Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q202231577 del 21/08/2022
Francesco C. chiede
«Salve, avrei necessità che mi suggeriate come procedere più efficacemente possibile nei confronti del mio confinante per chiedergli i danni per il seguente motivo. Premetto che ho una porzione di villino bifamiliare costruito nel...»
Consulenza legale: «L’art. 896 c.c. sembra essere molto chiaro in merito a ciò che viene chiesto, riconoscendo al proprietario di un fondo il potere di costringere il vicino, i cui rami si protendono nel suo fondo, a tagliarli, mentre egli stesso...»
Consulenza Q202231444 del 27/07/2022
N. D. M. chiede
«Salve, da qualche anno ho un problema con il mio vicino di casa e vorrei capire meglio quali siano i miei obblighi. Il mio giardino confina con il suo, a separarli c'è uno dei muri del suo garage, sopra il quale il vicino ha una grande...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato va risolto in forza di quanto disposto dall’art. 892 c.c., norma che disciplina appunto le distanze che deve osservare colui che vuole piantare alberi presso il confine. La ratio di tale norma viene individuata, sia...»
Consulenza Q202231405 del 21/07/2022
G. D. F. chiede
«In merito all'art.892 c.c. si chiede: - se il muro di confine non è proprio e neanche in comunione (quindi, è del vicino) è possibile piantare una siepe in giardino senza rispettare la distanza di 50 cm ma rispettando...»
Consulenza legale: «Il primo dubbio che si chiede di aver chiarito attiene alla sussistenza o meno di un diritto a piantare sul proprio fondo una siepe senza il rispetto delle distanze fissate dall’art. 892 c.c. per la presenza di un muro sul confine. Il...»
Consulenza Q202231382 del 20/07/2022
F. B. chiede
«MURO DI CINTA (E SERVITU' DI VEDUTA) Ho acquistato due anni fa un fabbricato con annesso terreno. Il fabbricato è attualmente oggetto di ristrutturazione edilizia e parte del terreno sarà destinato a corte del fabbricato...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre innanzitutto stabilire se il muro di cui trattasi sia effettivamente comune. Al riguardo l' art. 880 del c.c. prevede una presunzione di comproprietà del muro sul confine, stabilendo che...»
Consulenza Q202231134 del 09/06/2022
E. C. chiede
«Possiedo una casa da 21 anni con due alberi ad alto fusto (cedri dell'atlante) piantati 50 anni fa. Provvedo ogni tanto al taglio dei rami che si protendono sul fondo vicino. I vicini di casa sono cambiati negli anni, l'ultima è qui...»
Consulenza legale: «Le domande che vengono poste trovano esplicita risposta nelle norme che il codice civile detta in tema di distanze agli artt. 873 e ss. In particolare, le norme che nel caso di specie vengono in considerazione sono gli artt. 894 , 895 e 896...»
Consulenza Q202231102 del 07/06/2022
D. D. M. chiede
«Buongiorno e complimenti per l'ottimo sito. Gradirei, se possibile, un consiglio su come "agire" in previsione della costruzione di un muretto di cinta. In breve: *) c'è un fosso che divide le due proprietà *)...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande poste, è necessario fare una brevissima premessa. Nella materia delle distanze legali, così come in molti altri ambiti del diritto, per poter fornire una consulenza che presenti un certo grado di...»
Consulenza Q202230907 del 12/05/2022
F. M. chiede
«Vorrei sapere se il mio vicino proprietario del terreno attiguo alla mia proprietà può realizzare una strada con passo carraio ad una distanza inferiore a 3 metri dalla mia abitazione, si fa presente che il suddetto possiede...»
Consulenza legale: «Nessuna norma del codice civile impone il rispetto di una distanza minima dalla costruzione altrui per realizzare sul proprio fondo ed a servizio dello stesso una strada da percorrere a piedi o con mezzi meccanici. Le distanze che il codice...»
Consulenza Q202230674 del 21/04/2022
P. P. chiede
«Nel documento che Vi invierò si accorda la comunione di un muro di confine. Nell'atto è specificata l'altezza media di 5 metri di cui si concede la comunione. La successiva sopraelevazione del muro, tutto a spese del...»
Consulenza legale: «La sopraelevazione del muro comune è regolamentata dall’art. 885 c.c., il quale attribuisce a ciascun comproprietario la facoltà di alzare il muro stesso: deve però farlo a proprie spese. Infatti il primo comma della...»
Consulenza Q202230705 del 13/04/2022
P. S. chiede
«oggetto: art 892 CC - alberi medio fusto. Stim. Brocardi, nel mio giardino ho delle piante di non alto fusto (ligustro, alloro) sorte spontaneamente, che alla base si trovano a distanza di almeno 1.5 metri dal confine con il vicino. Sono...»
Consulenza legale: «La tesi del vicino è, purtroppo, fondata. Infatti l’art. 892 c.c., comma 1, n. 2), nel prescrivere la distanza dal confine di un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto, precisa che sono reputati tali quelli il cui...»
Consulenza Q202230638 del 13/04/2022
A. C. chiede
«Buongiorno, attualmente nel cortile di casa mia è presente una tettoia costruita in legno e tegole appoggiata (senza caricare) sul muro perimetrale della casa, muro in origine costruito sul proprio suolo dal vicino di casa. Tengo a...»
Consulenza legale: «Riguardo al primo dei quesiti formulati, riguardante la tettoia già realizzata, è necessario fare chiarezza sui concetti di costruzione in aderenza e costruzione in appoggio. Infatti l’art. 877 c.c. consente al vicino,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-916