Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202129667 del 03/12/2021
Dario chiede
«Buongiorno, nel mese di giugno 2021 abbiamo effettuato per ristrutturazione casa un trasloco portando le cose mobili da casa in un garage poco distante. Mia moglie siccome dovevano smontare l'armadio della camera da letto ha preso un...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. L’art. 624 c.p., come noto, punisce il reato di furto che si ha nel momento in cui taluno si impossessa del denaro altrui sottraendolo a chi lo detiene. Prescindendo dai dettagli giuridici della...»
Consulenza Q202129591 del 23/11/2021
Anonimo chiede
«Premessa: nel corso di diversi scambi con un mio debitore, egli sostiene di ravvisare nelle mie legittime richieste, una diffamazione, perchè ho criticato il suo comportamentocon in copia i soci di entrambi. Non concordo ovviamente. Il suo...»
Consulenza legale: «L’art. 629 c.p., punisce la condotta di chi, tramite violenza o minaccia , consegue un ingiusto profitto susseguente alla condotta della persona offesa dal reato che viene costretta a fare o omettere qualcosa. Si noti che la persona...»
Consulenza Q202129465 del 17/11/2021
R. G. chiede
«Si fa seguito alla Vs gentile risposta positiva (sussiste il reato di frode contrattuale) al quesito codice Q202129353 per esporre l'ulteriore, conseguente quesito relativo alla prescrizione del reato di frode contrattuale applicabile al caso...»
Consulenza legale: «Nel parere precedente si era concluso per un’ipotetica sussistenza del reato di truffa – consumata o tentata - susseguente all’ “acquisto” del fabbricato in relazione al quale l’alienante e il progettista...»
Consulenza Q202129515 del 17/11/2021
Anonimo chiede
«Buon pomeriggio, volevo essere informata sulla possibilità di una prescrizione per un decreto penale di condanna art.635 cp (in relazione all'art.625 n7 cp) notificato l'11 febbraio 2016 per danneggiamento all'autovettura del...»
Consulenza legale: «Prima di tutto occorre specificare che, in ambito penale, non è il decreto penale di condanna a prescriversi ma il reato in relazione al quale lo stesso è stato emesso. Nel caso di specie, il decreto penale veniva emesso in...»
Consulenza Q202129362 del 27/10/2021
D.T. chiede
«Mediazione obbligatoria per una causa di sfratto per finita locazione. Il locatore ottiene dal Giudice l’ordinanza provvisoria di rilascio dell’immobile. Viene poi avviata la mediazione obbligatoria, durante la quale il locatore...»
Consulenza legale: «Rispondiamo prima di tutto ai quesiti di ordine penale. Il primo quesito attiene alla possibilità che, nel corso della mediazione, il mediatore in persona commetta il reato di estorsione di cui all’art. 629 c.p. A tale...»
Consulenza Q202129353 del 26/10/2021
A.M. chiede
«Il privato Alfa, promissario acquirente, stipula con Beta, promittente venditore, un contratto preliminare di compravendita immobiliare avente ad oggetto un fabbricato A artigianale da destinarsi ad unità abitativa attraverso...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Il reato di truffa, previsto e punito dall’art. 640 del codice penale, è un reato contro il patrimonio posto in essere mediante frode ; frode consistente, come noto, in artifizi o raggiri, ovvero...»
Consulenza Q202129298 del 21/10/2021
Anonimo chiede
«Salve, vi pongo due quesiti. Vi chiederei di pubblicare la consulenza in forma anonima. 1) So che la pena accessoria dell'interdizione da una professione o da un'arte vale solo per le professioni per il cui esercizio è...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Quanto alla possibilità che, in futuro, eventuali pene accessorie possano interessare anche le professioni cd. libere, si tratta di un quesito al quale non si può rispondere in modo...»
Consulenza Q202129208 del 13/10/2021
L.M. chiede
«Buongiorno, Nei giorni scorsi presso l'abitazione di mia madre (nella quale e' installato un sistema di videosorveglianza casalingo) si sono presentate 2 persone una delle quali si è introdotta furtivamente in casa uscendone poi...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, la vostra condotta è stata corretta in quanto il comportamento tenuto da queste due persone descritte nel quesito potrebbe integrare fattispecie di reato. Nel caso di specie non avete proposto denuncia-querela ma...»
Consulenza Q202129127 del 29/09/2021
G.P. chiede
«Buongiorno, Recentemente ero ad una festa con una quindicina di amici ed è successo un fatto che vorrei approfondire rivolgendovi alcune domande. A questa festa, mentre io e tutti gli altri eravamo in giardino, un amico che chiameremo G,...»
Consulenza legale: «Rispondiamo alle domande singolarmente. 1. Non è assolutamente vero che i partecipanti alla festa dovessero denunciare il presunto abuso subito dalla ragazza. Il nostro sistema penale è molto chiaro al riguardo e impone...»
Consulenza Q202129120 del 29/09/2021
F. M. P. chiede
«Egregi signori, sono a chiedervi il motivo per cui nella nota n. 3 in margine al testo dell'art. 629 c.p. viene affermato che il danno è esclusivamente patrimoniale. Ammesso che sia così, il danno in questione deve...»
Consulenza legale: «Quanto trascritto nelle note in calce al commento dell’art. 629 c.p. è corretto. Il reato di estorsione, invero, è annoverato tra i delitti contro il patrimonio e, pertanto, trattandosi di un reato che è posto a...»
Vai alla pagina
113-14-15-16-17-18-19-20-2152