Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Distanze costruzioni, muri, piante"

consulenze legali in materia di: Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Distanze costruzioni, muri, piante (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q202333012 del 10/03/2023
Giuseppe M. chiede
«Salve ! Nel 1981, nel Comune di XXX, provincia di YYY, ho acquistato un lotto di terreno di 1500 mq con indice di fabbricabilità 0,4 mc. per mq. e distanza di cinque metri dal confine dei vicini. Per questo potevo fare un fabbricato con un...»
Consulenza legale: «Si rileva che le disposizioni dei piani regolatori che stabiliscono una determinata distanza delle costruzioni tra loro o dai confini dei fondi appartengono alla categoria delle norme integrative del codice civile che, se violate, conferiscono...»
Consulenza Q202332901 del 17/02/2023
G. M. chiede
«Si tratta di un tessuto edilizio saturo classificabile B ai sensi del MM 1444/68 Ci sono due edifici posti su lotti finitimi, uno esterno ad un piano attuativo, l’altro interno. Per l'edificio interno il Piano Attuativo consente la...»
Consulenza legale: «Le disposizioni relative alle distanze tra edifici previste dall’art. 9, D.M. n. 1444/1968, sono ritenute generalmente inderogabili, con la sola eccezione prevista dall’ultimo comma di tale norma, in cui si legge: “ Sono...»
Consulenza Q202232522 del 23/12/2022
N. P. chiede
«Ho una villa in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Al confine con il terreno incolto del vicino ho recinzione metallica. A distanza di circa 2,50 mt. da recinzione ho siepe di cipressi di circa 30 anni e circa 5 mt. di altezza i cui rami non...»
Consulenza legale: «Va premesso che, ai sensi dell’ art. 892 del c.c. , gli alberi di alto fusto - tra i quali la norma menziona espressamente proprio i cipressi - devono essere tenuti a distanza di almeno tre metri dal confine. L’ art. 894 del c.c....»
Consulenza Q202232155 del 07/11/2022
M. B. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un consulto. Una mia cliente è proprietaria di un appartamento in un condominio. Uno dei muri esterni del condominio era aderente ad un magazzino di proprietà di terzi che è stato abbattuto. Il...»
Consulenza legale: «Cass. Civ. n. 5475 del 14.05.1993, ammette analogicamente l’applicazione dell’art. 883 del c.c. " anche al caso di due edifici privi di muro comune , perché costruiti in aderenza, quando la tecnica costruttiva sia tale...»
Consulenza Q202232073 del 31/10/2022
U. G. chiede
«Buongiorno,<br /> ho un casa al mare con giardino al centro del quale il costruttore oltre 30 anni fa ha piantato un albero di Tiglio ad una distanza inferiore ai tre metri.<br /> Il proprietario del piano superiore che si affaccia...»
Consulenza legale: «Seppur non espressamente previsto dalle norme del codice civile giurisprudenza oramai consolidata riconosce il c.d. diritto di panorama, definito come: il diritto di ciascuno di godere dello spazio, della luce e, per quanto possibile, del verde...»
Consulenza Q202232056 del 27/10/2022
T. O. chiede
«Buongiorno, Vorrei installare una pergotenda con 3 paletti di supporto appoggiati a terra e un telo retrattile. Premetto che vivo in centro storico e quindi sono a conoscenza della necessità di dover attendere il parere favorevole della...»
Consulenza legale: «Anche una struttura come la pergotenda può essere soggetta al rispetto delle distanze legali di cui all’ art. 873 del c.c. . Infatti, secondo la giurisprudenza, " ai fini dell'osservanza delle distanze legali nelle...»
Consulenza Q202231799 del 29/09/2022
M. B. chiede
«Buongiorno, ho prolungato il mio tetto in legno tegole e fotovoltaico ricarica auto elettriche facenti copertura per questioni di sicurezza e garage, aperto su 2 lati più finestrato fisso verso il confinante (per questioni di sicurezza e...»
Consulenza legale: «Laddove, nel quesito, si parla di “sanare” l’opera che è stata realizzata vi sono due profili da prendere in considerazione: quello amministrativo (nello specifico, urbanistico - edilizio) e quello civilistico, riguardante...»
Consulenza Q202231694 del 16/09/2022
A. R. chiede
«Salve, il mio vicino di casa ha piantumato degli arbusti di Viburno lucido a circa 50 cm dalla parete di casa mia che reputa essere una siepe anche se alti 4 metri circa (devo considerarla siepe viva ?) . Papà aveva costruito la casa...»
Consulenza legale: «La distanza di mezzo metro è prevista dall’ art. 892 del c.c. , comma 1, n. 3 per “ le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo ”. Ora, il vicino, a fronte...»
Consulenza Q202231685 del 12/09/2022
G. F. chiede
«Mi avete già assistito con la pratica numero: Q202231604 Dopo approfondite analisi delle geometrie in situ, vi chiedo di eseguire una ulteriore analisi dal punto di vista legale per comprendere se i termini della vostra prima risposta...»
Consulenza legale: «Vi sono diversi elementi della fattispecie descritta che inducono a dover ritenere del tutto infondata la pretesa del vicino. Il primo elemento da prendere in considerazione è il lungo periodo di tempo intercorso tra la realizzazione del...»
Consulenza Q202231682 del 12/09/2022
E. S. chiede
«Buongiorno, pongo un quesito in tema fondi posti a diverso livello con muro di contenimento alto circa 2/2,5 mt. Dal 2008 sono il proprietario di quello superiore che costituisce il giardino di casa. Il terreno inferiore non è edificabile...»
Consulenza legale: «La descrizione che viene fatta dello stato dei luoghi induce a dover ritenere che norma applicabile nel caso di specie debba essere l’art. 887 c.c., rubricato proprio “Fondi a dislivello negli abitati”. Tale norma disciplina...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-917