Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo penale"

consulenze legali in materia di: Processo penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo penale
Consulenza Q201924245 del 04/11/2019
Nino P. chiede
«Per il reato 615 ter comma 1e3, ipotizzato in Trapani, è stato individuato come tribunale di competenza Caltanissetta perché un magistrato era ritenuto persona offesa o danneggiata. Il gup di Caltanissetta con sentenza escludeva il...»
Consulenza legale: «L’ art. 22 del codice di procedura penale, al comma 3, stabilisce che, dopo la chiusura delle indagini preliminari e prima del dibattimento (ad es. nell'udienza preliminare), il giudice, se riconosce la propria incompetenza per...»
Consulenza Q201924154 del 24/10/2019
Francesco A. chiede
«La circolare di Accredia, Ente di accreditamento dei laboratori di prova che opera in regime di monopolio, specifica in una circolare datata 14 ottobre 2019 che "La nuova edizione della norma ISO/IEC 17011:2017 “Conformity assessment...»
Consulenza legale: «Al fine di dirimere il presente quesito, occorre partire da un punto fermo: Accredia non è un ente pubblico , ma svolge un ruolo di pubblica Autorità nell'interesse generale, in base al Regolamento n. 765/2008. Il fatto che...»
Consulenza Q201923902 del 05/09/2019
Maura M. chiede
«A seguito di una Denuncia/querela del Luglio 2017 verso tre soggetti che hanno fatto e pubblicato un testamento falso. Il P.M. ad Aprile 2018 ha rinviato a giudizio chi a scritto il testamento – ha chiesto l’archiviazione per chi ha...»
Consulenza legale: «Rispondiamo prima ai due quesiti. Partendo dal presupposto che la persona offesa dal reato ha limitati poteri d’intervento nel processo penale, a meno che non sia costituita parte civile , va prima di tutto detto che se con il termine...»
Consulenza Q201923891 del 29/08/2019
Alessandro chiede
«Buongiorno vi scrivo relativamente ad un caso di scuola effettivamente non capitatomi. Immagino 2 scenari 1) una persona ha con sè un un registratore tascabile e va ad un incontro nel quale teme che qualcuno lo possa offendere; prima...»
Consulenza legale: «I quesiti posti, in realtà, si riducono a due e, nello specifico: è legittimo registrare una conversazione tra presenti nonostante l’eventuale dissenso di questi e, in caso, il risultato è producibile in giudizio?...»
Consulenza Q201923859 del 27/08/2019
Anonimo chiede
«Buongiorno. Dal (omissis) sono indagato per gli articoli 595 cp e 494 cp. La persona che ha fatto denuncia querela, a seguito di lettera pervenuta, è una collega della Polizia Municipale di Ravenna, mentre io lavoro in altro comando in...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è, purtroppo, negativa. Nel nostro ordinamento, invero, non c’è alcun modo per far si che, tanto il pubblico ministero quanto la Polizia Giudiziaria, siano sostituiti in caso sussistano ragioni per...»
Consulenza Q201923840 del 27/08/2019
Maura M. chiede
«E' richiedibile l'applicazione di questo art. 537/b Ovvero l'indegnità a succedere in un processo penale avviato nel gennaio 2019 contro mia Madre e mia sorella che hanno scritto e pubblicato un testamento falso in nome di mio...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito esige una breve sintesi sull’applicazione nel tempo della legge penale e processuale. Cominciando con la legge penale (per legge penale si intende, ad esempio, qualsiasi disposizione che introduce un reato oppure...»
Consulenza Q201923758 del 01/08/2019
Maria T. chiede
«Buongiorno,qualora l'imputato di procedimento penale venga assolto grazie a delle testimonianze che dimostrano come il denunciante/querelante abbia agito con dolo,considerato che i tempi lunghi standard possono avvicinare l'accusa di...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Se quello che si vuole ottenere in sede civile è il risarcimento del danno patito per essere stata vittima di un reato, allora deve necessariamente essere depositata una denuncia per quel reato o, quantomeno,...»
Consulenza Q201923757 del 01/08/2019
Maria T. chiede
«Buongiorno,vorrei sapere riguardo la parte offesa che non intende costituirsi parte civile nel processo penale se la stessa può depositare memoria anche prima dell'udienza preliminare e presenziare al dibattimento accompagnata da un...»
Consulenza legale: «I poteri della persona offesa dal reato che non decide di costituirsi parte civile nel processo penale sono ben pochi e, a dirla tutta, scarsamente considerati nella dinamica processuale. L’art. 90 del codice di procedura penale...»
Consulenza Q201923069 del 02/04/2019
Carolina chiede
«Salve,la data dell'udienza preliminare saputa a voce e non ancora comunicata,per motivi di salute del giudice sarà cambiata e sarà assegnato un nuovo giudice,con comunicazione alla parte offesa della nuova data,come funziona in...»
Consulenza legale: «Il fatto che la data dell’udienza preliminare sia mutata – come anche il giudice – in esito ad impedimento dell’originario giudicante non cambia in alcun modo le formalità connesse alla costituzione di parte civile...»
Consulenza Q201922684 del 30/01/2019
Francesco M. chiede
«Ho predisposto una denuncia querela per reati perseguibili d’ufficio, con procura speciale per presentarla, sottoscrivendola in suo nome e conto. La querela pertanto è stata sottoscritta solo dal difensore e procuratore speciale. La...»
Consulenza legale: «Il reato di danneggiamento aggravato ex art. 635 , co. 1 c.p. è procedibile d’ufficio. Se, dunque, in sede d’appello la controparte ha eccepito la mancanza di una condizione di procedibilità (nello specifico...»
Vai alla pagina
111-12-13-14-15-16-17-18-1926