Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Obbligazioni"

consulenze legali in materia di: Obbligazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Obbligazioni
Consulenza Q202436894 del 05/04/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, nel 2008 ho acquistato una casa con mio marito durante il matrimonio, attualmente è casa familiare. Io sono l'unica intestataria della casa, ma entrambi siamo cointestatari del mutuo della suddetta casa, acquistata in regime...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è netta: il marito deve pagare alla banca la propria quota del 50% del mutuo cointestato, stipulato insieme alla moglie, e rimborsare a quest’ultima le quote pregresse da lei anticipate. Con il...»
Consulenza Q202435647 del 15/01/2024
D. Z. chiede
«Buongiorno, avevo firmato delle cambiali a un fornitore in qualità di ditta artigiana: ora ho chiuso quella ditta artigiana e ne ho aperta un'altra con nominativo, indirizzo e partita iva differenti. Le cambiali sottoscritte se non...»
Consulenza legale: «La ditta individuale e l’imprenditore/titolare non costituiscono due soggetti diversi (tanto che hanno il medesimo codice fiscale), pertanto nel caso in cui la prima contragga dei debiti, a risponderne è il titolare stesso anche con...»
Consulenza Q202335483 del 27/12/2023
L. V. C. chiede
«Un’autoscuola prenota per il candidato l’esame di guida e alcune lezioni di guida, come richiestole dal suddetto, anticipando spese verso banca d’Italia e m.c.t.c. per compenso esaminatori; il candidato non vuole più...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto viene richiesto se è possibile invocare il diritto di ritenzione ai sensi dell’art.1152 c.c. per trattenere il foglio rosa di un candidato che non vuole più sostenere l’esame nella scuola guida...»
Consulenza Q202335292 del 15/12/2023
F. D. chiede
«In una causa civile, in 1° grado e in appello, DA e DF sono stati condannati in solido verso TE come da sentenza in cui è scritto “condanna DF e DA al pagamento, in solido tra loro (DF nei limiti della quota pari alla metà)...»
Consulenza legale: «L’art. 1306 c.c. stabilisce che la sentenza pronunciata tra il creditore e uno solo dei debitori in solido può essere opposta dagli altri debitori al creditore. La Cassazione ha enunciato il principio per cui il debitore solidale...»
Consulenza Q202334638 del 29/09/2023
Anonimo chiede
«Nella prima metà del 2020, per via del Covid, il pagamento di quattro rate d'affitto dei locali di un'attività commerciale di ristorazione non è avvenuto. C'è stata da parte del proprietario dei muri la...»
Consulenza legale: «Va premesso che non ci è possibile, in questa sede, entrare nel merito del calcolo effettuato da controparte. Possiamo però esaminare il testo dell’art. 1284 c.c., dal momento che, stando al quesito, la sentenza farebbe...»
Consulenza Q202334500 del 14/09/2023
G. F. chiede
«Buongiorno, posso mettere in mora mio fratello facendomi cedere il credito di mio padre ha nei suoi confronti per un prestito di 4 anni fa' e non è stato restituito neanche un centesimo? Racconto i fatti: Mio padre ha accantonato una...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile avvalersi della cessione del credito per recuperare quel medesimo credito nei confronti del debitore ceduto. Il codice civile, infatti, ammette che agli originari soggetti del rapporto obbligatorio, creditore e...»
Consulenza Q202334029 del 09/07/2023
F. R. chiede
«E' lecito cedere il credito derivante da un contratto di locazione di un immobile ad uso commerciale ad un familiare convivente al quale è demandato la gestione del suddetto contratto? Grazie,»
Consulenza legale: «La cessione del credito è disciplinata dall’art. 1260 c.c. e seguenti. La legge stabilisce che i crediti siano liberamente trasferibili senza necessità di consenso del debitore . I limiti di cedibilità sono...»
Consulenza Q202334043 del 06/07/2023
R. C. chiede
«Può un genitore ancora nelle piene facoltà riconoscere una modica somma mensile alla figlia che presta aiuto morale e materiale? Come potrebbe formalizzare tale gesto e a quanto potrebbe ammontare l'importo considerata una...»
Consulenza legale: «La domanda che viene posta attiene ad un problema spesso ricorrente nelle famiglie, ovvero quello relativo alla sussistenza o meno per un figlio che, a differenza degli altri, assiste i genitori anziani o privi di idonei mezzi di sussistenza ad...»
Consulenza Q202333636 del 22/05/2023
S. S. chiede
«Buona sera. Ho perso una causa perchè il mio difensore non avrebbe ridepositato ( o come sembra neanche depositato in seguito all'atto di citazione la documentazione citata) il fascicolo di causa dopo averlo preso. Il mio difensore...»
Consulenza legale: «La responsabilità professionale dell’avvocato si fonda sul contratto che lo lega al cliente e gli impone di prestare in favore di quest’ultimo una determinata prestazione professionale; essa trova la sua fonte negli artt....»
Consulenza Q202333634 del 22/05/2023
P. D. S. chiede
«Intendo cedere un credito che la mia società A vanta nei confronti della società B, al cui pagamento i soci di B si erano anche impegnati personalmente. Chiedo se la cessione del credito alla società C si porta dietro tutte...»
Consulenza legale: «L’istituto della cessione del credito , disciplinato agli artt. 1260 e ss del c.c., consente al creditore ( cedente ) di trasferire il suo diritto ad un altro soggetto ( cessionario ), verso il quale è tenuto il debitore (ceduto)....»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-913