Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Compravendita immobiliare e mobiliare"

consulenze legali in materia di: Compravendita immobiliare e mobiliare

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Compravendita immobiliare e mobiliare
Consulenza Q202026025 del 26/08/2020
Carmine R. chiede
«Ho acquistato una casa della seconda metà dell'800 in Besana in Brianza, con all'interno una corticina, in cui insistono un pozzo in disuso, un pozzo perdente e una vasca d'acqua naturale. Tutte situazioni non evidenti...»
Consulenza legale: «È buona norma, prima di acquistare casa, che la stessa venga visionata dal potenziale compratore in modo da determinare non soltanto se il prezzo d’acquisto richiesto dal venditore corrisponda realmente al valore dell’immobile,...»
Consulenza Q202025888 del 26/07/2020
Giorgio Q. chiede
«In data 26 marzo 2018 veniva stipulato un atto pubblico per la compravendita di in immobile sito in (omissis) tra il venditore A e l'acquirente B per un prezzo indicato nel Rogito di Euro 100.00,00, completamente arredato, climatizzato e...»
Consulenza legale: «Il parere sul caso descritto deve essere reso partendo da un principio molto importante previsto dall’art. 1337 del c.c., secondo il quale le parti nello svolgimento delle trattative e nella conclusione del contratto devono comportarsi...»
Consulenza Q202025536 del 26/05/2020
Carmine B. chiede
«Buongiorno, a seguito della necessità attuale di vendere un appartamento acquistato nel 2007 (prima casa, cointestata con moglie in regime di separazione di beni) in procinto di rogito il Comune in cui è ubicato l'immobile...»
Consulenza legale: «Il presente quesito coinvolge due profili distinti, ossia i rapporti con il venditore di un immobile rivelatosi poi abusivo e i rapporti col Comune per quanto riguarda la responsabilità per l’abuso e per la sua sanatoria. Quanto...»
Consulenza Q202025037 del 09/03/2020
Giuseppe G. chiede
«Buongiorno, ad ottobre 2019 ho acquistato un immobile avente una corte esclusiva il cui confine è delimitato da un muro ed una recinzione. La corte è annessa ai fabbricati di mia proprietà. Dopo l'acquisto abbiamo...»
Consulenza legale: «La garanzia per evizione costituisce l’oggetto di una delle obbligazioni del venditore, prevista dal n. 3 dell’art. 1476 del c.c. In sostanza, il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta non sia, in tutto ( evizione...»
Consulenza Q202024676 del 12/02/2020
Laura M. chiede
«spett. Broccardi, espongo il mio problema. Nel 2001 avevamo acquistato una vasca da bagno per disabili (mio marito poi deceduto) con misure 110x70x128 senza doccia, perché non ne esistevano. l'anno scorso vedendo la pubblicità...»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito è necessario fare riferimento, innanzitutto, alle norme del codice civile che riguardano la garanzia per vizi nel contratto di compravendita . In particolare, per l’art. 1490 del c.c., il...»
Consulenza Q201923805 del 30/08/2019
Paolo T. chiede
«Il 17/07/2018 ho venduto un immobile. Immobile rivenduto dall'acquirente il 20/2/2019. Con pec del 22/7/2019 il legale del nuovo acquirente ha inviato direttamente al legale del mio acquirente denuncia di vizi occulti scoperti dopo...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nei principi giurisprudenziali formatisi in tema di garanzia per i vizi della cosa venduta. La giurisprudenza in materia, infatti, ha più volte precisato che il termine di decadenza...»
Consulenza Q201923721 del 07/08/2019
SERGIO C. chiede
«Rappresento un'Agenzia viaggi s.r.l. unipersonale. Nel mese di dic. 2018 viene acquistato un autobus usato per il trasporto di persone da un rivenditore di Brescia. Detto bus viene consegnato a fine gennaio 2019. Siccome parte del...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va correttamente inquadrata la fattispecie. La compravendita con riserva di proprietà (c.d. vendita con patto di riservato dominio) è una particolare contratto con il quale un acquirente entra in possesso del bene...»
Consulenza Q201923267 del 09/05/2019
Giovanni B. chiede
«Da due anni abito in un appartamento con terrazzo ad uso esclusivo mio che però fa da copertura a due negozi sottostanti con lucernario in vetrocemento.La pavimentazione di questo lastrico solare è di tipo GALLEGGIANTE ma solo dopo...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto nel quesito parrebbe di trovarsi di fronte ad una terrazza a livello che funge da copertura di alcune unità sottostanti. Così come il lastrico solare anche la terrazza a livello, se non risulta...»
Consulenza Q201922629 del 25/01/2019
Gaetano R. chiede
«Ho ereditato un appartamento dalla morte di mia madre, lo stesso è stato costruito nel 1969, in comunione di beni tra mio padre e mio zio. Oggi sono deceduti tutti, e dalla visura della documentazione catastale, le misure della...»
Consulenza legale: «Sarebbe senz’altro opportuno leggere il contenuto dei vari atti succedutisi nel tempo e che hanno comportato il passaggio degli immobili fino agli attuali proprietari. In ogni caso, possiamo comunque offrire un parere generale in merito....»
Consulenza Q201822462 del 15/12/2018
Marta C. chiede
«Buonasera, una decina di anni fa ho acquistato un immobile con box; avendo avviato un attività e usando il box come magazzino ho scoperto presentando la SUAP in Comune che sia box che casa sono senza agibilità. Posso valermi su chi...»
Consulenza legale: «In primo luogo, per inciso, puntualizziamo che oggi il certificato (o licenza) di agibilità, non esiste più. Si parla, piuttosto, di “segnalazione certificata di agibilità” prevista dall’art. 24 DPR...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-1112