«Buongiono,
in data 26 aprile u.s. ho stipulato un contratto con Alfa per l'acquisto di 2 tende per un totale di 3.950 Euro.
Modalità pagamento:
- bonifico vista fattura per 1.975 Euro eseguito il 17 maggio
- assegno caparra...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla specifica domanda formulata nel quesito, in base a quanto previsto dal contratto concluso tra le parti, in assenza di qualsivoglia comunicazione da parte di Alfa il cliente non è tenuto a versare il saldo.
Ma...»
«PREMESSA
Nel 1972 tre fratelli fanno costruire in una località di vacanza una palazzina di tre piani oltre piano terra, composta da tre appartamenti, ciascuno con propria cantina, oltre a locale garage a piano terra con due posti auto; la...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone all’attenzione configura una tipica ipotesi di prelazione volontaria, ovvero quel particolare negozio giuridico che le parti decidono liberamente di concludere, in virtù del principio di autonomia...»
«In data 11.08.2022 effettuavo una spedizione internazionale assicurata tramite Poste italiane spa di un pacco contenente n. 3 vasi di vetro riprodotti in maniera artigianale del valore complessivo di € 1.800,00.
I n. 3 vasi erano contenuti...»
Consulenza legale: «Dopo attenta analisi del quesito e della normativa di settore, è possibile rispondere ai quesiti posti nei termini che seguono.
La risposta alle domande va data in un ordine - potremmo dire - logicamente inverso rispetto a come le...»
Consulenza Q202333828 del 09/06/2023 Anonimo chiede
«Buongiorno,
il caso è il seguente.
Il figlio di un mio conoscente, Tizietto, minorenne, si è recato insieme ad un suo amico di età uguale e tutti due muniti di monopattino elettrico, a guardare una partita di calcio di altri...»
Consulenza legale: «Per dare soluzione al quesito posto, è necessario prendere in esame la disciplina del contratto tipico di deposito, previsto e disciplinato dall’art. 1766 e seguenti del Codice Civile .
In particolare, è opportuno...»
Consulenza Q202333722 del 07/06/2023 S. G. G. chiede
«Un venditore mi ha proposto l'acquisto di un materasso denominato q3.
Mi fece vedere un campione, e firmai la commissione in attesa del catalogo per la verifica delle caratteristiche del prodotto.
Dopo po circa mezz'ora di inutile attesa...»
Consulenza legale: «In primo luogo va segnalato che la condotta del venditore appare violare il canone di buona fede nella conclusione del contratto.
L’ art. 1337 del c.c. racchiude la regola di comportamento che impone alle parti il dovere di comportarsi...»
«Buongiorno,
ho bisogno gentilmente di stendere una scrittura privata con mio marito per questo caso:
- nell'aprile 2021 mi ha bonificato euro 35.000,00 a titolo di prestito infruttifero per acquisto del 50% di un immobile
- l'accordo...»
Consulenza legale: «Di seguito una bozza di scrittura priva come richiesta.
Si fa presente che le spese per le utenze sono state considerate di spettanza di entrambi i coniugi nella misura del 50% ciascuno, pertanto solo la metà di quanto pagato viene...»
«Il Caso: Nel 2005 fu sottoscritto un contratto di fideiussione (in forma di contratto di garanzia) con 6 fideiussori. Nel 2009 due fideiussori richiesero di recedere e la banca inviò solo a loro una lettera liberatoria nei loro confronti;...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1946 del c.c., se più persone hanno prestato fideiussione per il medesimo debitore e a garanzia del medesimo debito, ciascuna di esse è obbligata per l'intero debito, salvo che sia stato pattuito il...»
«Buongiorno,
il quesito è il seguente:
Intestando fiduciariamente, ma integralmente, un conto corrente online a Tizio, con denaro proveniente dal patrimonio di Caio, e facendo poi sottoscrivere a Tizio un testamento olografo del tipo:...»
Consulenza legale: «Il tema che il quesito richiede di affrontare è quello del negozio fiduciario, il quale sta alla base di un rapporto giuridico molto diffuso ma non regolato dal nostro ordinamento se non per la c.d. fiducia testamentaria ( art. 627 del...»
«Egregio Avvocato/commercialista
con la cessio-bonorum i beni possono essere ceduti al creditore invece di conferire il mandato di vendita con la facoltà di tenere l'incasso? Quindi il debitore fa la fattura al creditore e viene...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1977 c.c. la cessione di beni ai creditori ( cessio bonorum ) è il contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartirne tra...»
«Buongiorno,
il sig. X coniugato, in regime di separazione dei beni, per esigenze del figlio maggiorenne e studente conduce trattaviva con agenzia immobiliare, incaricata dal sottoscritto, per la locazione di un appartamento completamente arredato...»
Consulenza legale: «Va premesso che, ai sensi del secondo comma dell’ art. 1372 del c.c. , " il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge ”.
Ora, la giurisprudenza ha chiarito che “...»