«Da qualche anno sono proprietario di un immobile adiacente a un'area adibita ad attività ricreative di recente acquisizione. Le nostre proprietà sono delimitate da una ringhiera. Per un lungo periodo, gli alberi oltre questa...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che, rispetto ai quesiti che ci sono stati posti, possiamo dare una risposta a carattere generale, per quanto possibile esaustiva, riguardo alla questione delle distanze applicabili alle piante esistenti tra due fondi . Questo...»
Consulenza Q202438425 del 31/07/2024 Anonimo chiede
«La quota del mio giardino, confinante con la strada, è al di sotto del piano stradale di metri 1,50.
Il giardino del vicino confinante, è posto a quota inferiore di metri 0,50 rispetto al mio
Tra i due giardini, nel progetto...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il muro costruito dal proprietario del giardino deve essere inteso come muro di cinta posto sul confine ed è soggetto alle regole previste dall’art. 878 c.c.
Tale articolo stabilisce che il muro di cinta non...»
«Problema condominiale: davanti la inferriata che separa il giardino di mia proprietà dal cortile condominiale, il condomino dell'ultimo piano ha fatto passare un cavo di corrente che viene anche indicato con apposito cartello oltre due...»
Consulenza legale: «Non esiste una autorità pubblica a cui denunciare l’accaduto: sulla base di quanto descritto tale vicenda appare più come una questione di vicinato tra condomini, verso cui anche l’amministratore avrebbe pochi margini...»
«Buonasera,
Abito da 20 anni in una bifamiliare che confina con un vigneto. Per evitare che le irrorazioni delle viti sconfinassero nella nostra proprietà, abbiamo piantato a 50 cm dal confine una siepe mista che negli anni si è...»
Consulenza legale: «In merito alla problematica evidenziata nel quesito, la giurisprudenza della Corte di Cassazione riconosce al proprietario delle piante la facoltà di accesso al fondo del vicino , sulla base del combinato disposto degli artt. 896 e...»
«Sono proprietaria di un appartamento sito al piano terra di una casa originariamente di un unico proprietario e, poi, frazionata in 4 unita' abitative (di cui 2 abitate da lui).
Essa e' circondata da un vasto appezzamento di terreno...»
Consulenza legale: «Le parole usate nel quesito esprimono un concetto sicuramente nobile e degno di essere tutelato: un albero è un essere vivente, una parte fondamentate e attiva del nostro ambiente e della nostra cultura; la difesa degli alberi non è...»
«Qualche anno fa io e il mio attuale vicino abbiamo acquistato due proprietà condominiali con due giardini confinanti. Su un lato del mio giardino c’è un filare di alberi sulla recinzione che separa la mia proprietà da...»
Consulenza legale: «Gli aspetti che il caso in esame richiede di prendere in considerazione sono due, ovvero quella della distanza di un albero dal confine e quello della caduta di foglie sul fondo del vicino.
Della prima questione si occupa l’art. 892 c.c.,...»
«Buongiorno,
scrivo per avere un chiarimento in merito ad un progetto da realizzare in una mia proprietà dove attualmente è collocato un rudere, sul quale dovrà essere effettuata una demolizione e ricostruzione di un...»
Consulenza legale: «La materia delle distanze tra costruzioni e dai confini, particolarmente quando si tratta di pareti finestrate, è abbastanza scivolosa, in quanto si intersecano vari livelli di legislazione e di interpretazione giurisprudenziale (tanto vero...»
«Abito in una villetta sul lago che confina con altra villetta divise da una rete metallica alta circa un metro e 80. I rapporti col vicino sono sempre stati ottimi. Poi il vicino è morto. È subentrato il figlio. Un disastro:...»
Consulenza legale: «Gli aspetti da prendere in esame sono due:
il taglio della siepe;
l’installazione di una recinzione tra fondi confinanti.
Per quanto concerne la prima questione, il fondamento giuridico della propria pretesa si rinviene...»
«Premesso che si tratta di un immobile trifamiliare, due proprietari al piano rialzato e un solo proprietario al primo piano, non e costituito nessun condominio.
Il mio appartamento "A" è stato diviso in modo che la finestra del...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta al presente quesito è necessario richiamare l’art. 907 c.c. in tema di distanza delle nuove costruzioni dalle vedute e l’art. 3 della L.13/1989.
Quest’ultimo articolo infatti stabilisce che in tema...»
«Buongiorno
proprietaria di una villetta indipendente con grande giardino e vari alberi, ho ricevuto dal mio vicino, tramite raccomandata, una richiesta di intervento per danni causati da anomala caduta di foglie di una quercia che li induce a...»
Consulenza legale: «Si rileva, in primo luogo, che non è chiara la natura e la quantità delle piante che possano arrecare disturbo ai vicini.
Infatti, nel quesito proposto, viene citata una quercia, pare posta alla distanza legale di 7 m.
Nella...»