Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 151 Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398)

[Aggiornato al 14/12/2024]

Amnistia

Dispositivo dell'art. 151 Codice Penale

L'amnistia estingue il reato, e, se vi è stata condanna [c.p.p. 648, 650], fa cessare l'esecuzione della condanna e le pene accessorie [c.p.p. 672](1).

Nel concorso di più reati, l'amnistia si applica ai singoli reati per i quali è conceduta.

La estinzione del reato per effetto dell'amnistia è limitata ai reati commessi a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa(2).

L'amnistia può essere sottoposta a condizioni o ad obblighi [c.p.p. 672](3).

L'amnistia non si applica ai recidivi, nei casi preveduti dai capoversi dell'articolo 99, né ai delinquenti abituali, o professionali o per tendenza, salvo che il decreto disponga diversamente.

Note

(1) La disposizione in esame suddivide l'amnistia in propria e impropria. mentre la prima interviene prima della condanna definitiva e ha l'effetto di estinguere il reato, quella impropria interviene successivamente alla condanna, con l'effetto di far cessare l'esecuzione della pena e le pene accessorie, ma non gli altri effetti penali della condanna (quale la dichiarazione di recidiva, di abitualità, di professionalità nel reato, l'impossibilità di ottenere la sospensione condizionale della pena).
(2) Essendo l'amnistia a una causa di estinzione della punibilità, la dottrina è concorde nel considerare che questa possa trovare applicazione solo se, nel termine fissato dal provvedimento o comunque prima della sua entrata in vigore, non si sia verificata la condizione obiettiva di punibilità (art. 44) richiesta per il reato sottoposto ad amnistia.
(3) L'amnistia può essere sottoposta a condizioni od obblighi (amnistia condizionata). In merito bisogna distinguere tra si distingue tra condizioni sospensive, che sospendono l'applicazione del beneficio fino a quando non si realizzerà la condizione imposta dal provvedimento di clemenza (si pensi ad esempio al pagamento dei tributi evasi nei reati finanziari) e condizioni risolutive, le quali comportano una decadenza dal beneficio in caso di realizzazione dell'evento condizionante, come nel caso, ad esempio, della realizzazione di un nuovo reato entro un determinato termine.
(5) Quale deroga a quanto disposto da questo ultimo comma dell'articolo in esame si richiama il contenuto del d.P.R. 12 aprile 1990, n. 75 che concede l'amnistia, per i reati da questo previsti, anche in presenza di delinquenza qualificata.

Ratio Legis

In origine era un atto di clemenza del re, ora l'amnistia ha ovviamente perso tale caratterizzazione ed è stata mantenuta nell'ordinamento per mere ragioni di opportunità e politica criminale, in primis ravvisabili nella necessità di alleggerimento del carico della giustizia, nonché nell'opportunità di sfoltire la popolazione carceraria.

Spiegazione dell'art. 151 Codice Penale

L'amnistia propria interviene ad estinguere il reato prima che vi sia stata una condanna irrevocabile, per ciò distinguendosi dall'amnistia impropria.

Per il provvedimento che dispone l'amnistia è necessaria un'apposita legge adottata a maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera (art. 79).

Essa non può applicarsi a chi abbia commesso un reato il giorno seguente alla presentazione del disegno di legge, determinandosi altrimenti una licenza a delinquere.

L'amnistia agisce su di una serie di reati individuati dalla legge, mentre l'indulto agisce su una porzione di pena inflitta.

Quanto agli effetti, essa estingue il reato facendo venire meno le pene principali, le pene accessorie, le misure di sicurezza e anche le eventuali sanzioni sostitutive, mentre non si estinguono le obbligazioni civili nascenti dal reato, ad eccezione di quelle di cui agli artt. 196 e 197, che rappresentano casi di responsabilità civile per fatto altrui.

L'amnistia non si applica ai casi di recidiva aggravata e reiterata (art. 99), né ai delinquenti abituali (artt. 102) e 103), professionali (art. 105) o per tendenza (art. 108).

Essa può inoltre essere sottoposta ad obblighi e condizioni (sospensive o risolutive).

Da ultimo, va sottolineato che l'amnistia, per effetto della sentenza n. 175/1971 Corte Cost. è liberamente rinunciabile dall'imputato, in quanto altrimenti verrebbe privato della possibilità di poter dimostrare la propria innocenza tramite il dibattimento.

Massime relative all'art. 151 Codice Penale

Cass. pen. n. 49178/2016

Il giudice dell'esecuzione può applicare il beneficio dell'amnistia "propria" nel caso in cui il provvedimento normativo sia intervenuto dopo la sentenza di condanna di primo grado (e dunque senza che il giudice della cognizione abbia potuto esprimersi in merito) ed il condannato non abbia proposto appello avverso tale pronuncia.

Cass. pen. n. 1174/1996

In caso di reato permanente, ove la cessazione della permanenza non sia specificata nel capo di imputazione e emerga la continuazione della condotta anche nel corso del giudizio di primo grado è possibile l'affermazione di responsabilità anche in relazione a tali ultime condotte senza la necessità di procedere a contestazione suppletiva e la permanenza deve ritenersi cessata solo con la condanna di primo grado. (Nell'affermare il principio di cui in massima, la Corte ha conseguentemente escluso che potesse ritenersi, nel caso di specie, il reato estinto per amnistia).

Cass. pen. n. 5799/1996

È manifestamente infondata, in riferimento all'art. 3 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 D.P.R. n. 75 del 1990, nella parte in cui non differenzia l'ipotesi dell'amnistia propria da quella impropria in relazione alla pena ritenuta in sentenza rispetto a quella edittale, in quanto la distinzione tra amnistia propria e amnistia impropria è prevista dall'art. 151 c.p., ed essa non contrasta con l'art. 3 Cost., trattandosi di situazioni oggettivamente diverse, implicanti come tali, una disciplina differente, rispondente a non irragionevole scelta di politica legislativa.

Cass. pen. n. 11215/1995

La rinuncia all'amnistia è un negozio giuridico processuale unilaterale recettizio perché produce i suoi effetti allorché perviene all'autorità giudiziaria procedente: dopo tale momento la rinuncia diventa irrevocabile in quanto il negozio giuridico si è perfezionato in tutti i suoi elementi, sicché non è nella disponibilità dell'interessato annullarne o modificarne i contenuti. Peraltro l'amnistia costituisce una deroga di carattere eccezionale al principio dell'obbligatorietà dell'azione penale, per cui è da escludere che, attraverso la revoca della rinuncia, possa essere fatta valere oltre i limitati casi previsti dalla legge.

Cass. pen. n. 9567/1995

Ai fini del computo della pena per l'applicazione dell'amnistia di cui al D.P.R. 12 aprile 1990 n. 75 si deve aver riguardo al massimo della pena edittale stabilita per ciascun reato consumato o tentato, mentre per le attenuanti alle quali tale D.P.R. attribuisca rilievo la diminuzione va operata nel minimo, e cioè in un solo giorno di reclusione per ciascuna di esse. (Fattispecie relativa a ipotesi di ricettazione lieve prevista dall'art. 648, comma secondo, c.p., attenuata ai sensi dell'art. 62 n. 4 stesso codice, per la quale si è ritenuta esclusa l'applicabilità dell'amnistia).

Cass. pen. n. 432/1995

L'amnistia impropria fa cessare l'esecuzione della condanna e le pene accessorie, ma non estingue gli altri effetti penali, tra cui quello della condanna ai fini della recidiva, della dichiarazione di abitualità a delinquere, e della revoca dell'indulto applicato ai sensi di determinati provvedimenti di clemenza, come quelli di cui al D.P.R. n. 413 del 1978 e al D.P.R. n. 744 del 1981, nel caso in cui la medesima si riferisca a un delitto non colposo per cui sia stata inflitta una pena detentiva non inferiore a una certa misura. (Fattispecie relativa a revoca di indulto, conseguente all'estinzione, in forza di amnistia impropria, di delitto doloso commesso nel quinquennio successivo alla data di entrata in vigore dei citati provvedimenti, ai sensi dei quali l'indulto stesso era stato concesso).

Cass. pen. n. 9685/1994

L'effetto abolitivo delle pene accessorie si produce contemporaneamente all'effetto estintivo del reato, in coincidenza con l'entrata in vigore del provvedimento col quale è concessa l'amnistia, mentre la declaratoria di applicazione di questa ha efficacia ex tunc, indipendentemente dal momento in cui essa interviene. Pertanto, non commette il reato di cui all'art. 116 bis del R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 colui che abbia trasgredito al divieto di emissione di assegni bancari, impostogli come pena accessoria per il reato di emissione di assegno senza provvista, dopo l'entrata in vigore di un provvedimento di amnistia incidente su tale reato, essendo irrilevante l'epoca in cui è resa la declaratoria di applicazione dell'amnistia impropria e di cessazione della pena accessoria.

Cass. pen. n. 6360/1994

Nell'ipotesi di truffa ai danni dello Stato commessa da soggetto che, producendo un falso certificato di laurea, abbia conseguito l'abilitazione all'insegnamento e successivamente l'immissione in ruolo conseguentemente percependo, in costanza del rapporto, la regolare retribuzione, il reato perdura fino a quando non vengono interrotte le riscossioni o per volontà del soggetto attivo o per iniziativa di quello passivo ed il momento consumativo coincide quindi con la cessazione dell'attività illecita; trattasi, invero, non di reato continuato, o permanente, ovvero ad effetti permanenti, bensì di reato a «consumazione prolungata», in cui l'azione dà luogo ad un evento che continua a prodursi nel tempo con la realizzazione degli illeciti profitti man mano maturati con altrui danno. (Alla stregua di tale principio la Corte ha escluso l'applicabilità dell'amnistia il cui termine di efficacia era scaduto in epoca antecedente alla interruzione delle riscossioni).

Cass. pen. n. 819/1994

L'amnistia impropria applicabile a condanne a pena condizionalmente sospesa non fa venir meno gli effetti penali della condanna, tra i quali rientrano l'impossibilità di ottenere la reiterazione della sospensione condizionale della pena per chi ne abbia fruito già due volte.

Cass. pen. n. 4375/1994

Ai fini dell'applicazione dell'amnistia di cui al D.P.R. 12 aprile 1990, n. 75, l'art. 5 di tale provvedimento indulgenziale, col prevedere la rinunciabilità del beneficio, non fissa alcun obbligo del giudice di preventivo interpello dell'interessato.

Cass. pen. n. 5443/1993

Con l'estinzione del reato per amnistia viene meno non solo l'eseguibilità della pena principale, ma anche l'obbligo di pagare la sanzione pecuniaria sostitutiva di questa, eventualmente disposta con la condanna, poiché siffatto obbligo non può sopravvivere all'estinzione del reato cui inerisce e per il quale è sorto e non è ipotizzabile l'esecuzione di una sanzione sostitutiva quando la pena sostituita non è più eseguibile per la sopravvenuta estinzione del reato. Pertanto, l'imputato non è tenuto a pagare la sanzione pecuniaria sostitutiva disposta per un reato estinto per effetto di amnistia e l'omesso versamento non costituisce reato. (Fattispecie relativa all'applicazione dell'amnistia impropria di cui al D.P.R. 12 aprile 1990, n. 75, operante, in ragione della data dei fatti, nei confronti del reato di assegno a vuoto e non anche di quello successivo, di violazione degli obblighi, di cui all'art. 83, L. 24 novembre 1981, n. 689, pure ascritto all'imputato).

Cass. pen. n. 198/1993

L'amnistia impropria, mentre fa cessare l'esecuzione della pena principale, della pena accessoria e delle misure di sicurezza personali, oltre a non estinguere le obbligazioni civili nascenti dal reato — ad eccezione di quelle previste dagli artt. 196 e 197 c.p. — lascia in vita anche gli effetti penali del giudicato, cioè le conseguenze giuridiche di carattere afflittivo, come l'aumento di pena per la recidiva, la dichiarazione di abitualità e professionalità nel reato, l'impossibilità di ottenere il beneficio della sospensione condizionale della pena o la revoca di quella già concessa. Ne deriva come logico corollario che l'amnistia impropria non impedisce al giudicato di condanna di costituire legittima causa di revoca dell'indulto condizionato, salvo che specifiche disposizioni dirette a eliminare tale effetto siano inserite dal legislatore nei singoli provvedimenti di clemenza.

Cass. pen. n. 3921/1992

In tema di esecuzione di pene concorrenti, le pene relative ai reati coperti da amnistia impropria non possono detrarsi dal cumulo giuridico, dovendosi invece sciogliere il cumulo stesso, eliminare le pene inflitte per i reati amnistiati e procedere ex novo all'unificazione delle pene residue secondo le regole sancite dagli artt. da 71 ad 80 c.p. (Nell'enunciare il principio di cui in massima la Cassazione ha altresì evidenziato come rispetto all'amnistia non esista una disposizione analoga a quella dettata dal secondo comma dell'art. 174 c.p. in materia di indulto, secondo la quale tale beneficio «nel concorso di più reati,...si applica una sola volta, dopo cumulate le pene»).

Cass. pen. n. 2794/1992

L'amnistia impropria estingue soltanto le pene accessorie, le misure di sicurezza e gli effetti civili e amministrativi della sentenza di condanna, ma non ha incidenza su altri effetti quali, in particolare, la recidiva, l'abitualità o la professionalità nel reato, l'esclusione dal beneficio della sospensione condizionale della pena o la revoca della sospensione già concessa, come pure dell'indulto condizionato.

Cass. pen. n. 2125/1992

In tema di applicazione di amnistia occorre avere riguardo alla qualificazione del fatto giudicato, considerato nel momento della contestazione e del giudizio, mentre non assume rilievo la quantità della pena in concreto inflitta. (Nella specie il Tribunale di Milano aveva dichiarato estinto per intervenuta amnistia il delitto di resistenza a pubblico ufficiale previsto dall'art. 337 c.p., aggravato ai sensi dell'art. 339 c.p. per essere stato commesso da più persone riunite, ritenendo che la sentenza di condanna passata in giudicato, infliggendo una pena nel minimo edittale, senza alcun riferimento all'esistenza di circostanze aggravanti, avesse ritenuto l'imputato responsabile del reato di cui all'art. 337 c.p. La Corte ha annullato senza rinvio l'ordinanza, impugnata dal pubblico ministero, applicando il principio di cui in massima e ritenendo che l'errore del giudice, che illegittimamente applica la pena prevista per il reato non aggravato, non abbia la valenza di escludere rispetto al fatto ritenuto la natura di reato aggravato).

Cass. pen. n. 473/1992

Il diritto a beneficiare dell'amnistia sorge quando il decreto presidenziale sia stato emanato, e solo allora l'imputato può rinunciarvi.

La rinuncia all'amnistia non è condizionata da alcuna forma particolare, essendo sufficiente che la dichiarazione sia non equivoca, provenga dal soggetto legittimato ad emetterla e sia rivolta all'organo cui l'ordinamento commette in via generale la ricezione delle manifestazioni di volontà delle parti; una tale dichiarazione può quindi essere contenuta anche in una memoria depositata in cancelleria ai sensi dell'art. 145 c.p.p. La circostanza, poi, che il funzionario di cancelleria non abbia indicato la persona che depositava l'atto non può certamente risolversi in danno dell'imputato, dovendosi anzi presumere, in mancanza di diversa attestazione, che la memoria sia stata depositata proprio dalla parte che l'aveva sottoscritta e che aveva diritto di presentarla, e cioè dall'imputato.

Cass. pen. n. 2314/1992

Il diritto di rinunciare all'amnistia previsto dall'art. 5 D.P.R. 12 aprile 1990, n. 75, compete solo all'imputato e non all'indagato in quanto presuppone l'esistenza di un «processo» e non semplicemente di una notizia di reato, seguita o meno da indagini, e non potendosi ritenere la sussistenza dell'obbligo del pubblico ministero di esercitare l'azione penale al solo scopo di consentire all'indagato di dimostrare la sua innocenza.

Cass. pen. n. 1508/1992

In tema di amnistia, l'imputato o il soggetto sottoposto alle indagini deve essere posto in grado di sapere che vi è un procedimento nei suoi confronti, poiché altrimenti l'applicazione dell'amnistia senza la conoscenza del procedimento si tradurrebbe in una violazione del suo diritto alla rinuncia. Quando tale conoscenza risulta dagli atti, non è necessario alcun formale interpello per l'applicazione dell'amnistia.

Cass. pen. n. 9596/1991

Non osta all'applicazione dell'amnistia (nella specie quella concessa con D.P.R. n. 75 del 1990) la rinuncia da parte dell'imputato ad un precedente decreto di clemenza, in quanto ognuno di tali provvedimenti ha una sua autonomia, la quale comporta che la rinuncia al beneficio debba essere espressa per ciascuno degli stessi. La necessità della pluralità delle rinunce deriva, inoltre, sia dalle condizioni eventualmente diverse cui la concessione del beneficio può essere subordinata, sia dalla considerazione che la validità di un'unica rinuncia anche per i decreti successivamente emessi importerebbe la rinunzia al diritto di avvalersi della causa estintiva del reato in astratto considerato, il che mal si concilierebbe con la libera determinazione del soggetto in relazione alle possibili evenienze della sua esistenza non ancora verificatesi.

Cass. pen. n. 2910/1991

Ai fini dell'applicazione dell'amnistia il giudice, quando sia nell'impossibilità di accertare l'epoca di consumazione del reato, deve attenersi all'ipotesi più favorevole al reo.

Cass. pen. n. 2727/1991

In materia di amnistia e di indulto, il delitto tentato costituisce un'ipotesi criminosa autonoma rispetto al delitto consumato, e le norme di sfavore relative a quest'ultimo non si estendono al primo, salvo che il decreto di clemenza non disponga espressamente in tal senso.

Cass. pen. n. 6583/1991

In tema di concorso di amnistia propria e di prescrizione intervenute in tempi diversi, trattandosi di cause di estinzione aventi effetti favorevoli di pari efficacia sotto il profilo penalistico, deve applicarsi quella delle due che sia intervenuta per prima.

Cass. pen. n. 15196/1990

La declaratoria di estinzione del reato per amnistia prevale sulla formula di proscioglimento per concessione del perdono giudiziale, che presuppone un giudizio di colpevolezza dell'imputato.

Cass. pen. n. 12338/1990

La valenza paritaria dell'amnistia e della prescrizione, già ritenuta sussistente nel vigore della L. 3 agosto 1978, n. 405 e alla luce delle disposizioni contenute nell'art. 12 di detta legge, che contemplano decisione sugli effetti civili unicamente nel caso dell'applicazione dell'amnistia, è stata confermata in maniera risolutiva dall'art. 578 nuovo c.p.p. — applicabile ai procedimenti proseguiti con le norme anteriormente vigenti (art. 245, n. 2, lett. n), D.L.vo 28 luglio 1989, n. 271) — il quale ha espressamente stabilito che la decisione sugli effetti civili da parte del giudice ad quem in presenza di una sentenza di condanna alle restituzioni o al risarcimento del danno in favore della parte civile, deve essere pronunciata in caso di estinzione del reato sia per amnistia e sia per prescrizione.

Cass. pen. n. 10893/1990

La rinuncia all'amnistia deve essere riferita ad ogni singolo provvedimento di clemenza, pertanto la rinuncia all'applicazione di un determinato provvedimento di amnistia non estende i suoi effetti a quelli successivamente emanati.

Cass. pen. n. 1644/1989

Nell'ipotesi di più condanne, per cui vi sia stato provvedimento di cumulo delle pene, competente ad applicare l'amnistia impropria è il giudice che ha pronunciato le singole sentenze di condanna e non il giudice dell'esecuzione delle pene cumulate, competente solo per l'applicazione dell'indulto.

Cass. pen. n. 1466/1989

La dichiarazione di abitualità nel delitto osta all'applicazione dell'amnistia anche se la sentenza che contiene la declaratoria è passata in giudicato dopo l'emanazione del decreto di clemenza.

Cass. pen. n. 11272/1985

Quando un provvedimento di clemenza condiziona l'applicabilità dell'amnistia alla concreta sussistenza di un'attenuante, il giudice ha il potere-dovere di accertare anche d'ufficio se essa ricorra, indipendentemente dalla richiesta dell'appellante.

Cass. pen. n. 1922/1978

Nel caso in cui il reato sia escluso dall'ambito di applicazione dell'amnistia, ma si profili la possibilità di eliminazione di un'aggravante, a norma dell'art. 69 c.p., mediante il giudizio di prevalenza o di equivalenza di una circostanza attenuante, che faccia rientrare il reato fra quelli amnistiabili, il giudice deve procedere all'esame pieno del merito, e solo se sia pervenuto al convincimento della responsabilità dell'imputato può applicare il beneficio, motivando la sua pronuncia.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.