-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1061 del 6 febbraio 1997
«L'art. 234 c.p.p., in tema di prova documentale, ricomprende, genericamente, nella nozione di documento tutto ciò che è caratterizzato dal requisito della scrittura e, quindi, anche le sentenze non irrevocabili e le ordinanze di custodia cautelare...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4790 del 10 maggio 1996
«In tema di prova documentale, poiché l'art. 234 c.p.p. ricomprende, genericamente, nella nozione di documento tutto ciò che è caratterizzato dal requisito della scrittura e, quindi, anche le sentenze non irrevocabili e le ordinanze di custodia...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 26795 del 28 luglio 2006
«In materia cautelare, l'interesse dell'indagato all'impugnazione permane anche nel caso in cui, nelle more del procedimento incidentale de libertate la misura della custodia cautelare in carcere sia sostituita con quella del divieto di dimora,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 1831 del 10 giugno 1998
«Qualora vengano emesse, in momenti diversi, due ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti del medesimo indagato, l'una per il reato di partecipazione ad associazione per delinquere di stampo mafioso fino ad una determinata data e...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3023 del 18 giugno 1996
«...strumento, di notizie che apprende dall'altro. (Fattispecie in tema di custodia cautelare in ordine al delitto ex art. 416 bis c.p., relativa alla registrazione di un colloquio fra un boss mafioso ed un ufficiale di P.G., da questi effettuata).»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1106 del 27 marzo 2000
«Il giudice per le indagini preliminari ben può utilizzare e porre a base dell'ordinanza di adozione della misura della custodia cautelare in carcere le intercettazioni telefoniche anche se contenute in «brogliacci» ovvero se riportate in forma...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 6242 del 12 aprile 1999
«Ne consegue che in essa non rientrano le indagini strettamente connesse e collegate sotto il profilo oggettivo, probatorio e finalistico al reato in ordine al quale il mezzo di ricerca della prova è stato disposto. (Fattispecie relativa a misura...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 6015 del 25 giugno 2001
«Ne consegue che, anche in detta ipotesi, l'eventuale emissione di nuova ordinanza applicativa di custodia cautelare per lo stesso fatto, in sostituzione di quella caducata a cagione della suindicata invalidità, deve essere preceduta da effettiva...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 31402 del 19 agosto 2005
«Tra gli elementi a favore della persona sottoposta alle indagini, di cui all'art. 309, comma 5, impone la trasmissione al giudice del riesame, sotto comminatoria di perdita di efficacia della misura cautelare, ai sensi del successivo comma 10...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2455 del 15 luglio 1995
«Soltanto l'illegittimità sostanziale rende le intercettazioni inutilizzabili ai fini della verifica dei gravi indizi di colpevolezza necessari ex art. 273 c.p.p. per l'applicazione della custodia cautelare, mentre entrambi i tipi di illegittimità...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 3523 del 13 novembre 1995
«Per l'applicazione delle modifiche normative in tema di custodia cautelare deve farsi riferimento al principio generale della natura processuale della materia e perciò alla regola del tempus regit actum. In Cassazione l'applicazione delle norme...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 7931 del 1 marzo 2011
«...fatto, elementi probatori "nuovi" può scegliere se riversarli nel procedimento impugnatorio ovvero porli a fondamento di una nuova richiesta cautelare, ma, una volta effettuata, la scelta gli preclude di coltivare l'altra iniziativa cautelare.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2852 del 30 ottobre 1998
«Alla luce della sentenza della Corte costituzionale del 15 marzo 1996, n. 71, pur dovendosi riconoscere l'autonomia del provvedimento de libertate, impositivo di una misura cautelare, ove intervenga una decisione sul merito (quale quella di...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4671 del 11 ottobre 1996
«Ai fini dell'emissione di una misura cautelare personale, la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza deve necessariamente riferirsi alla persona nei confronti della quale si deve applicare la misura custodiale. (In motivazione, la S.C. ha...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2547 del 21 luglio 1999
«Ai fini dell'emissione del provvedimento della custodia cautelare in carcere, non è necessario che la chiamata di correo presenti le caratteristiche e il livello probatorio voluti dall'articolo 192 c.p.p. per il giudizio definitivo di colpevolezza...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 863 del 15 aprile 1999
«In tema di valutazione della sussistenza del concreto pericolo di fuga, il pregresso stato di latitanza dell'indagato assume significativo valore sintomatico in quanto rilevatore di una tendenza ostruzionistica all'esecuzione di provvedimenti...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3634 del 27 novembre 1995
«...quale quello di cui sopra e le relative dichiarazioni allo stesso connesse fossero stati presi in considerazione quali componenti il quadro indiziario a carico dell'indagato ai fini dell'applicazione alla custodia cautelare in carcere).»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4148 del 21 novembre 1994
«Ai fini dell'applicazione della custodia cautelare in carcere l'indicazione di una persona come «uomo d'onore» può costituire indizio consistente di partecipazione ad associazione di stampo mafioso. Infatti l'affiliazione a «cosa nostra», data la...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 107 del 27 marzo 1993
«Esse, tuttavia, non sono utilizzabili ai fini della emissione della misura cautelare nei confronti di altra persona chiamata in correità. La chiamata di correità, emergente da dichiarazioni spontanee, non formalizzate in verbale secondo l'espressa...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 2080 del 9 settembre 1996
«Nessuna norma processuale vieta l'emissione di una seconda ordinanza di custodia cautelare in carcere, in base a nuovi elementi non presi precedentemente in considerazione, anche se erano noti al P.M. precedente. A tal fine è solo necessario che...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 49523 del 14 novembre 2001
«In tema di interrogatorio di persona in stato di custodia cautelare, il comma 4 dell'art. 294 c.p.p. non indica alcun termine tassativo per l'avviso al difensore prima del compimento dell'atto, limitandosi a richiederne la tempestività, in modo da...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4141 del 21 novembre 1994
«Le dichiarazioni de relato di un collaboratore, qualora se ne sia verificata l'intrinseca attendibilità, possono, ai fini dell'applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, avere rilevanza, nel contesto globale degli elementi...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 2416 del 4 agosto 1999
«La pericolosità sociale dell'indagato, valutata ai sensi dell'art. 133 c.p., si pone come presupposto positivo per la applicazione della misura cautelare restrittiva ed impedisce la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 58 del 3 marzo 1997
«Ai sensi dell'art. 273 comma secondo c.p.p., la prospettiva di una possibile concessione della sospensione condizionale della pena non è impeditiva dell'adozione di una misura cautelare personale, poiché per l'applicazione delle norme occorre che...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 2475 del 23 novembre 1995
«Non può farsi ricorso alla custodia cautelare (neppure sotto la forma degli arresti domiciliari) per l'acquisizione di una prova documentale ex art. 274, lettera a), c.p.p., quando il documento sia rinvenibile indipendentemente dalla condotta...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 1699 del 14 agosto 1996
«Il principio dettato dal legislatore con l'art. 275, comma quarto, c.p.p. di attenuazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di persone le quali si trovino in particolari condizioni soggettive che di per sè sconsiglierebbero la...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 6317 del 8 febbraio 2000
«La disposizione di cui all'art. 299, comma 4 ter, c.p.p., secondo la quale il giudice è tenuto a disporre perizia per accertare le condizioni di salute del soggetto sottoposto alla custodia cautelare in carcere qualora, in relazione ad esse, sia...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 3497 del 8 novembre 1996
«Il pericolo di fuga che, nell'ipotesi di intervenuta condanna, consente, ai sensi dell'art. 307, secondo comma, c.p.p., il ripristino della custodia cautelare estinta per decorrenza dei termini, deve essere connotato, oltre che dalla concretezza,...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 1925 del 19 aprile 1996
«La condanna di primo grado (nella specie, a otto anni di reclusione per concorso esterno in associazione per delinquere di tipo mafioso), sopravvenuta alla revoca di precedente ordinanza di custodia cautelare in carcere, non costituisce, di per sè...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 4067 del 8 febbraio 1995
«Nei casi in cui, ai sensi dell'art. 275, comma 2 bis, c.p.p., non sia applicabile la custodia cautelare in carcere, non può essere disposta, ex art. 274, lett. b), c.p.p., nessun'altra misura coercitiva. Ed infatti, il divieto di ordinare la...»