Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 20 Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398)

[Aggiornato al 14/12/2024]

Pene principali e accessorie

Dispositivo dell'art. 20 Codice Penale

Le pene principali [17] sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna; quelle accessorie(1) conseguono di diritto(2) alla condanna(3), come effetti penali di essa [77, 139; c.p.p. 662](4).

Note

(1) Le pene accessorie conseguono di diritto alla sentenza di condanna e tale automaticità comporta, limitatamente ad esso la non obbligatorietà della motivazione. Al contrario, il giudice potrebbe discrezionalmente decidere per la non applicazione di una pena accessoria (per esempio, quella riguardante la potestà dei genitori).
(2) Dal momento che il tentativo (v. 56) ha una sua caratterizzazione autonoma, si discute in dottrina se ad esso possano applicarsi le pene accessorie. Secondo la Corte di Cassazione il quesito avrebbe soluzione positiva dal momento che la legge si riferisce alla figura generale del reato. Quindi il riferimento sarebbe a tutte le diverse gradazioni di manifestazione del disegno criminoso, dal tentativo punibile al conseguimento del fine.
(3) La norma va posta in relazione con l'articolo 37 per quanto attiene alla durata delle pene accessorie. Il principio generale prevede che queste abbiano durata corrispondente a quella della pena principale inflitta, salvo che la loro durata sia espressamente determinata.
(4) Gli effetti penali cui la norma richiama sono, ad esempio, l'incapacità di godere dell'amnistia e dell'indulto.

Ratio Legis

Le presenza di pene accessorie, a fianco di quelle principali, risponde alla medesima necessità di garantire una funzione di prevenzione generale, sebbene, soprattutto negli ultimi decenni, si sia fatta strada un'interpretazione costituzionalmente orientata delle norme nel senso di attribuirle una funzione di prevenzione speciale, ovvero che esse fungano da misure volte ad evitare che il reo ricada nel delitto. Alcuni autori, dal canto loro, si riservano dubbi su tale funzione di emenda del condannato, in quanto ritengono che tali meccanismi sanzionatori a cascata non portino ad un effettivo reinserimento nella società, quanto piuttosto ad un aumento del pericolo di recidiva, rendendo comunque difficoltoso un reinserimento del condannato all'interno del tessuto sociale.

Spiegazione dell'art. 20 Codice Penale

Le pene principali di cui all'art. 17 sono determinate dal Giudice all'esito di una sentenza di condanna. In base al potere discrezionale riconosciutogli dall'art. 132, egli può graduare la pena utilizzando i criteri enucleati dall'art. 133 i quali permettono sia una valutazione delle caratteristiche oggettive e di gravità del fatto commesso, sia un'analisi dell'elemento intenzionale e soggettivo presente nel reo al momento della condotta, sia in generale un giudizio circa la sua attitudine a delinquere.


Le pene accessorie conseguono invece di diritto alla condanna, nel senso che il Giudice non può esimersi dall'applicarle, tutt'al più, ove possibile (art. 30), può determinarne la durata di applicazione.

Massime relative all'art. 20 Codice Penale

Cass. pen. n. 47604/2019

E' inammissibile il ricorso per cassazione del pubblico ministero avverso la sentenza che ometta l'applicazione di una pena accessoria, dovendo in tal caso il pubblico ministero ricorrere al giudice dell'esecuzione ai sensi dell'art. 676 cod. proc. pen.

Cass. pen. n. 30122/2016

La previsione di cui all'art. 597, comma terzo, cod. proc. pen. - che sancisce il divieto della "reformatio in peius" quando appellante sia il solo imputato - non contempla, tra i provvedimenti peggiorativi inibiti al giudice di appello, le pene accessorie che, ex art. 20 cod. pen., conseguono di diritto alla condanna come effetti penali di essa. È pertanto legittima l'applicazione d'ufficio, da parte del giudice di appello, tramite il procedimento di correzione di errore materiale, delle pene accessorie non applicate in primo grado. (Rigetta, App. Palermo, 11/05/2016).

Cass. pen. n. 33541/2016

Le pene accessorie, in quanto conseguenti di diritto alla sentenza di condanna come effetti penali della stessa ai sensi dell'art. 20 cod. pen., possono essere eseguite in qualsiasi momento dalla formazione del giudicato e, diversamente dalle pene principali, non sono soggette a prescrizione. (In motivazione, la Corte ha escluso l'esistenza di un obbligo di immediata esecuzione delle pene accessorie dal cui inadempimento, mantenuto per un arco temporale pari alla durata delle stesse, discenda la loro estinzione).

Cass. pen. n. 38345/2016

Le pene accessorie conseguono di diritto alla sentenza di condanna come effetti penali della stessa ai sensi dell'art. 20 cod. pen., con la conseguenza che non possono essere mantenute in caso di proscioglimento dell'imputato, anche se pronunciato a seguito di estinzione del reato per prescrizione. (In applicazione del principio, la Corte ha annullato senza rinvio la sentenza impugnata nella parte in cui disponeva la pena accessoria della pubblicazione della sentenza ai sensi dell'art. 475 cod. pen., pur in presenza della dichiarazione di prescrizione relativa al reato di cui all'art. 474 cod. pen.). (Annulla in parte senza rinvio, App. Genova, 18/11/2014)

Cass. pen. n. 18256/2015

Le pene accessorie conseguono di diritto alla sentenza di condanna come effetti penali della stessa ai sensi dell'art. 20 cod. pen., con la conseguenza che non possono essere mantenute in caso di proscioglimento dell'imputato, anche se pronunciato a seguito di estinzione del reato per prescrizione. (In applicazione del principio, la Corte ha affermato che doveva ritenersi inquivocabilmente venuta meno, pur se in difetto di espressa indicazione, la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici, conseguente alla condanna in primo grado per il delitto di abuso d'ufficio, per effetto della dichiarazione di estinzione dello stesso per intervenuta prescrizione all'esito del giudizio d'appello). (Rigetta, App. Roma, 15/01/2013)

Cass. pen. n. 4300/2013

La Corte di Cassazione può porre rimedio all'omessa applicazione di una pena accessoria, obbligatoria e predeterminata "ex lege" in specie e durata, con la procedura di correzione degli errori prevista dall'art. 619 cod. proc. pen. (Nella specie, la Corte, a seguito di impugnazione del P.M., ha rettificato una sentenza di "patteggiamento allargato", aggiungendo la condanna all'interdizione dai pubblici uffici). (Corregge errore materiale, Trib. Crema, 25 luglio 2012).

Cass. pen. n. 49236/2012

La mancata applicazione di pena accessoria, graduabile dal giudice in base a parametri di congruità, non può rientrare fra le ipotesi di errori materiali emendabili con la procedura prevista dall'art. 130 cod. proc. pen. (Fattispecie relativa a sospensione della patente di guida conseguente alla commissione del delitto di cui all'art. 589, comma secondo cod. pen.). (Annulla in parte senza rinvio, Gip Trib. Trieste, 11 gennaio 2012).

Cass. pen. n. 1800/2012

L'erronea applicazione, da parte del giudice di cognizione, di una pena accessoria predeterminata per legge nella specie e nella durata può essere rilevata, anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza, dal giudice dell'esecuzione ovvero, quando venga dedotta in sede di legittimità, anche dalla Suprema Corte. (Annulla senza rinvio, Gip Trib. Locri, 05/03/2012).

Cass. pen. n. 36352/2011

La diminuzione fino ad un terzo della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, prevista dall’art. 222, comma secondo-bis, d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285, deve ritenersi limitata ai casi di sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per i reati d’omicidio colposo e lesioni personali colpose commessi in violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale.

Cass. pen. n. 31358/2011

È legittima l'applicazione d'ufficio, da parte del giudice d'appello, delle pene accessorie non applicate da quello di primo grado, ancorché la cognizione della specifica questione non sia stata devoluta con l'impugnazione del pubblico ministero. (Rigetta, App. Torino, 04/10/2010).

Cass. pen. n. 33086/2011

La deduzione di illegittimità della pena accessoria è inammissibile in sede esecutiva, dovendo essa farsi valere in sede di cognizione. (Fattispecie di lamentata illegittima applicazione della pena accessoria dell'interdizione temporanea dai pp.uu.). (Rigetta, App. Lecce, 29/09/2010).

Cass. pen. n. 13789/2011

Il rimedio accordato al pubblico ministeron ove la sentenza di condanna abbia omesso di applicare le pene accessorie, è il ricorso al giudice dell'esecuzione e non l'impugnazione. (Dichiara inammissibile, App. L'Aquila, 10 dicembre 2009).

Cass. pen. n. 45381/2004

L'assoluto automatismo nell'applicazione delle pene accessorie, predeterminate per legge sia nella specie che nella durata e sottratte, perciò, alla valutazione discrezionale del giudice, comporta, da un lato, che l'erronea applicazione di una pena accessoria da parte del giudice di cognizione può essere rilevata, anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza, dal giudice dell'esecuzione, e dall'altro che, quando alla condanna consegue di diritto una pena accessoria così dalla legge stabilita, il P.M. ne può chiedere l'applicazione al giudice dell'esecuzione qualora si sia omesso di provvedere con la sentenza di condanna.

Cass. pen. n. 3538/2004

Ai fini dell'applicazione di una sanzione accessoria, si deve avere riguardo alla pena principale irrogata in concreto, come risultante a seguito della diminuzione effettuata sia per l'applicazione delle circostanze attenuanti che per la scelta del rito. (Nel caso di specie, la Corte ha annullato la sentenza impugnata limitatamente all'applicazione dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici, sostituendola con quella di carattere temporaneo, in quanto in grado di appello la pena detentiva era stata rimodulata rispetto a quella irrogata in primo grado — all'esito di un giudizio abbreviato — in misura inferiore a cinque anni).

Cass. pen. n. 16244/2003

L'applicazione della causa di non punibilità della ritrattazione, in un procedimento per falsa testimonianza a carico di un avvocato, non impedisce al giudice di appello di comunicare al consiglio dell'ordine di appartenenza dell'imputato l'esito del processo, con la trasmissione della relativa sentenza, in quanto si tratta di un adempimento di natura procedurale, diretto ad investire il titolare dell'azione disciplinare delle valutazioni in ordine alla rilevanza disciplinare del fatto già oggetto del giudizio penale, dovendosi, pertanto, escludere che una tale comunicazione possa qualificarsi come pena accessoria, non essendo, peraltro, prevista da alcuna norma di legge (la Corte ha anche precisato che la natura non sanzionatoria della comunicazione e la sua funzione strumentale rispetto all'esercizio del potere disciplinare, concorrente con quello giurisdizionale, escludono che l'adempimento informativo possa incidere sul divieto di reformatio in pejus).

Cass. pen. n. 8411/1998

Poiché l'art. 597, terzo comma, c.p.p. non contempla, tra i provvedimenti peggiorativi inibiti al giudice d'appello nell'ipotesi di impugnazione proposta dal solo imputato, quelli concernenti le pene accessorie — le quali, secondo il disposto dell'art. 20 c.p., conseguono di diritto alla condanna come effetti penali di essa — al giudice di secondo grado è consentito applicare d'ufficio le pene predette qualora non vi abbia provveduto quello di primo grado, e ciò ancorché la cognizione della specifica questione non gli sia stata devoluta con il gravame del pubblico ministero. (Fattispecie in tema di interdizione dai pubblici uffici).

Cass. pen. n. 4492/1997

L'assoluto automatismo nell'applicazione delle pene accessorie, predeterminate per legge sia nella specie che nella durata e sottratte, perciò, alla valutazione discrezionale del giudice, comporta che l'erronea applicazione di una pena accessoria da parte del giudice di cognizione può essere rilevata, anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza, dal giudice dell'esecuzione ovvero, qualora venga dedotta con ricorso per cassazione, anche dal giudice di legittimità che, sul punto relativo, può direttamente dichiarare l'ineseguibilità della sentenza, stante la sua evidente contrarietà alla legge.

Cass. pen. n. 7/1994

Gli effetti penali della condanna, dei quali il codice penale non fornisce la nozione né indica il criterio generale che valga a distinguerli dai diversi effetti di natura non penale che pure sono in rapporto di effetto a causa con la pronuncia di condanna, si caratterizzano per essere conseguenza soltanto di una sentenza irrevocabile di condanna e non pure di altri provvedimenti che possono determinare quell'effetto; per essere conseguenza che deriva direttamente, ope legis, dalla sentenza di condanna e non da provvedimenti discrezionali della pubblica amministrazione, ancorché aventi la condanna come necessario presupposto; per la natura sanzionatoria dell'effetto, ancorché incidente in ambito diverso da quello del diritto penale sostantivo o processuale.

Cass. pen. n. 5400/1984

Essendo le pene accessorie un effetto automatico della condanna, la loro applicazione non comporta obbligo di motivazione.

Cass. pen. n. 7578/1976

La pena accessoria temporanea è condonata per intero quando corrisponde ad una pena principale interamente condonata; altrimenti rimane in vita per un periodo di tempo uguale a quello della pena principale residua ed eseguibile, quale effetto penale di questa. La pena accessoria consegue di diritto alla condanna come effetto penale di essa e quando è predeterminata dalla legge sia nella specie che nella durata, può essere applicata di ufficio in sede esecutiva anche se è stata omessa dal giudice che ha pronunciato la condanna.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.