Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Famiglia, incapaci e alimenti"

consulenze legali in materia di: Famiglia, incapaci e alimenti

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti
Consulenza Q202333101 del 27/03/2023
P. V. chiede
«Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975: il regime patrimoniale legale tra coniugi era quello della separazione dei beni (ciascun coniuge rimaneva titolare esclusivo dei beni acquistati durante il matrimonio). Dopo la riforma del...»
Consulenza legale: «Le norme transitorie contenute nell’art. 228 della Legge 19/05/1975, n. 151 (" Riforma del diritto di famiglia ") prevedono che “ le famiglie già costituite alla data di entrata in vigore della presente legge,...»
Consulenza Q202333064 del 15/03/2023
S. T. chiede
«Buongiorno, mia madre è stata riconosciuta alla nascita, avvenuta nel 1951,dalla sola madre biologica. All'età di 3 anni è stata messa in un orfanotrofio e l'anno dopo (1955) è stata adottata da due coniugi...»
Consulenza legale: «L’esame del provvedimento in forza del quale è stata a suo tempo disposta l’ adozione avrebbe sicuramente consentito di rispondere in maniera più precisa e puntuale; tuttavia, pur in assenza di ciò e facendo...»
Consulenza Q202333022 del 09/03/2023
G. C. chiede
«Buongiorno Ho un dubbio per quel che riguarda una questione di eredità. Sono proprietario al 50% di una casa con mio fratello di cui sono in procinto di acquistare la sua quota relativa del 50% e diventarne a tutti gli effetti unico...»
Consulenza legale: «La prima domanda a cui si chiede di rispondere è quella se i figli di uno dei due coniugi possano vantare o meno ragioni ereditarie sui beni entrati a far parte del patrimonio dell’altro coniuge prima del matrimonio . La risposta...»
Consulenza Q202332977 del 04/03/2023
D. C. chiede
«Il caso è questo. Tizio è divorziato da Caia, la quale, già dopo la separazione coniugale, ritornò a vivere coi propri genitori assieme ai tre figlioli avuti con Tizio. Dal momento della separazione (nel 2013) ad oggi...»
Consulenza legale: «Con riferimento al primo quesito, la Corte di Cassazione (Sez. I Civ., sent. 18/06/2015, n. 12645) ha ricordato il proprio orientamento “ secondo cui quando, in sede di separazione personale dei coniugi, i figli siano stati affidati, con...»
Consulenza Q202332957 del 28/02/2023
Anonima chiede
«Sono nata in XXX dove ho sempre avuto la residenza. Circa 11 anni fa ho iniziato a convivere in YYY con un ragazzo del luogo e da un anno ho trasferito in questa regione la mia residenza, in rapporto di coppia di fatto (senza alcuna registrazione)...»
Consulenza legale: «Va premesso che non è possibile formulare previsioni sulla probabilità (né, tanto meno, in termini di certezza) che un giudice adotti o non adotti un determinato provvedimento. Di regola, la decisione del giudice dipende da...»
Consulenza Q202332910 del 20/02/2023
S. T. chiede
«ho riconosciuto all'Anagrafe come mio figlio un bambino nato durante l'unione con una donna aldifuori del matrimonio nel 8 aprile 2002. La madre con la quale ho interrotto da anni la convivenza di fatto mi ripete che il bambino, nato di...»
Consulenza legale: «L’art. 263 c.c. stabilisce che il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio può essere impugnato per difetto di veridicità dall'autore del riconoscimento, oltre che da colui che è stato riconosciuto e da...»
Consulenza Q202332909 del 20/02/2023
M. M. chiede
«PENSIONE DI REVERSIBILITÀ. Salve, Separata consensualmente con verbale di separazione del 17.10.2005 e divorziata con convenzione di negoziazione assistita firmata il 28.10.2019 (SENZA assegno divorzile, non sapevo di averne diritto...),...»
Consulenza legale: «Va puntualizzato che l’art. 10 L. 898/1970 - il cui testo viene peraltro riportato nel quesito -, rispetto all'annotazione nei registri dello stato civile non parla di efficacia “verso terzi”, ma “ a tutti gli effetti...»
Consulenza Q202332746 del 27/01/2023
P. P. C. chiede
«Sono separato con separazione giudiziale dal marzo 2018 (sentenza provvisoria presidenziale), lo status legale di separazione e stato riconosciuto con sentenza a marzo 2021 e la sentenza conclusiva di separazione é del luglio 2022. Il...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che non è possibile formulare previsioni su quella che sarà la decisione del giudice in sede di divorzio . Possiamo però fornire alcune precisazioni sui presupposti dell’assegno divorzile, come...»
Consulenza Q202332633 del 11/01/2023
R. L. chiede
«Salve, io e mia moglie siamo sposati in comunione dei beni dal 2015, nel 2020 abbiamo avuto una bambina, io ho un contratto da lavoratore dipendente con uno stipendio di circa 3300 euro mensili su 13 mensilità più una casa...»
Consulenza legale: «Va chiarito che non è possibile formulare previsioni circa l’importo dell’assegno di mantenimento che verrà disposto dal giudice in sede di separazione; a ben vedere, non è neppure scontato che la sentenza lo...»
Consulenza Q202232477 del 03/01/2023
A. B. chiede
«Buonasera, mi sono sposato in comunione dei beni nel 1996 e separato dall'aprile 2018 con due figli minori (nel 2018 di anni 17 e 9) con assegno di 750 euro al mese (200 per la ex, 300 per la figlia 17enne e 250 per il più piccolo)....»
Consulenza legale: «Bisogna tenere presente che, secondo l'art. 337 sexies del c.c., “ il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli ”. La norma stabilisce anche che il diritto al...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-944