Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Altre consulenze in materia di compravendita immobiliare e mobiliare"

consulenze legali in materia di: Altre consulenze in materia di compravendita immobiliare e mobiliare (Compravendita immobiliare e mobiliare)
Tutte le consulenze legali / Compravendita immobiliare e mobiliare / Altre consulenze in materia di compravendita immobiliare e mobiliare (Compravendita immobiliare e mobiliare)
Consulenza Q202541388 del 27/01/2025
C. M. chiede
«Circa 5 anni fa ho ricevuto come permuta di un terreno, un appartamento. L'agenzia che ha curato la pratica ha controllato le planimetrie e la normale documentazione che è risultata corretta e ho fatto il passaggio di proprietà....»
Consulenza legale: «La compravendita di bene immobile che presenti delle difformità edilizie, come nel quesito proposto, rientra nella fattispecie di vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimenti di terzi ai sensi dell’art. 1489 c.c., come...»
Consulenza Q202541452 del 25/01/2025
A. P. chiede
«ho fatto un preliminare,mi hanno omesso delle cose che c'erano sullla proposta d'acquisto ad esempio l'acquirente usa un mutuo per una cifra di 26000 euro (impossibile perchè le banche non fanno mutui inferiori a 30.000) in...»
Consulenza legale: «La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita successivamente sottoscritto, quanto piuttosto la circostanza che la parte...»
Consulenza Q202440642 del 18/12/2024
A. M. chiede
«In data 7.11.2024, ho sottoscritto una proposta irrevocabile all’acquisto di un appartamento , versando in agenzia un deposito fiduciario con assegno di c/c intestato al venditore di € 3.000, a fronte di un valore di acquisto di €...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non viene menzionato il fatto che il promissario acquirente abbia effettuato delle visite dell’immobile prima di aver sottoscritto la proposta irrevocabile di acquisto. Si suppone che delle visite però siano...»
Consulenza Q202439895 del 29/10/2024
M. B. chiede
«Spett. Brocardi, ho acquistato un immobile e abbiamo fatto il rogito in data 09.10.2024, al momento della trattativa vengo messo a conoscenza che nel mese settembre 2024 è stato sostituito l'amministratore e che in data 14.03.2023...»
Consulenza legale: «Il n.9) dell’art.1130 del c.c. prevede espressamente che uno dei doveri dell’ amministratore sia quello di: " fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali...»
Consulenza Q202439070 del 10/09/2024
R. T. chiede
«Buonasera, vorrei presentare il seguente quesito, riguardante un diritto di prelazione che intendo concedere nell'ambito di una precisazione delle proprietà individuali e comuni del mio condominio minimo, per le quali avevo...»
Consulenza legale: «La prelazione consiste nel diritto di essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto a parità di condizioni; tale diritto può essere convenuto dalle parti convenzionalmente: in questo caso avremo una prelazione...»
Consulenza Q202438941 del 09/09/2024
D. A. chiede
«Ho firmato un preliminare il 27/07 per l'acquisto di un' abitazione però ad oggi non ho ricevuto né la conferma della registrazione e nemmeno l'addebito. Avrei bisogno di chiarimenti in merito per capire cosa fare in...»
Consulenza legale: «L’obbligo di registrazione dei contratti preliminari trova il proprio fondamento nel combinato disposto degli artt. 2 e 10 della Tariffa allegata al Testo unico dell'imposta di registro . In particolare, l’art. art. 2 del T.U.R....»
Consulenza Q202437744 del 12/06/2024
A. M. chiede
«Salve, abbiamo stipulato un preliminare di compravendita per l’acquisto di un terreno. Tale terreno (10 ettari di bosco ceduo) è stato frazionato per lo scopo di vendita da una particella più grande, interamente a bosco...»
Consulenza legale: «La questione che si chiede di esaminare è giunta in diverse occasioni al vaglio della Corte di Cassazione, la quale si è pronunciata sul tema in modo abbastanza chiaro ed univoco. Si vuole qui in particolare richiamare la sentenza...»
Consulenza Q202437589 del 31/05/2024
A. R. F. chiede
«Buongiorno, io abito in un condominio la cui costruzione è stata completata nel 27/06/2022. Sembrerebbe, ma al presente non lo sappiamo con certezza, perché il perito deve ancora finire lo studio su tale parcheggio, che...»
Consulenza legale: «La normativa applicabile al caso di specie è quella riguardante la vendita immobiliare e non l’ appalto . Infatti, la figura del venditore e dell’ appaltatore coincidono. Gli immobili sono stati venduti senza che siano state...»
Consulenza Q202436698 del 21/03/2024
G. B. chiede
«Comprare un immobili senza passare dal notaio? Dal 2023 è possibile, ma in pochi lo sanno. Vediamo come. Tuttavia, dal 2023, in Italia è possibile comprare casa senza passare dal notaio, per gli immobili non abitativi (uffici,...»
Consulenza legale: «Ciò che si legge nell’articolo trascritto nel quesito in effetti necessita di qualche chiarimento. La legge, in verità, non stabilisce alcun obbligo di ricorrere al notaio per acquistare un immobile, in quanto, a prescindere...»
Consulenza Q202436168 del 21/02/2024
F. P. chiede
«Salve, Scrivo per il seguente motivo: Una amica, ha acquistato un’auto circa tre anni fa. Successivamente, attraverso delle ricerche ha scoperto che il chilometraggio dell’auto acquistata era stato alterato, in apparenza erano...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta, evidenzia come il bene venduto sia difforme rispetto alla descrizione fatta dal concessionario in occasione della vendita. Si rileva che la difformità è stata rilevata dall’applicazione in cui sono...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5