Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202128670 del 12/07/2021
Raffaele Z. chiede
«Lavoro in un comando della Polizia Locale in cui gli spogliatoi (uomini e donne) hanno nei rispettivi ingressi la cartellonistica: "vietato l'accesso alle persone non autorizzate". Non devo ricordare che vige la segregazione di...»
Consulenza legale: «Il caso di specie non sembra denotare alcuna fattispecie di rilevanza penale. In premessa, giova ribadire che, ai fini della sussistenza di qualsivoglia reato penale, occorre che un soggetto ponga in essere la condotta punita dal legislatore...»
Consulenza Q202128631 del 12/07/2021
Irene S. chiede
«Alla Vostra gentile attenzione Vorrei un parere legale riguardo eventuali reati di ingiuria o diffamazione configurabili a mezzo facebook. Negli ultimi mesi ho commentato notizie e post pubblici, con botta e risposta, ad utenti assolutamente...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, nel caso di specie i toni espressi sono senza dubbio molto forti ed occorre fare svolgere alcune distinzioni. Dagli screenshoot compaiono solo i commenti di chi ha posto il quesito. Dalla lettura degli stessi, si può...»
Consulenza Q202128530 del 09/07/2021
L. D. B. chiede
«Scaduto il termine per appellare senza avvisare il cliente, é pacifico che il reato ex art. 380 deve ritenersi consumato? Nell'atto di costituzione e risposta controparte accusa l'attore di mala fede processuale. Il fatto...»
Consulenza legale: «1- In diritto non vi è nulla di “pacifico” poiché ogni questione deve essere ben analizzata e ponderata. La fattispecie di cui all’art. 380 c.p. presuppone la pendenza di un procedimento nel quale deve...»
Consulenza Q202128607 del 02/07/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere in tema di sospensione della prescrizione nel procediento penale. Difronte al Giudice Monocratico in sede di questioni preliminari ex art. 491 c.p.p. l’imputato consegnava al...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Per quanto attiene al cambio del giudicante, tale circostanza non ha alcun effetto in ordine al provvedimento adottato dal giudice precedente in merito alla sospensione della prescrizione . Il tempo che...»
Consulenza Q202128546 del 30/06/2021
Alberto O. chiede
«Buongiorno, l'argomento di cui sotto fa seguito alla consulenza con codice di riferimento Q202128050. Ieri c'è stata l'assemblea condominiale. In occasione della stessa, il vicino ha fatto mettere all'ordine del giorno un...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, il reato di diffamazione, rubricato all’art. 595 c.p., tutela lo stato dell’integrità morale della persona, e nello specifico la reputazione dell’uomo intesa come stima diffusa nell’ambiente...»
Consulenza Q202128574 del 30/06/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, la mia domanda è questa: l'interruzione del traffico ferroviario dovuta ad un soggetto, che in chiare condizioni di disagio mentale, mostrava l'intenzione di suicidarsi gettandosi da un viadotto sovrastante la...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento punisce, a mezzo dell’art. 340 c.p., la condotta di “ chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge, cagiona una interruzione o turba la regolarità di un ufficio o servizio...»
Consulenza Q202128568 del 30/06/2021
Anonimo chiede
«Spett. Le Brocardi, Il Tribunale Ordinario di XXX Procura della Repubblica ha osservato nel Protocollo n. xx/xxxx tra l’altro che: “Tribunale in composizione monocratica”: […] “per i processi già pendenti...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre fare una premessa. Protocolli come quello di cui al parere vengono adottati sempre più spesso in diversi Tribunali e Procure. Gli stessi rispondono ad un chiaro – e utile – intento di...»
Consulenza Q202128463 del 17/06/2021
Alessandro chiede
«Buongiorno, Il problema è il seguente: cercando generiche immagini porno, ne ho scaricate quattro dalla pagina di ricerca immagini di google, senza entrare nel sito da cui provenivano. Esse erano i fermoimmagine di un video. Poco dopo,...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, la condotta da lei posta in essere, con riferimento agli elementi del quesito riferiti a materiale pedopornografico, è riconducibile astrattamente all’art. art. 600 quater del c.p. che punisce colui che, al di...»
Consulenza Q202128476 del 15/06/2021
ANONIMO chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a richiedere il parere sul seguente quesito. L’imputato è in attesa della sentenza da parte del Tribunale monocratico esercitato in specie da un giudice onorario di tribunale (GOT), in relazione al capo...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Stando alla nostra normativa, invero, il Giudice Onorario è competente in relazione a tutte le fattispecie di reato la cui cognizione è attribuita al Tribunale Monocratico, eccezion fatta per...»
Consulenza Q202128414 del 07/06/2021
Antonio B. chiede
«Due mie amiche di comune accordo mi avrebbero diffamato con un'altra persona in relazione a un reato che loro affermano io aver commesso quando questa accusa oltre a essere totalmente infondata in quanto non si è mai verificato il...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, vanno fatte alcune precisazioni in merito al reato di calunnia, previsto e punito dall’art. 368 del codice penale e quello di diffamazione, censurato dall’art. 595 del medesimo codice. La calunnia...»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-2352