Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Obbligazioni"

consulenze legali in materia di: Obbligazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Obbligazioni
Consulenza Q201720052 del 14/12/2017
Giuseppe R. chiede
«L' avvocato incaricato di seguire una procedura fallimentare per un appartamento acquistato con preliminare tra le parti, nel dicembre scorso e dopo anni di silenzio, mi comunica - con racc. a. r. - che La curatela fall., in sede di riparto...»
Consulenza legale: «Senza entrare nel merito della procedura fallimentare (nella quale, peraltro, non è ben chiaro quale sia stato il ruolo del cliente né quindi in cosa sia consistito l’oggetto dell’incarico professionale conferito), da...»
Consulenza Q201719981 del 06/12/2017
Beppino D. chiede
«Stato in essere: - sono italiano e residente in svizzera con permesso "C" (già un vostro utente) - percepisco una pensione AVS e quella denominata secondo pilastro (12 mensilità), ovviamente in franchi svizzeri,...»
Consulenza legale: «Le obbligazioni pecuniarie , tra le quali certamente rientra l’obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento in favore dell’ex coniuge, sono governate da alcuni principi cardine, e tra questi per quel che qui interessa, il...»
Consulenza Q201719965 del 01/12/2017
Maurizio D. B. chiede
«il 31 dicembre 2016 ho chiuso l'attività di negozio alimentare e restituito la licenza al Comune. 2 mesi fa per caso ho visto su internet la "ROTTAMAZIONE LICENZE COMMERCIALI". Io non lo sapevo che bisognava fare domanda...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame il cliente lamenta di non essere stato avvertito dal proprio commercialista della opportunità di poter percepire l’indennità mensile prevista per la “rottamazione delle licenze commerciali”....»
Consulenza Q201719942 del 28/11/2017
Carlo L. chiede
«PREMESSA : DESCRIZIONE DELLE CIRCOSTANZE DI FATTO. NEL 1972 'VENDITORE_A' (mio padre, di cui sono l'unico erede) e 'VENDITORE_B' (un parente, deceduto, con quattro attuali aventi causa) hanno venduto a 'COMPRATORE'...»
Consulenza legale: «Venditore A e Venditore B sono entrambi responsabili in solido delle obbligazioni di garanzia assunte nei confronti dell’acquirente. Ai sensi dell’art. 1292 c.c.“Si ha obbligazione solidale quando più...»
Consulenza Q201719892 del 24/11/2017
Girolamo D. V. chiede
«Buongiorno, chiedo gentilmente un parere su un quesito : nel 2011 ho acceso una cessione del quinto con l'atto di benestare firmato dalla società per la quale lavoravo nella città di Roma, dopo aver ricevuto il prestito...»
Consulenza legale: «Il contratto di cessione del quinto dello stipendio coinvolge, tipicamente, i seguenti soggetti: il lavoratore dipendente - debitore verso il soggetto che ha emesso il prestito (la F. S.p.a.) -; il datore di lavoro - debitore del...»
Consulenza Q201719679 del 19/10/2017
Antonella chiede
«Gentile redazione, gradirei una risposta ai seguenti quesiti: Primo quesito: Vorrei chiedere se è un errore utilizzare l'espressione “prova certa ” o se il codice civile (o altri codici) prevede la dicitura “prova...»
Consulenza legale: «Non esiste alcun articolo del codice civile che contenga la definizione di “prova certa”. Con prova certa deve intendersi, in senso puramente atecnico, una prova incontestabile. Il valore probatorio dei documenti viene stabilito...»
Consulenza Q201719394 del 24/08/2017
Fabrizio R. chiede
«Il fideiussore può surrogarsi alla Banca, nel caso di un conto corrente ipotecario affidato a scadenza, se il debito non è ancora scaduto, senza il consenso della debitrice principale (Srl), che successivamente alla contrazione di...»
Consulenza legale: «In via preliminare bisogna analizzare gli istituti coinvolti. La surrogazione è l'istituto previsto negli artt. 1201 e seguenti del Codice Civile, e può avvenire per volontà del creditore, che riceve il pagamento...»
Consulenza Q201718948 del 28/05/2017
R. S. chiede
«Buongiorno, sono legale rappresentante di una società s.a.s.. Il mio ex commercialista mi fa fatto trovare nelle seguenti situazioni: 1) mi è stata negata l'apertura di un conto corrente bancario perché, con mia totale...»
Consulenza legale: «Le norme che vanno prese in esame nel caso di specie sono principalmente quelle di cui agli artt. 1218 c.c. (sulla responsabilità del debitore in generale), 1176 comma 2° c.c. (sulle obbligazioni inerenti l’esercizio di una...»
Consulenza Q201718795 del 10/05/2017
Anonimo chiede
«Buonasera Mi sono iscritta ad una Associazione professionale agricola, attivando i tutti i servizi di consulenze tecnico, burocratico e fiscali. Ho dato loro mandato come associazione professionale di formulare e presentare la domanda ad un bando...»
Consulenza legale: «Con il conferimento del mandato si è costituito un vero e proprio rapporto contrattuale con l' associazione , la quale aveva il compito di adempiere con perizia e diligenza agli impegni assunti, favorendo la sua partecipazione alla...»
Consulenza Q201615424 del 18/02/2016
Anonimo chiede
«Si tratta di una polizza vita a vita intera, la stessa è stata liquidata dopo OMISSIS mesi dall'evento morte verificatosi in data OMISSIS, l'assicurazione ha emesso una cedola di euro OMISSIS! in data OMISSIS - periodo di...»
Consulenza legale: «Dal quesito posto sembra evincersi la stipula di un contratto di assicurazione con "polizza a vita intera", in base al quale si è stabilito che il premio versato fosse accantonato e producesse interessi. La polizza è stata...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-13