Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

B. E. chiede
Oggetto: Richiesta parere legale sulla competenza dei lavori di realizzazione di intonaco esterno del muretto della villetta di nostra proprietà che delimita il perimetro dell'edificio condominiale. Gentile Avvocato , mi rivolgo a Lei per un parere... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Purtroppo, l’ amministratore di condominio è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22155 del 12/09/2018 (Rv. 650942 - 01): " in tema di condominio negli edifici, un muro di recinzione e... continua a leggere
V. L. chiede
Se il nuovo compagno della madre di mio figlio svolge attività LECITE con mio figlio CONSENZIENTE (ad esempio una gita), senza il mio consenzo (anzi con mia esplicita contrarietà), si può configurare il reato 573 cp. Se sì, perchè?... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il reato non sembra configurarsi nel caso di specie. L’articolo 573 del codice penale, infatti, fa riferimento a una condotta ben precisa, ovvero quella di sottrazione . Ebbene, con un decorso giurisprudenziale tutt’altro che semplice e che ha... continua a leggere
A. C. chiede
Buongiorno, in caso di morte di uno dei genitori non sposati di un minorenne, il genitore in vita avrà automaticamente la tutela del minore o verrà affiancato da un giudice? Inoltre, l’accesso a proprietà e conti correnti sarà... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della responsabilità genitoriale sul minore e il secondo relativo alla gestione del patrimonio del genitore deceduto, comprensivo... continua a leggere
A. S. chiede
Buongiorno Mio padre e ‘ usufruttuario dell’intero immobile dove abitiamo. Mentre io e mio marito siamo i nudi proprietari dell’intero immobile .ed una parte dell’immobile è solo mia in quanto ereditata in successione. Trattasi di due... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il nudo proprietario e il coniuge dell’usufruttuario con riguardo all’utilizzo dell’immobile oggetto di usufrutto . Come... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

I reati tributari in materia doganale

di Michele Fasano
LAUREA LIV. I - ANNO 2020
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di natura penale. Ho proceduto analizzando l’evoluzione storica dell'intera normativa... (continua a leggere)
diritto amministrativo

Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici

di Angela Maria Caddeo
LAUREA LIV. I - ANNO 2025
FACOLTÀ DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione dei principi generali e dei cc.dd. “super principi”. Tra le novità di... (continua a leggere)