Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Recesso, disdetta e rinnovo"

consulenze legali in materia di: Recesso, disdetta e rinnovo (Locazioni ad uso abitativo)
Tutte le consulenze legali / Locazioni / Recesso, disdetta e rinnovo (Locazioni ad uso abitativo)
Consulenza Q202334245 del 04/08/2023
C. P. chiede
«Buongiorno. Vorrei dare diniego di rinnovo ad un contratto di locazione 3+2 con 6 mesi di anticipo sulla scadenza dei primi 3 anni ai sensi dell art. 1 lettera a legge 431/98. Infatti, pur essendo sposato e residente attualmente in un altro...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario, innanzitutto, leggere attentamente il testo della norma che ci interessa, vale a dire l’art. 3 della L. n. 431/1998, perché alcune espressioni utilizzate nel testo del quesito stesso...»
Consulenza Q202333994 del 29/06/2023
D. A. chiede
«Buongiorno, ho una casa nel comune di XXX, affittata ad una ragazza con contratto 2+2 (prima scadenza maggio 2024). Ci è arrivata una proposta di acquisto e stiamo valutando di accettarla perché ho un magazzino nello stesso comune...»
Consulenza legale: «L’ art. 2 della legge locazioni abitative prevede che i contratti di locazione ad uso abitativo abbiano una durata tassativa . Il comma 3, rimandando all’art. art. 5 della legge locazioni abitative comma 1 L. locazioni abitative,...»
Consulenza Q202333725 del 29/05/2023
M. V. chiede
«Buongiorno, mia moglie possiede un immobile attualmente in affitto con contratto 4+4. I primi 4 anni scadranno il prossimo 31 Ottobre 2023 (tra poco piu' di 5 mesi). Sono sopraggiunte, a mio avviso, "gravi motivazioni" per...»
Consulenza legale: «L’art. 3 della L.431/1998 stabilisce espressamente che il locatore ha la possibilità di dare disdetta del contratto per le ragioni ivi indicate con almeno sei mesi di preavviso . Tale norma ha carattere imperativo ed...»
Consulenza Q202333040 del 21/03/2023
A. S. chiede
«Mio figlio, architetto, vorrebbe acquistare un immobile composto da tre appartamenti al momento tutti affittati ai sensi dell'art.2 comma 3 della L.431/98. Il primo appartamento posto al piano terra, che vorrebbe destinare a studio...»
Consulenza legale: «L’art. 3 della L. 431/1998 elenca le fattispecie in cui il locatore può dare la disdetta al conduttore del contratto di locazione ad uso abitativo alla prima scadenza cioè dopo 4 anni dalla stipula. Non sono previste,...»
Consulenza Q202332840 del 08/02/2023
R C. chiede
«Buongiorno, Dal 2011 la mia famiglia ha affittato una casa di sua proprietà ad una signora, con contratto 4+4, ormai sono passati 13 anni, l'ultimo rinnovo di contratto è stato fatto nel 2021. Nel caso si volesse anticipare la...»
Consulenza legale: «Nei contratti di locazione il locatore può recedere dal contratto entro i limiti stabiliti dall’art. 3 della L. 431/1998. Per i contratti ad uso abitativo della durata di 4 + 4 anni, la legge prevede la possibilità per...»
Consulenza Q202232267 del 21/11/2022
P. V. chiede
«Buonasera, si consideri un contratto di locazione abitativa agevolata in base legge 431/98 articolo 2 comma 3 e DM 30/12/2022 stipulato il giorno 01/02/2018 e rinnovato per altri 2 anni dal 31/01/2021 e quindi in scadenza il 31 gennaio 2023. Si...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione esaminato, dichiaratamente stipulato ai sensi dell’ art. 2 della legge locazioni abitative , comma 3, prevede che “ al termine del periodo di rinnovo biennale la locazione si intende terminata senza...»
Consulenza Q202232070 del 02/11/2022
F. R. chiede
«Buongiorno, il 26 settembre 2016 ho stipulato con la mia compagna un contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero 4+4 (ex art 2, c. 1°, L.431/98 in vigore dal 30/12/98). In data 20 ottobre 2022 ricevo una raccomandata R.R. con...»
Consulenza legale: «La risposta alla maggior parte delle domande contenute nel quesito va ricercata, innanzitutto, nel testo dell’ art. 2 della legge locazioni abitative , comma 1. Tale norma stabilisce, appunto, che le parti possano stipulare contratti di...»
Consulenza Q202232074 del 02/11/2022
A. G. chiede
«Gentili avvocati, vorrei un parere in merito al seguente problema: In data 2.07.2013 ho sottoscritto un contratto di locazione di un mio appartamento, a canone concordato e cedolare secca per la durata di 3+2 anni dal 01.08.2013 al 31.07.2018,...»
Consulenza legale: «Le comunicazioni già inoltrate sono corrette e non necessitano di alcuna modificazione e comunque tali adempimenti fiscali non influirebbero sulla efficacia della disdetta già trasmessa. Il co. 5° dell’art 2 della L...»
Consulenza Q202231277 del 30/06/2022
C. B. chiede
«Tizio, affittuario e unico residente in un nostro appartamento, muore il 10/5/2022. Figli e nipoti ci inviano le chiavi via posta e allegano la rinuncia all'eredità fatta presso un notaio e registrata all'AE. Non conosciamo altri...»
Consulenza legale: «L’art. 1614 c.c. detta una disciplina di carattere generale per il caso di morte dell’inquilino, disponendo che se la locazione deve durare per più di un anno dalla data della morte, gli eredi dell’inquilino hanno un...»
Consulenza Q202230919 del 13/05/2022
F. P. chiede
«Buongiorno Vivo in un appartamento da 7 anni con contratto rinnovato ogni 2 anni. L'ultimo scadeva il 01/05/2022, ma circa 2 mesi fa mi ha avvertito della vendita dell'immobile e che devo assolutamente uscire il 31/05/2022 per in tale...»
Consulenza legale: «Va premesso che, nelle locazioni ad uso abitativo, il diritto di prelazione nell’acquisto dell’immobile è previsto a favore del conduttore in presenza di determinati presupposti, ovvero in occasione della prima scadenza del...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7