Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro l'amministrazione della giustizia"

consulenze legali in materia di: Delitti contro l'amministrazione della giustizia (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro l'amministrazione della giustizia (I singoli reati)
Consulenza Q202230694 del 23/04/2022
A. F. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere relativamente ad un capo di accusa di Calunnia sei il fatto risulta secondo voi consistente ed eventualmente come poterlo contestare. Attualmente sono già decorsi 20 giorni dalla ricezione dell’avviso di...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito è opportuno svolgere una breve disamina riguardo il reato di calunnia. Disciplinato dall’art. 368 c.p., trattasi di un reato di pericolo per la cui configurabilità, come chiarito sia dalla...»
Consulenza Q202129701 del 09/12/2021
C. R. chiede
«Ho stipulato un contratto di locazione transitorio ( 6 mesi ) in una casa di campagna singola, con pochissimo terreno circostante. La persona di nazionalità italiana con la residenza in Spagna dopo esser entrato in casa ha portato con 4...»
Consulenza legale: «Lo strumento legale per tornare in possesso dell’immobile in caso di mancato pagamento dei canoni è la procedura di sfratto per morosità. Tale procedura, leggiamo nel quesito, è stata già azionata nel caso di...»
Consulenza Q202128530 del 09/07/2021
L. D. B. chiede
«Scaduto il termine per appellare senza avvisare il cliente, é pacifico che il reato ex art. 380 deve ritenersi consumato? Nell'atto di costituzione e risposta controparte accusa l'attore di mala fede processuale. Il fatto...»
Consulenza legale: «1- In diritto non vi è nulla di “pacifico” poiché ogni questione deve essere ben analizzata e ponderata. La fattispecie di cui all’art. 380 c.p. presuppone la pendenza di un procedimento nel quale deve...»
Consulenza Q202128414 del 07/06/2021
Antonio B. chiede
«Due mie amiche di comune accordo mi avrebbero diffamato con un'altra persona in relazione a un reato che loro affermano io aver commesso quando questa accusa oltre a essere totalmente infondata in quanto non si è mai verificato il...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, vanno fatte alcune precisazioni in merito al reato di calunnia, previsto e punito dall’art. 368 del codice penale e quello di diffamazione, censurato dall’art. 595 del medesimo codice. La calunnia...»
Consulenza Q202127612 del 13/03/2021
Roberto S. chiede
«Sarò condannato a pagare una somma x da parte del giudice con sentenza il 05.03.2021. Ho un verbale dell'ispettorato che il giudice non ha preso in considerazione, si è fidato di una testimone che ha dichiarato di essere...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, è necessario fare una precisazione. Naturalmente, se non sono decorsi i termini per l’appello, è ovvio che la sentenza possa essere impugnata. Tuttavia, va specificato che anche laddove...»
Consulenza Q202026626 del 27/10/2020
CRISTIANO P. chiede
«Buonasera, qualora nel corso della fase istruttoria di una causa civile e precisamente nel corso dell'udienza nella quale ha luogo l'interrogatorio formale delle parti, la parte interrogata lasci intendere molto chiaramente di essere stata...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti in ordine. Va subito detto che il soggetto che utilizzi un verbale di escussione testimoniale per fondare una querela di parte non viola alcun segreto. Sul punto, basti dire che, nel nostro ordinamento, a meno che...»
Consulenza Q202026631 del 26/10/2020
Riccardo D. T. chiede
«Salve, volevo sapere se in Italia esistono leggi che obbligano un cittadino a rivelare chiavi crittografiche alle forze dell'ordine o comunque a qualsiasi ente statale, anche nel caso in cui non ci sia un sospetto valido su un eventuale...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale, non esiste alcuna norma che obblighi il cittadino a rivelare chiavi crittografiche e/o simili, come ad esempio password e codici di accesso a dispositivi informatici. In genere, nell’ambito del procedimento...»
Consulenza Q202026275 del 15/09/2020
Nicola T. chiede
«In un processo del lavoro per contestare la legittimità di un licenziamento disciplinare la parte datoriale usa come prova regina una relazione investigativa commissionata per verificare la reale percorrenza chilometrica svolta durante le...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa. L’art. 374 bis c.p. punisce solo la condotta specificatamente indicata nel dato normativo e, soprattutto, si applica ai soli procedimenti penali e/o di prevenzione. Tale ultima circostanza lo si...»
Consulenza Q201924548 del 09/01/2020
Nicola S. chiede
«Consulenza Il problema dello scrivente riguarda due cause civili, tra Maria Teresa, ex coniuge dello scrivente, e la sorella Angela Rosa, cioè una possessoria e un regolamento di confine. A parere dello scrivente in entrambi le due cause...»
Consulenza legale: «Il delitto di frode processuale, previsto e punito dall’art. 374 del codice penale, sebbene formulato in modo ingannevole (tale da far apparire come punibili una serie indefinita di condotte) è in realtà molto specifico e,...»
Consulenza Q201924464 del 10/12/2019
Pierfranco chiede
«Sono parte convenuta in un procedimento civile promosso dal mio germano per rendicontare sulla mia attività gestoria degli affari della famiglia avita. L'Organo Giudicate con sentenza parziale mi ha ordinato di presentare i conti,cosa...»
Consulenza legale: «Il reato di calunnia, previsto e punito dall’art. 368 del codice penale, presuppone tre elementi: che taluno venga accusato di un reato; che tale accusa sia quantomeno idonea a determinare l’insorgenza di un...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5