Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 30 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

C.A. chiede
Mia figlia si è sposata civilmente nel Comune di XXX, pur essendo il marito residente nel Comune di YYY e lei nel comune di ZZZ. Il matrimonio civile è stato celebrato da un Ufficiale Civile delegato dal Sindaco del Comune di XXX cognato dello sposo,... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In riferimento al quesito formulato, si ritiene necessario chiarire la distinzione tra l’annullamento del vincolo matrimoniale e l’annullamento dell’atto dello stato civile, essendo quest’ultimo l’unico eventualmente invocabile ai... continua a leggere
S. M. chiede
Buon pomeriggio sono proprietario di un appartamento in condominio situato al primo piano dell'edificio e sono anche proprietario del diritto di area avendo comprato dal costruttore e la terrazza di copertura è posta sopra il terzo piano. La suddetta... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale, specificamente elencato, tra l’altro, al n. 1 dell’ art. 1117 del c.c. . In... continua a leggere
S. S. chiede
le key box attaccate sulla facciata del condominio, possono essere installate oppure i condomini possono opporsi
Brocardi.it risponde
La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico del fabbricato condominiale, come tale vietata, non solo quella che ne alteri le linee... continua a leggere
A. A. chiede
Buongiorno, il mio appartamento non è mai stato allacciato all' impianto centralizzato, da circa 4 anni l amministratore ci sta facendo pagare la dispersione del calore, a suo dire in base alla nuova legge, e lecito? Grazie
Brocardi.it risponde
La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti legislativi emessi in tema di riparto in condominio delle spese inerenti il consumo di forza calore.... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto del lavoro e previdenza sociale

L'orario di lavoro nell'industria 4.0

di Alice Manolio
LAUREA LIV. I - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi approfondisce la genesi dell'orario di lavoro , la disposizioni costituzionali ed europee in materia, approfondisce le varie declinazioni dell'orario di lavoro tramite un'analisi del D.Lgs. n. 66/2003 ( Norme in materia di orario di lavoro ), del... (continua a leggere)
responsabilitą civile

L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo

di Filippo Messina
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore , nella pratica, dal 1° febbraio 2007. Questa procedura liquidativa è stata... (continua a leggere)