Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Compravendita immobiliare e mobiliare"

consulenze legali in materia di: Compravendita immobiliare e mobiliare

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Compravendita immobiliare e mobiliare
Consulenza Q201617973 del 06/01/2017
Giovanni A. chiede
«Buongiorno, undici mesi fa ho venduto una barca, la compravendita si è conclusa tra privati. Oggi il compratore tramite un un suo legale mi notifica che al momento dell'alaggio della barca tratta in secco, in data 14/12/2016, con...»
Consulenza legale: «Le norme di riferimento, nel caso di specie, sono quelle riguardanti la garanzia per i vizi cui il venditore è tenuto nei confronti del compratore (articoli 1490 e seguenti del cod. civ.). Va subito premesso che va esclusa, invece,...»
Consulenza Q201617318 del 23/11/2016
Sergio M. C. chiede
«Una fattura, successivamente azionata con d.i., è fondata su "documento di trasporto" la cui sottoscrizione non è riconducibile al "destinatario" (nella fattispecie non sussistendo la figura terza del...»
Consulenza legale: «IL D.P.R. 472/1996 ha introdotto il documento di trasporto (DDT) in sostituzione della precedente bolla di accompagnamento; esso vale a certificare un trasferimento di merci dal cedente/venditore al cessionario acquirente, la cui consegna avviene...»
Consulenza Q201616646 del 10/08/2016
Vincenzo M. chiede
«Parere: nel 2015 ho comprato un locale uso deposito al piano cantinato dell'appartamento in cui vivo esente da tutti i vizi oltre la parte venditrice garantisce l'esistenza di tutte le licenze in conformità in materia di sicurezza...»
Consulenza legale: «Da ciò che emerge dal quesito, parrebbe sussistere la responsabilità del venditore per aver venduto un immobile con dei vizi tali da renderlo inidoneo all’uso cui è destinato . Ciò configura la garanzia per vizi,...»
Consulenza Q201616452 del 26/07/2016
Davide T. chiede
«Gentile Avvocato, sono a scriverLe in quanto necessito di una consulenza per una licenza software. Espongo brevemente la situazione; ho acquistato circa un anno fa il seguente software di gestione domotica presso l'azienda V. Prezzo €...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, va dapprima chiarito che, poiché l'acquirente utilizza il prodotto per la propria attività commerciale, non si applica la normativa relativa al consumatore, ma la disciplina prevista dal codice civile, laddove...»
Consulenza Q201616427 del 26/07/2016
Lino P. chiede
«Avendo acquistato un abitazione nel 2000 (ed avervi apportato migliorie ed adeguamenti nella struttura, ecc.) oggi volendola rivenderla ho scoperto che ciò non mi è possibile. A suo tempo (nel carteggio) mi era stata anche, data dal...»
Consulenza legale: «Vanno preliminarmente chiariti un paio di aspetti sul contenuto dell’atto d’obbligo che il venditore dell’immobile aveva a suo tempo siglato con il Comune e che attengono all’esatta interpretazione da dare al medesimo....»
Consulenza Q201615823 del 13/04/2016
Giovanni M. D. chiede
«Salve, sono un collega e mi trovo a gestire la seguente questione: 1)Tizio acquista nel Dic. 2007 immobile ad uso abitativo; 2)Nel Gen. 2016, a seguito del propagarsi di un piccolo incendio lungo l’impianto elettrico, scopre che...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive la fattispecie può essere ricondotta all’ipotesi di consegna di “ aliud pro alio ” e ciò sulla base, essenzialmente, della definizione che nel corso degli anni la giurisprudenza ha...»
Consulenza Q201615629 del 03/03/2016
Marco chiede
«Buon pomeriggio e complimenti per il Vs. servizio di cui mi sono già avvalso in passato. Vengo al mio quesito: Ho acquistato nel 2014 un terreno in comproprietà con la mia compagna (non eravamo sposati nè conviventi) al 50%...»
Consulenza legale: «Il diritto di prelazione agraria consiste nel diritto di essere preferiti ad altri per l’acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario decide di venderlo. Ciò fa sorgere dei precisi obblighi in...»
Consulenza Q201615203 del 14/01/2016
Mario S. chiede
«Chiedo la possibilità di ottenere ulteriori indicazioni di sentenze relative alla individuazione della persona che può compiere la denuncia dei difetti della cosa venduta o realizzata in appalto, in conformità alle sentenza...»
Consulenza legale: «Con la sentenza 10854/1998 la Corte di cassazione ha espresso il seguente principio in tema di denuncia dei vizi nella vendita : " La denunzia dei vizi o della mancanza di qualità della cosa venduta deve essere effettuata dal...»
Consulenza Q201514777 del 16/11/2015
Angelo P. chiede
«Siamo titolari di un'autosalone e quattro mesi fa abbiamo venduto una vettura usata (anno 2008) ad una ditta di informatica titolare di partita I.V.A. il cui titolare dopo l'acquisto ha fatto montare un impianto a G.P.L. Adesso (dopo 4...»
Consulenza legale: «Poiché i soggetti coinvolti nella vicenda possono essere entrambi qualificati come "professionisti" (ai sensi dell' art. 3 del codice consumo si tratta della "persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio...»
Consulenza Q201514496 del 28/10/2015
Livio D. D. chiede
«Salve, mia nonna paterna era comproprietaria assieme a tre sorelle e un fratello di un fondo agricolo in montagna censito al catasto con 2 mappali confinanti. Le quote erano divise equamente e pertanto essa risultava titolare di 1/5 del fondo...»
Consulenza legale: «Il richiedente espone che nel 1945 veniva stipulato un contratto di compravendita immobiliare senza la partecipazione della nonna che, egli ci riferisce, era titolare di una quota del bene venduto. La condotta descritta integra la...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-12