Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Obbligazioni"

consulenze legali in materia di: Obbligazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Obbligazioni
Consulenza Q201923541 del 01/07/2019
Giuseppe P. chiede
«Salve, ho ottenuto un decreto ingiuntivo, con relativo pignoramento di un immobile nei confronti di un cliente. Il cliente da due mesi non sta pagando più le rate del mutuo che ha contratto con la banca (60.000,00), la banca ovviamente ha...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui il creditore che ha ottenuto il decreto ingiuntivo voglia ottenere l’immobile e sia disposto a subentrare nel mutuo , dovrà stipulare con la Banca un accordo di “ espromissione ”. Si tratta di...»
Consulenza Q201923252 del 29/05/2019
Stefano N. chiede
«Con la presene richiesta il sottoscritto N. S., in qualità di coerede e consulente tecnico (CTP), dopo tempo per quella causa di divisione ereditaria su cui mi avete istruito per il passato con tante direttive, il collegio dei giudici ha...»
Consulenza legale: «Esaminata la documentazione trasmessa (i rispetti atti introduttivi e la sentenza) si osserva quanto segue. Quanto alla sentenza, il provvedimento appare ampiamente motivato ed in linea con la prevalente giurisprudenza in materia (peraltro...»
Consulenza Q201923190 del 24/04/2019
Andrea B. chiede
«Un giudice liquida una CTU dieci mesi dopo la richiesta e, ovviamente, dopo il termine della prestazione. Gli obbligati ritardano il pagamento(!). QUESTIONE: da quando decorrono gli interessi moratori? Credo (giustamente o no?) che il credito...»
Consulenza legale: «Gli interessi moratori (art. 1224 del c.c.) sono quelli che spettano al creditore dal giorno della mora (ovvero dal ritardo nel pagamento), anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun...»
Consulenza Q201923097 del 10/04/2019
Renato G. chiede
«Nel 1973 viene accatastato l'edificio dei miei avi. Le mie proprietà vengono evidenziate su n. 3 schede catastali: - una scheda per un negozio - un'altra scheda per un secondo negozio - la terza scheda con tre appartamenti e tre...»
Consulenza legale: «Di solito il catasto per prassi si limita a recepire i dati trasmessi dalla conservatoria oppure quelli dichiarati dalla parti o dai loro intermediari senza operare alcuna verifica immediata sulla correttezza degli stessi. Ciò che rileva...»
Consulenza Q201922572 del 14/01/2019
Giorgio F. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se è possibile redigere un contratto di cessione del credito pro-soluto con pagamento del prezzo in forma rateale; se sì , nel caso venisse a mancare il cedente , nell'attesa che venga individuato...»
Consulenza legale: «Le norme del codice civile che si occupano della cessione del credito sono gli articoli che vanno dal 1260 al 1267. L’ art. 1267 del c.c. , in particolare, è quello che prevede la distinzione tra cessione del credito pro solvendo...»
Consulenza Q201822522 del 07/01/2019
Federico D. chiede
«PREMESSA In una causa civile sono costituite due persone per la parte attoria DF e DA con distinti avvocati c/ due persone per la parte convenuti. Il Giudice ha emesso la seguente ORDINANZA LIQUIDA in favore del CTU la somma di € 4.911,15...»
Consulenza legale: «La risposta alla prima domanda è molto semplice: il regresso è il diritto che un condebitore solidale ha nei confronti dell’altro quando è stato costretto a pagare al creditore l’intero e non la propria quota...»
Consulenza Q201822449 del 19/12/2018
Antonio B. chiede
«Gentilissimi Avvocati, Io sottoscritto Antonio essendo coobbligato con altri fideiussori presso una Banca X dal 1990 prestata ad una SRL di cui ero socio; nell’anno 1993 la Banca revoca tutti gli affidamenti bancari, mi fa tutti gli atti...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento per risolvere il caso in esame è costituita dall’art. 1304 del c.c, comma 1, secondo cui la transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido non produce effetto nei confronti degli altri, se...»
Consulenza Q201822432 del 13/12/2018
Anonimo chiede
«Due coniugi sposati da 27 anni con matrimonio in regime di separazione dei beni, Dall'inizio del matrimonio entrambi occupati con contratto di lavoro dipendente a tempo pieno, gli stipendi di entrambi vengono accreditati nel medesimo conto...»
Consulenza legale: «Qualora i coniugi, al momento delle nozze o successivamente, abbiano scelto il regime della separazione dei beni, il codice civile prevede che ciascuno di essi conservi la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio (art....»
Consulenza Q201822339 del 22/11/2018
Emiilano V. chiede
«Una sentenza di Corte d’Appello condanna a pagare “ai sensi dell’art. 2033 alla restituzione della somma versata come indebito oggettivo oltre interessi legali a decorrere dalla data della domanda”. Nessuna altra...»
Consulenza legale: «I dubbi che ci si pongono sono fondati e vedremo adesso sulla base di quali considerazioni. Nel sistema delle obbligazioni, disciplinato dal nostro ordinamento giuridico, si distingue tra interessi legali (o corrispettivi) e interessi...»
Consulenza Q201822032 del 24/09/2018
EMILIO F. chiede
«Il commercialista ha predisposto e presentato 3 ricorsi avverso avvisi di accertamento alla Commissione Tributaria con identico oggetto ed uguali parti (mia moglie e Agenzia delle Entrate) per gli anni 2006/2007/2008 conseguenziali ad una verifica...»
Consulenza legale: «La prima considerazione che occorre fare quando si decide di far valere la responsabilità di un professionista è quella di cercare di stabilire se ne sussistono tutti quei presupposti che dottrina e giurisprudenza hanno nel corso...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-1113