con il dolo eventuale, nel quale la rappresentazione dell'agente investe il reato solo come possibile conseguenza di una condotta diretta ad altro.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5342 del 26 maggio 1993
«Invero, poiché l'art. 43 c.p. afferma che il delitto è doloso allorché l'evento è preveduto e voluto dall'agente come conseguenza della propria azione od omissione, nell'ambito della condotta dolosa rientra non solo l'evento direttamente...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 6921 del 11 giugno 1992
«Invero quando l'evento voluto non sia comunque realizzato - e quindi manchi la possibilità del collegamento ad un atteggiamento volitivo diverso dall'intenzionalità diretta - la valutazione del dolo deve aver luogo esclusivamente sulla base...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 5684 del 5 febbraio 2014
«In tema di colpa medica, nel caso di intervento chirurgico effettuato direttamente dal primario, degli eventuali errori manuali da lui commessi nel corso dell’effettuazione non possono essere chiamati a rispondere anche coloro che vi abbiano...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 43786 del 13 dicembre 2010
«...- con riferimento al settore ferroviario - almeno agli anni sessanta, e che nella specie gli imputati avrebbero potuto acquisire tali conoscenze sia direttamente, sia tramite i soggetti eventualmente delegati in materia di igiene e sicurezza).»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 11222 del 24 marzo 2010
«...non direttamente voluto seppure rappresentato, e non soltanto dalla situazione di pericolo posta in essere, con la conseguenza di una condotta tenuta anche a costo di determinazione di quell'evento. (Fattispecie in tema di sinistro stradale).»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 21594 del 1 giugno 2007
«...esecutore dell'intervento chirurgico, anche il primario, cui lo specializzando è affidato, il quale, allontanandosi durante l'operazione, viene meno all'obbligo di diretta partecipazione agli atti medici posti in essere dal sanitario affidatogli.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4323 del 10 maggio 1997
«Considerando che l'agente, sia pure per motivi ritenuti non illeciti, aggredisce il bene di una persona «innocente», lo Stato può consentire il sacrificio di altro cittadino soltanto se il bene del terzo è di rango inferiore (o al fine dello...»
-
Cassazione penale, Sez. Feriale, sentenza n. 32522 del 30 agosto 2010
«Sussiste il tentativo quando la condotta tipica univocamente diretta alla realizzazione dell'evento sia ostacolata da un fatto esterno, che si verifica, come nella specie in tema di truffa, quando vi sia l'allertamento delle forze di polizia da...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 23706 del 21 maggio 2004
«Anche in un'attività preparatoria può ravvisarsi l'ipotesi del tentativo, qualora sia idonea e diretta in modo non equivoco alla consumazione del delitto; in ogni caso, l'idoneità degli atti deve essere valutata con giudizio ex ante tenendo conto...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5849 del 15 febbraio 2006
«In tema di elemento soggettivo del reato, il dolo eventuale non è configurabile nel caso di delitto tentato, poiché, quando l'evento voluto non sia comunque realizzato — e quindi manchi la possibilità del collegamento ad un atteggiamento volitivo...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 9841 del 7 luglio 1990
«La figura tipica del tentativo non consente l'applicazione della forma particolare di dolo denominata eventuale ed individuata nella previsione e nell'accettazione del rischio dell'evento, che peraltro non è oggetto della volontà diretta...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 10795 del 16 ottobre 1998
«In tema di concorso di persone nel reato, qualora uno dei concorrenti desista dall'azione e gli altri, a loro volta, non compiano alcuna ulteriore attività diretta alla realizzazione dell'evento, deve ritenersi configurabile anche nei loro...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8148 del 22 luglio 1992
«...alla volontà dell'agente che abbiano reso irrealizzabile la prosecuzione dell'attività diretta alla attuazione del fine antigiuridico, e cioè quando l'interruzione sia stata volontaria (anche se non spontanea) e non imposta da fattori esterni.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 31491 del 2 agosto 2007
«...ha negato che costituisse giustificazione dell'omesso controllo circa la stampa di un articolo giudicato diffamatorio il fatto che il pezzo, per problemi organizzativi, era stato direttamente inviato alla redazione locale per la pubblicazione).»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 46226 del 29 gennaio 2004
«...apparentemente firmata e a lui non diretta, si sia limitato a “girarla” alla redazione della sua testata giornalistica, in quanto la decisione della pubblicazione non rientra tra i suoi compiti, ma nei poteri dei responsabili del quotidiano.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 15643 del 27 aprile 2005
«...offensive, giacché, in tal caso, il giornalista deve assumersi direttamente l'onere di verificare le notizie e non può certo esibire il provvedimento giudiziario quale unica fonte di informazione e di legittimazione dei fatti riferiti.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 4104 del 3 febbraio 2011
«La capacità di intendere e di volere del minore che abbia compiuto gli anni quattordici e non ancora i diciotto non è presunta ma deve essere accertata in concreto; ai fini di siffatta indagine non è necessario l'esperimento di apposita perizia,...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 24004 del 23 giugno 2010
«Ai fini dell'accertamento della capacità di intendere e di volere del minore infradiciottenne, non è necessaria una specifica indagine peritale, ben potendo il giudice desumere la capacità del minore anche dalla diretta osservazione della sua...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2244 del 23 febbraio 1988
«L'accertamento delle capacità di intendere e di volere nel minore infradiciottenne non è vincolato a specifiche indagini tecniche, potendo essere sufficiente l'osservazione diretta del comportamento dell'imputato.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 20850 del 25 maggio 2011
«La disapplicazione della norma incriminatrice di cui all'art. 14, comma quinto-quater, D.L.vo 25 luglio 1998, n. 286, conseguente all'efficacia diretta nell'ordinamento interno della Direttiva 2008/115/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 6489 del 3 giugno 1998
«Ne segue che non è neppure necessario un previo accordo diretto alla causazione dell'evento, ben potendo il concorso esplicarsi in un intervento di carattere estemporaneo sopravvenuto a sostegno dell'azione altrui, ancora in corso quand'anche...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 6250 del 7 febbraio 2003
«In tema di concorso di persone nel reato, non costituisce condotta di partecipazione - per difetto dell'elemento oggettivo e di quello soggettivo del reato - il comportamento di chi, sulla diretta richiesta del destinatario di pretese estorsive...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2718 del 30 luglio 1994
«...del sodalizio criminoso, ma ne costituisca solo un supporto esterno non direttamente incidente sugli elementi costitutivi dell'associazione stessa, contribuendo alla sua costituzione o alla partecipazione degli aderenti od alla sua efficacia.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4789 del 22 maggio 1997
«In tema di concorso di persone nel reato, le norme sulla partecipazione non soffrono alcuna specifica eccezione riguardo all'omicidio preterintenzionale, essendo sufficiente, anche in relazione a tale reato, che sia dimostrato il concorso dei vari...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 9489 del 20 ottobre 1993
«In tema di detenzione illegale di armi, ai fini della configurabilità del concorso nel reato a carico di chi abbia dato ospitalità o rifugio nella propria abitazione ad un soggetto armato, senza per ciò acquisire la diretta disponibilità...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 9397 del 19 ottobre 1993
«La responsabilità per concorso anomalo, disciplinata dal primo comma dell'art. 116 c.p., deve essere esclusa allorché il reato, asseritamente diverso, sia direttamente riconducibile alla volontà del concorrente, e cioè quando esso sia stato...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 560 del 20 gennaio 1995
«Tale motivazione, infatti, è erronea perché l'annotazione della condanna non costituisce un fattore dissuasivo da illeciti futuri, mentre la norma dell'art. 175 c.p. è diretta proprio al raggiungimento dell'effetto opposto, che è quello di...»