Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

F. K. chiede
Buongiorno Avvocato, Le scrivo per avere un chiarimento in merito alla possibilità di ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Nel corso del 2024 ho percepito: € 1.571 da contratto di lavoro a chiamata; €... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Per ottenere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo, il richiedente deve dimostrare di disporre di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, ai sensi dall’art. 9 del D.Lgs. 286/1998 ( Testo unico sull'immigrazione ),... continua a leggere
N. M. chiede
Buongiorno, fino a pochi giorni fa vivevo, in uno stabile che prospetta sul viale principale ai bordi del quale, fino a metà dello scorso marzo correva il tram, data a partire dalla quale è stato sospeso per lavori di lungo termine. Il giorno 1ottobre... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Con riguardo al profilo penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia condotta penalmente rilevante. Sul fronte della sicurezza sul luogo di lavoro, invero, la condotta descritta nella richiesta di... continua a leggere
A. A. chiede
OGGETTO: dubbi interpretativi sull'art.589-bis c.p. e art.186-bis comma 1 lettera "A" del CDS (concorso o aggravante) Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento in merito al rapporto tra omicidio stradale art.589-bis c.p. e guida in stato di ebbrezza o... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa di fondo proprio sull’articolo 589- bis c.p. La fattispecie penale, come noto, al primo comma punisce il soggetto che cagioni - per colpa - la morte di una persona con violazione delle norme sulla... continua a leggere
C. V. chiede
Gentile Avvocato, Le scrivo per sottoporLe una questione relativa all’ultima assemblea condominiale, nel corso della quale è stata approvata una delibera per l’esecuzione di lavori straordinari. Tuttavia, prima della votazione non sono stati... continua a leggere
Brocardi.it risponde
A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari. Come ci chiarisce, infatti, Cass. Sez. 6, 10/09/2020, n. 18793, Rv. 659215 – 01,... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto dei mercati finanziari

La raccolta di capitale di rischio: il caso CleanBnB

di Vittoria Passarini
LAUREA LIV. I - ANNO 2019
FACOLTÀ DI ECONOMIA
Il ricorso al capitale di rischio è fondamentale per la crescita aziendale. L’analisi condotta prende in esame due modalità di finanziamento tramite ricorso al capitale di rischio: l’ equity crowdfunding e la quotazione su AIM Italia.... (continua a leggere)
condominio

Il regime delle obbligazioni ed i condomini

di Emanuele Montemurro
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Operando nel settore amministrativo-condominiale, nella tesi ho voluto analizzare caratteristiche ed aspetti del regime delle obbligazioni del condominio , inteso come organizzazione economica con analogie e differenze rispetto alla semplice comunione . Tra gli... (continua a leggere)