Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro l'amministrazione della giustizia"

consulenze legali in materia di: Delitti contro l'amministrazione della giustizia (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro l'amministrazione della giustizia (I singoli reati)
Consulenza Q201821345 del 11/05/2018
M. C. chiede
«Quali sono le conseguenze penali dell'imprenditore che destinatario di visita ispettiva da parte dell'Ispettorato del Lavoro al fine di non pagare la maxi sanzione lavoro nero derivante dal verbale compie azioni fraudolenti sottraendo...»
Consulenza legale: «La condotta emarginata potrebbe evocare quella censurata dall’art. 11 del D.P.R. 74 del 2000 il quale punisce proprio l’imprenditore che, tramite determinate operazioni fraudolente, mira a sottrarsi al pagamento delle imposte e/o...»
Consulenza Q201820283 del 08/01/2018
Anonimo chiede
«Siamo nella fase di avviso conclusioni indagini. Mi viene contestato il reato art.629 cp. Questi i fatti: Pm sostiene che da intercettazioni regolarmente disposte dal giudice si evince che ho prestato la somma di mille euro ad una donna che mi ha...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, in base agli elementi esposti, può configurarsi il reato di estorsione (si legga l'art. 629 c.p) oppure il reato di violenza privata (si legga art. 610 c.p.). L’art. 629 del c.p. contiene un elemento...»
Consulenza Q201720210 del 29/12/2017
Ciro A. chiede
«Salve, volevo un informazione su mio fratello. Stava scontando un PENA di anni 3 e mesi sei presso una comunità terapeutica a (omissis). Un giorno gli fu concesso un permesso di 48 ore per una visita a casa, doveva rientrare in...»
Consulenza legale: «Il quesito chiede se la condotta descritta possa configurare il delitto di evasione, previsto dall’art. 385 del c.p.. La pena è della reclusione da due a cinque anni se il colpevole commette il fatto usando violenza o minaccia...»
Consulenza Q201719231 del 04/08/2017
Antonio S. L. R. chiede
«Gradirei sapere se nel comportamento del legale indicato nel file-inviato a parte- sussiste il reato di patrocinio infedele e truffa. Antonio S. L. R.»
Consulenza legale: «Il quesito proposto si basa su una complessa vicenda giudiziaria di natura civile. Innanzitutto, chi scrive ritiene che non possa configurarsi nei fatti narrati il delitto di truffa previsto dall’art. art. 640 del c.p. del c.p. per la...»
Consulenza Q201719023 del 06/06/2017
Gabriela P. chiede
«Puo essere denunciato penalmente il C.T.U. che in un procedimento civile produce una infedele perizia? Il Reato è procedibile d'ufficio o a querela? Se a querela, i termini decorrono dal deposito definitivo della perizia o...»
Consulenza legale: «A mente dell’art. 373 del c.p. “il perito o l'interprete, che, nominato dall'Autorità giudiziaria, dà parere o interpretazioni mendaci, o afferma fatti non conformi al vero, soggiace alle pene stabilite...»
Consulenza Q201718901 del 21/05/2017
Virgilio M. chiede
«già 3 volte ho fruito delle vostre consulenze - la domanda è "se un Avv. mentendo platealmente, ed lo posso ampiamente dimostrare, si può denunciare ed a chi ???»
Consulenza legale: «Un avvocato può commettere il reato di frode processuale , reato previsto dall’art. 374 del c.p. che punisce “chiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto...»
Consulenza Q201618008 del 09/01/2017
Giuseppe R. chiede
«Circa 16 anni fa 1 parente acquistò appartamento x € 82.000, dei quali furono corrisposti, in corso di ultimazione lavori, € 36.000 e, successivamente al deposito della sentenza di fallimento ( che ignoravamo, eravamo in altra...»
Consulenza legale: «La ricostruzione della vicenda appare piuttosto confusa. Si deve innanzitutto sottolineare come la Corte di Cassazione (in un caso diverso poiché si trattava di locazione, ma analogo per alcuni passaggi) abbia affermato come...»
Consulenza Q201617968 del 03/01/2017
Anonimo chiede
«Giorgio ha ricevuto un avviso di garanzia per falsa testimonianza in un processo civile in corso di celebrazione , resa durante l'udienza in presenza degli avvocati e non del Giudice,dopo aver comunque prestato giuramento. Ultimata la...»
Consulenza legale: «L'art. 372 C.p. definisce la falsa testimonianza come quel reato commesso da chi, deponendo come testimone innanzi all'Autoritá giudiziaria o alla Corte penale internazionale, afferma il falso o nega il vero ovvero tace, in tutto...»
Consulenza Q201617287 del 11/11/2016
Enzo M. chiede
«Salve sono indagato per art 378cp( favoreggiamento personale). Presentatomi innanzi al P.M. ho negato il reato a me accusatomi (378c.p.) poiché in realtà non l'ho mai commesso ma sono stato incastrato da terzi che hanno fatto il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 376 c.p., chi ritratta prima della chiusura del dibattimento non è punibile. La disposizione afferma che la ritrattazione (tanto esplicita quanto implicita) deve comunque consistere nella chiara manifestazione...»
Consulenza Q201617183 del 28/10/2016
Virgilio M. chiede
«Sono stato denunciato penalmente il 20.04.2012 di aver sottratto alcuni beni da un locale tra cui un motociclo Vespa ; nell’udienza del 17.06.2016 un testimone ha dichiarato che invece tale Vespa, nel 1990 gli fu regalata dal mio...»
Consulenza legale: «Per quanto concerne il delitto di falsa testimonianza, l’art. 372 c.p. ne prescrive la procedibilità d’ufficio: vale a dire, è il Giudice che deve trasmettere gli atti alla Procura competente affinché proceda con...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5