Consulenza Q202026198 del 08/09/2020 Nicola C. chiede
«con riferimento all'art. 169 del DPR n.3 del 1957 (scrutinio comparativo) ed al successivo art. 65 e 67 del DPR 686 del 3.5.1957 vorrei sapere se sussiste in capo all'Amministrazione un potere discrezionale sulla base del quale Questa...»
Consulenza legale: «L’art. 169, D.P.R. n. 3/1957 definisce lo scrutinio per merito comparativo come un “ giudizio della completa personalità dell'impiegato, emesso sulla base dei titoli risultanti dal fascicolo personale e dallo stato...»
Consulenza Q202026071 del 17/08/2020 Anonimo chiede
«Buongiorno,
Lavoro da febbraio 2017 come medico anestesista presso l'ospedale di (omissis) con contratto a tempo indeterminato. Sono anche mamma di due bimbi di 3 e 4 anni, motivo per cui nel 2018 ho chiesto il part-time che mi è...»
Consulenza legale: «L’accesso al rapporto di lavoro part time nell’ambito del CCNL Area Sanità è regolato dall’art. 110 “ Accesso al rapporto di lavoro con impegno orario ridotto ”.
Secondo tale norma, le Aziende ed Enti...»
Consulenza Q202026062 del 13/08/2020 Anna G. chiede
«Buonasera,
sono una funzionaria comunale inquadrata nel livello D, cat. D3, a cui è stato proposto un incarico di Dirigente Amministrativo in un ospedale gestito da una SPA a capitale pubblico (contratto Sanità privata) di cui il...»
Consulenza legale: «L’art. 110 del D.Lgs. 267/2000 (TUEL) attribuisce allo statuto dell’ente locale la facoltà di prevedere, tra l’altro, l’affidamento di incarichi di alta specializzazione, sia in dotazione organica (comma 1), sia...»
Consulenza Q202026048 del 13/08/2020 Michele C. chiede
«Salve,
sono un dipendente dell'ASL di Bari a tempo indeterminato. Vorrei chiedervi, premettendo che la mia sede lavorativa è una sede molto ambita da colleghi che lavorano in regione e fuori regione, se fosse legale effettuare una...»
Consulenza legale: «È certamente possibile effettuare una mobilità compensativa su base volontaria. Tuttavia, non sembra possibile ottenere un compenso in denaro per l’operazione in questione.
Innanzitutto, il compenso potrebbe configurare una...»
Consulenza Q202025848 del 22/07/2020 Carmine R. chiede
«Buongiorno, il medico aziendale mi ha certificato la momentanea inidoneità per immunodepressi e patologie oncologiche pregresse. Attualmente beneficio di malattia Covid V07 prorogato fino a luglio,vorrei sapere da agosto in poi se mantiene...»
Consulenza legale: «Ad oggi non è stata prevista un’ulteriore proroga delle misure di cui all’art. 26 del Decreto Cura Italia.
Qualora il medico aziendale emetta, ai sensi dell’art. 41 D. Lgs. 81/2008, un giudizio di inidoneità...»
Consulenza Q202025899 del 18/07/2020 Giovanni P. chiede
«Buongiorno
Nel caso del quesito e risposta Q202025811, al lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto sia dei 12 o 18 mesi oppure ritenuto non più idoneo al lavoro art81 spetta la NASPI?
nel caso concreto il lavoratore...»
Consulenza legale: «La NASPI è riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che presentino congiuntamente i seguenti requisiti:
a) siano in stato di disoccupazione ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera c)...»
Consulenza Q202025813 del 02/07/2020 Rosa V. chiede
«Gentilissimi,
vi pongo un quesito relativo alla risoluzione di un contratto di lavoro subordinato con la pubblica amministrazione a causa della 'sopravvenuta' mancanza del titolo di studio necessario.
Mi spiego meglio:
Immaginiamo che...»
Consulenza legale: «L’art. 127 del D.P.R. 10/1/1957 n. 3 disciplina la decadenza dal servizio degli impiegati civili dello Stato ed in particolare la lettera d) prevede la decadenza dal servizio quando sia accertato che l'impiego fu conseguito mediante la...»
Consulenza Q202025811 del 02/07/2020 Giovanni P. chiede
«Un mio amico dal 22 ottobre 2019 a tutto il prossimo 21 luglio 2020 è in malattia per seguire un percorso di recupero in comunità terapeutica. Vorrebbe proseguire la malattia non superando però il periodo di comporto...»
Consulenza legale: «Il CCNL metalmeccanici al Titolo Sesto, Art. 2 (Trattamento in caso di malattia ed infortunio non sul lavoro ) prevede che “ Nell'ipotesi in cui il superamento dei sopra indicati periodi di conservazione del posto fosse determinato...»
Consulenza Q202025833 del 02/07/2020 Pierenrico L. chiede
«Buongiorno,
sono titolare di un'impresa di pulizie. Mi trovo in questa situazione:
una mia dipendente assunta nel 2006 con contratto full time e di cui avevo pienissima fiducia (compagna di un mio ex dipendente titolare di un'impresa di...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la lavoratrice con contratto full time che lavora anche con il compagno titolare di altra impresa di pulizie, sorge innanzitutto un problema riguardante l’orario di lavoro e il numero massimo di ore lavorate.
Non...»
«Buongiorno, sono un dipendente pubblico di ente locale (Comune) e fino al 2019 ho lavorato presso un comune in provincia di Mantova; a seguito di concorso pubblico mi sono posizionato in posizione utile alla assunzione presso un altro ente. Ho...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 12, comma 4 del CCNL 09/05/2006 la parte che risolve il rapporto di lavoro senza l’osservanza dei termini di preavviso è tenuta a corrispondere all’altra parte un’indennità pari...»