Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202027063 del 29/12/2020
GASPARRI G. chiede
«Ho in corso una pratica per contributo sima 2016 depositata all'USR Marche. L'ingegnere strutturista da me incaricato ha combinato guai seri, per uscirne indenne ha consegnato all'USR e di conseguenza trasmesso al Comune una richiesta...»
Consulenza legale: «Procediamo con ordine. Le pratiche sisma del 2016 sono state approntate dallo Stato italiano per convogliare in modo coerente le risorse finanziarie messe a disposizione per ripianare i danni del sisma del 2016/2017. La procedura delle stesse...»
Consulenza Q202026942 del 07/12/2020
Alessio R. chiede
«Buonasera, sono il proprietario di una villetta indipendente situata in una via residenziale di una frequentata località turistica. L’abitazione è dotata di un garage al pian terreno con accesso ad una strada asfaltata comunale...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande contenute nel quesito in esame, facciamo alcune preliminari osservazioni. In primo luogo, sicuramente, il vicino proprietario dell’attività non potrebbe reclamare alcuna usucapione di servitù di...»
Consulenza Q202026878 del 24/11/2020
Franco S. chiede
«Sono MMG quest'anno la campagna vaccinazioni antinfluenzali è molto deficitaria perché in Lombardia le farmacie sono sprovviste di vaccini ed ai MMG non arrivano i quantitativi necessari per vaccinare persone con gravi patologie....»
Consulenza legale: «In tutta franchezza, rispondere al quesito è cosa ben difficile, vista l’assenza di elementi a supporto di una ipotetica accusa penale. In riferimento all’approvvigionamento dei vaccini, sono tantissime le fattispecie penali...»
Consulenza Q202026741 del 09/11/2020
Pier G. C. chiede
«Vorrei sapere quali sono le responsabilità della banca e dei suoi dirigenti che per fare approvare un mutuo nelle loro relazioni danno informazioni non esatte di natura patrimoniale, economica e finanziaria questo potrebbe configurarsi in...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. L’art. 137 del Testo Unico Bancario, al comma 3, stabilisce che “ Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chi svolge funzioni di amministrazione o di direzione presso una banca o un...»
Consulenza Q202026626 del 27/10/2020
CRISTIANO P. chiede
«Buonasera, qualora nel corso della fase istruttoria di una causa civile e precisamente nel corso dell'udienza nella quale ha luogo l'interrogatorio formale delle parti, la parte interrogata lasci intendere molto chiaramente di essere stata...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti in ordine. Va subito detto che il soggetto che utilizzi un verbale di escussione testimoniale per fondare una querela di parte non viola alcun segreto. Sul punto, basti dire che, nel nostro ordinamento, a meno che...»
Consulenza Q202026522 del 26/10/2020
Fedele M. chiede
«Da convenuto in giudizio civile devo rendicontare in merito alla attività di gestore dei beni della mia defunta genitrice. Nell’atto di citazione il coerede – attore elencava dettagliatamente tutti i beni e le attività...»
Consulenza legale: «La condotta di controparte, nel caso di specie, sebbene sgradevole e non del tutto corretta, non si ritiene possa integrare alcuna fattispecie di reato. Quanto all’estorsione, l’articolo 629 del codice penale richiede che, per la...»
Consulenza Q202026631 del 26/10/2020
Riccardo D. T. chiede
«Salve, volevo sapere se in Italia esistono leggi che obbligano un cittadino a rivelare chiavi crittografiche alle forze dell'ordine o comunque a qualsiasi ente statale, anche nel caso in cui non ci sia un sospetto valido su un eventuale...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale, non esiste alcuna norma che obblighi il cittadino a rivelare chiavi crittografiche e/o simili, come ad esempio password e codici di accesso a dispositivi informatici. In genere, nell’ambito del procedimento...»
Consulenza Q202026583 del 21/10/2020
R. Z. chiede
«Buongiorno. Sono stato indagato per due procedimenti con sequestro di materiale informatico. In indagini preliminari, tutto è stato archiviato e mi hanno restituito gli oggetti di mia proprietà, ma da questa indagine c'è...»
Consulenza legale: «In primo luogo, va detto che ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 600 quater del codice penale, a nulla rileva che il video sia liberamente disponibile e “scaricabile” dalla rete. Sul punto, i precedenti...»
Consulenza Q202026516 del 14/10/2020
T. M. chiede
«Salve, vi scrivo perchè sono una persona estremamente ansiosa. In data 2 giugno 2020 ho avuto un rapporto sessuale orale con un ragazzo consenziente di 16 anni. Io ho 36 anni. Ci sono stati baci, coccole e carezze e alla fine il rapporto....»
Consulenza legale: «L’art. 609 bis ha una formulazione molto complessa. Tra le condotte mediante le quali il reato può essere posto in essere, oltre alla usuale violenza, minaccia o abuso di autorità, rileva anche, ai sensi del comma 2, punto...»
Consulenza Q202026382 del 13/10/2020
Pietro M. chiede
«Un carrozziere mi sta trattenendo da 8 mesi un'auto d'epoca che gli avevo portato per restauro. Avevo domandato un preventivo scritto che non ha mai fatto. Nel mese di giugno 2020 ho chiesto la restituzione dell'auto e mi ha detto che...»
Consulenza legale: «Il punto del quesito non è tanto se il soggetto persona offesa dal reato può interloquire col pubblico ministero assegnatario del procedimento penale, quanto, piuttosto, i poteri che lo stesso ha in un caso del genere....»
Vai alla pagina
119-20-21-22-23-24-25-26-2752