Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo penale"

consulenze legali in materia di: Processo penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo penale
Consulenza Q202025709 del 17/06/2020
Paolo L. chiede
«Sono un ingegnere ambientale, funzionario e responsabile delle bonifiche dei siti inquinati della Regione Sardegna. Ho avuto l'incarico di consulente tecnico del pubblico ministero per un caso di inquinamento del quale procedimento...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento processual-penalistico, in merito ai requisiti di imparzialità e incompatibilità dei tecnici chiamati a deporre, dispone solo con riferimento al perito , ovvero al consulente tecnico incaricato dal giudice....»
Consulenza Q202025639 del 06/06/2020
Alberto V. chiede
«Ho ricevuto notifica in data 26/02/2018 di Richiesta di Proroga del termine per le indagini preliminari - art 406 c.c.p- di cui riporto il testo in seguito: Il Pubblico Ministero visti gli atti del procedimento indicato in epigrafe nei confronti...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, bisogna innanzi tutto chiarire quanto segue. La richiesta di proroga delle indagini preliminari è un atto dovuto che il pubblico ministero è tenuto a predisporre ogni qualvolta si renda conto che non...»
Consulenza Q202025559 del 01/06/2020
Angelo D. M. chiede
«Il sottoscritto, pedone, è stato investito sulle strisce pedonali da autovettura, il 26-10-2019; non è intervenuta la polizia locale; l'investitore ha ammesso la responsabilità della caduta al suolo dell’investito,...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente, partendo dagli ultimi due. Quanto al n. 3), il supporto magnetico può essere consegnato sia alla Procura di Roma che ai Carabinieri. L’unica differenza è che consegnarlo in Procura...»
Consulenza Q202025572 del 27/05/2020
Maria T. S. chiede
«Il nipote di una mia conoscente (di nazionalità marocchina) ha commesso diversi reati da minorenne; per questo ha subito, da maggiorenne, n. 5 procedimenti davanti al Tribunale Minori di Milano, anche per reati gravi (spaccio, tentata...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva: il difensore d’ufficio è obbligato a svolgere il proprio ruolo. Come noto, infatti, nell’ambito di qualsiasi procedimento penale, attesa la complessità della difesa e degli interessi in...»
Consulenza Q202025331 del 22/04/2020
I. C. chiede
«SALVE, VORREI SAPERE SE UN PRIVATO CITTADINO VIENE A CONOSCENZA CHE UNA PERSONA E' STATA SEQUESTRATA HA L'OBBLIGO DI DENUNCIA. OVVERO SE NON FA LA DENUNCIA SE INCORRE NEL REATO DI OMESSA DENUNCIA. GRAZIE»
Consulenza legale: «La risposta dipende dal tipo di sequestro. Se si tratta di un sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 del codice penale) la risposta al quesito è positiva. Sebbene, infatti, non vi sia alcuna disposizione specifica...»
Consulenza Q202025177 del 23/03/2020
Daniele B. chiede
«Ripropongo, in termini molto più brevi, una questione che avevo già posto e che avevo poi ritirato. Qualche anno fa sono stato indagato per il reato di cui all'art. 610 cp. Il caso fu archiviato. Recentemente, per sapere come...»
Consulenza legale: «L’art. 408 del codice di procedura penale, al comma 3 bis , effettivamente dispone che, nel caso in cui la richiesta di archiviazione abbia ad oggetto reati commessi con violenza alla persona, la stessa debba essere necessariamente...»
Consulenza Q202024988 del 09/03/2020
Vincenzo B. chiede
«Il 21.02.2007 fu operato sequestro di apparati tecnici nel mio comando,con relativo Decreto.Venivo accusato,di essermi rifiutato di compiere gli atti del mio ufficio;non aver annotato sul memoriale,un servizio d'istituto;e di aver occultato...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Il primo attiene alla possibilità, per gli operatori di polizia giudiziaria e, a valle, per il pubblico ministero , di utilizzare i risultati di alcune intercettazioni telefoniche per fatti di...»
Consulenza Q202024777 del 26/01/2020
Donatella D. F. chiede
«Salve, la mia domanda riguarda l'art.321 cpp. Il 17 ottobre 2019 sono diventata proprietaria di 2 fabbricati e un terreno. Nelle immediate vicinanze di queste de proprietà, su altre particelle già sottoposte a sequestro...»
Consulenza legale: «Laddove il sequestro penale abbia coinvolto i beni posseduti da un terzo in buona fede, questi ha due modi per agire: - Fare riferimento al disposto dell’art. 321 del codice penale; - Oppure chiedere la restituzione ai...»
Consulenza Q201924337 del 17/12/2019
Alfredo C. chiede
«E' stata presentata una denuncia per malasanità; il medico legale della Procura indicava responsabilità del chirurgo, che veniva inscritto come indagato. Sulla base di perizie presentata successivamente dall' ospedale, contro...»
Consulenza legale: «Nel procedimento penale due sono le figure tecniche riconosciute dall’ordinamento: il consulente tecnico di parte; il perito . A livello sostanziale, nulla cambia tra le due figure: entrambi, infatti, sono professionisti...»
Consulenza Q201924246 del 07/11/2019
G. S. chiede
«Buongiorno! Sono un ergastolano al quale dall'anno 2008 è stata concessa la misura alternativa della detenzione domiciliare ai sensi dell'art. 47-ter comma 1 O.P. (sono portatore di un cuore artificiale). Il Tribunale di...»
Consulenza legale: «L’art. 47 ter dell’ordinamento penitenziario prevede che l’istanza volta ad ottenere le misure alternative alla detenzione sia proposta presso il Tribunale di Sorveglianza competente. Dal canto suo, il codice di procedura...»
Vai alla pagina
110-11-12-13-14-15-16-17-1826