«Un impresa stipula un contratto di somministrazione o di appalto di servizi con un soggetto, privato o PA. Può, qualora risultino ritardi nei pagamenti delle singole prestazioni, richiedere interessi moratori? O questi si configurano come...»
Consulenza legale: «Il ritardo nell’ adempimento alle obbligazioni pattuite in qualunque contratto e, dunque, anche nel caso di contratto di somministrazione o appalto , determina l’applicazione di un interesse da calcolarsi sulla somma dovuta dal...»
«Buongiorno,
Sono un imprenditore immobiliare interessato ad acquistare crediti NPL dagli istituti di credito.
Ho una srl immobiliare oppure posso costituirne una nuova ad hoc.
Il quesito che vi pongo è:
Posso acquistare crediti...»
Consulenza legale: «L’acquisto di crediti deteriorati può essere effettuato solamente da soggetti a ciò autorizzati ai sensi dell’art. 115 TULPS o art. 106 del T.U. bancario .
Tale limitazione si evince dall’art. 2, comma 2, del...»
«Buongiorno,
circa 3 anni fa il mio ex compagno ha preso in affitto un appartamento. Il contratto è stato fatto a nome suo, io non ho firmato nulla ma vengo solo citata sul contratto come "la sua compagna" (senza nome e cognome),...»
Consulenza legale: «L’art. 1273 del codice civile disciplina un particolare istituto denominato accollo.
Questo si ha quando il debitore ed un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro.
Non è necessaria l’adesione del...»
Consulenza Q202129382 del 28/10/2021 Rosalba A. chiede
«Buongiorno,
il mio quesito è il seguente:
- una banca può cedere il credito ad un'azienda terza (di factoring o recupero crediti) quando c'è in corso una causa per anatocismo promossa nei loro confronti addirittura...»
Consulenza legale: «La possibilità di cedere un credito è ammessa dalla legge e, precisamente, dall’art. 1260 c.c., alla cui lettura si rimanda.
In particolare, in forza della disposizione in esame, la cedibilità di un credito...»
Consulenza Q202128797 del 27/07/2021 Nico G. chiede
«Il soggetto A ottiene un finanziamento da una banca per l'importo di euro 30.000,00; garantiscono mediante fideiussione il soggetto B e il soggetto C; viene restituita da A soltanto la somma di euro 15.000,00; la banca dopo reiterate...»
Consulenza legale: «Il regresso tra fideiussori è previsto dall’art. 1954 c.c., ai sensi del quale se più persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e per un medesimo debito, il fideiussore che ha pagato ha regresso contro...»
«Buonasera avrei bisogno di far visionare un accollo di un mio debito passato a mio padre.
Un mio fornitore (commercialista) mi ha inviato visita un recupero crediti. La persona che si è presentata ha proposto un piano di rientro con...»
Consulenza legale: «L’ accollo , previsto dall’art. 1273 c.c., è un vero e proprio contratto , con cui il il debitore e un terzo pattuiscono che quest’ultimo assuma il debito dell'altro.
L’eventuale consenso del creditore...»
«Lo scrivente, mia sorella P.A. e nostro nipote D.A. cointestatari a firma disgiunta di un libretto ove confluivano i ratei di pensione di mia sorella P.A. Due giorni prima che mia sorella decedesse, mio nipote D.A. trasferisce nello stesso giorno...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nell’art. 1854 c.c., sia pure espressamente dettato con riferimento ai conti correnti bancari , il quale stabilisce che “ nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con...»
Consulenza Q202128320 del 24/05/2021 Paolo G. chiede
«Buongiorno. Casa di corte, a novembre abbiamo effettuato rifacimento parte di tetto comune a 3 famiglie. Il preventivo era di 27000 euro da dividere in tre, quindi 9900 euro cad. Avevamo concordato per iscritto che avrei dato a fine lavori 3000...»
Consulenza legale: «Tralasciando in questa sede considerazioni sul comportamento dell’impresario che si è presentato a casa a chiedere il pagamento del dovuto, si osserva quanto segue.
L’art. 91 del D.L. n. 18/2020, ha introdotto, all’art....»
Consulenza Q202128274 del 18/05/2021 ALESSANDRO C. chiede
«Buongiorno
nel 2007 Banca XX concede alla società YY un finanziamento e nello stesso periodo si fa rilasciare fideiussione omnibus con massimale stabilito da un amministratore della società YY. La società YY fallisce nel...»
Consulenza legale: «Il ragionamento corretto per rispondere al quesito viene fornito da questo principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte:
" La presentazione dell'istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile all'atto con cui...»
Consulenza Q202127907 del 10/04/2021 ANTONIO O. chiede
«Buongiorno,
in riferimento alla cessione/conferimento ramo di azienda nutro qualche dubbio in merito ai rischi in capo al cessionario in caso di responsabilità solidale per i debiti del cedente.
In base all'art 2560 comma 2 del codice...»
Consulenza legale: «L’art. 2560 , 2 comma, c.c. stabilisce una responsabilità congiunta del cedente /venditore e cessionario /acquirente per i debiti relativi all'azienda ceduta, in caso questi ultimi risultino dai libri contabili obbligatori....»