Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202129102 del 28/09/2021
B.M. chiede
«Buongiorno, vivo in una palazzina condominiale di 13 unità, spesso metto delle briciole di pane all’interno di una ciotola fissata con delle viti sul davanzale della mia finestra per dare da mangiare a passeri e cincie. Un condomino...»
Consulenza legale: «La problematica descritta nel quesito è purtroppo molto frequente in ambito condominiale e foriera di litigi e spesso di contenziosi che in casi più estremi possono sfociare anche in problematiche di natura penale. La giurisprudenza...»
Consulenza Q202128971 del 09/09/2021
Felice C. chiede
«reato commesso il 25 marzo 2012, condanna ai sensi dell'art.609 cp con aggravante dell'art. 61, comma 1, numero 9 cp Qual'è il termine di prescrizione?»
Consulenza legale: «Non essendo a conoscenza del dettaglio della vicenda processuale, nel caso di specie si potranno calcolare solo i termini massimi di prescrizione . In osservanza al combinato risposto degli artt. 157 c.p. e 161 c.p., il tempo massimo di...»
Consulenza Q202128943 del 07/09/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere una consulenza in merito alla confisca per reati tributari come di seguito prospettata: Nei confronti del contribuente/indagato, sopravviene un sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. per reati tributari,...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è estremamente complessa in quanto riguarda un tema molto dibattuto che attiene alla obbligatorietà o facoltatività della confisca e dei beni oggetto della misura ablatoria. La confisca, come noto,...»
Consulenza Q202128921 del 30/08/2021
L.L. chiede
«Il quesito riguarda il commercio degli estintori. PREMESSA: Ogni estintore prima di essere riprodotto in serie ed essere messo in commercio deve essere seguire l’iter di omologazione presso il Ministero dell’Interno secondo quanto...»
Consulenza legale: «Ai fini della commissione di un qualsivoglia reato , è indispensabile che il soggetto agente, oltre a porre in essere la condotta stigmatizzata dalla norma dal punto di vista oggettivo, lo faccia in modo voluto. E’ importante, in...»
Consulenza Q202128884 del 24/08/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, sottopongo la questione: Un militare, in buona fede, trasmette alla propria amministrazione di appartenenza, con distinte istanze (rispettivamente datate 13/06/2013 e 15/02/2014), due attestati, nella fattispecie : - modulo di...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta “comprensibile” al parere – vista la generale complessità dei reati di falso – occorre semplificare i fatti per cercare di capire se il militare può incorrere in responsabilità...»
Consulenza Q202128827 del 24/08/2021
Rosalba A. chiede
«Buongiorno, vorrei avere un vostro parere legale per quanto sotto meglio descritto: un'azienda ha venduto una porzione di un più ampio capannone ad una ditta individuale che ha fatto un leasing immobiliare, la proprietà ormai...»
Consulenza legale: «Il quesito non è di facile risoluzione in considerazione del fatto che andrebbero meglio definite le dinamiche fattuali sottostanti al caso concreto. In via generale, comunque, possiamo affermare che, stando alla giurisprudenza...»
Consulenza Q202128748 del 28/07/2021
M. E. S. chiede
«Ho fatto degli commenti su twitter e instagram generici su episodi ma senza alcun riferimento a luoghi, istituzioni or persone. Se qualcuno degli attori di questi incidenti si sente pizzicato, posso essere querelato per diffamazione?»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, in relazione ai commenti evidenziati nel quesito non si ravvisano profili di carattere penale che potrebbero configurare il reato di diffamazione ex art. 595 c.p.. Occorre tuttavia contestualizzare questi commenti, la...»
Consulenza Q202128759 del 26/07/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno Espongo quanto segue per richiedere un parere. I fatti: sono indagato per due capi di imputazione. In concorso morale. In pratica, chiedi a un mio conoscente se ci fosse la possibilità di acquistare una pistola. Lo stesso prese...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, è importante illustrare brevemente, e in modo semplice, il funzionamento dell’art. 110 c.p. che regola il concorso di persone nel reato. Come noto, le fattispecie di natura penale sono tutte...»
Consulenza Q202128717 del 22/07/2021
G.P. chiede
«Buongiorno, ho avuto in primo grado una condanna a 3 anni di reclusione per bancarotta fraudolenta, con relative pene accessorie (interdizioni varie, inabilitazioni). Ricorrendo in appello vengo prosciolto in quanto nel frattempo il reato va in...»
Consulenza legale: «Le pene accessorie – lo dice il termine stesso – sono strettamente connesse alla pena principale e all’affermazione di responsabilità dell’imputato. Le stesse, dunque, sono pene nel verso senso del termine e non...»
Consulenza Q202128652 del 19/07/2021
Anonimo chiede
«buongiorno, il Pubblico ufficiale ( appartenente alle forze armate o forze dell’ordine) che omette per dimenticanza di redigere il foglio di servizio o foglio di viaggio, è punibile ovvero si tratta di mera negligenza?»
Consulenza legale: «Il foglio di servizio (o foglio di via, o diaria, che dir si voglia) è quel documento attraverso il quale il componente delle forze dell’ordine dichiara le spese sostenute per le più svariate missioni lavorative. Si tratta di...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-2252