Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

E. B. chiede
Non è stata accettata la domanda di accompagnamento all'INPS dopo che il genitore si era aggravato. Alla dimissione è stata certificata una frattura della vertebra lombare tale da disporre il ricovero ospedaliero a domicilio per allettamento. Con... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In riferimento al caso in esame, si rileva che la mancata accettazione della domanda di accompagnamento, nonostante l’evidente aggravamento delle condizioni cliniche, pone evidenti criticità sotto il profilo della tempestività e dell’... continua a leggere
C. G. chiede
Buongiorno ho partecipato all'esame ivass in data 16.10.2025, purtroppo per un quesito errato (che allego) non ho superato l'esame. Il quesito proposto nel test è il seguente : Con riferimento alla disciplina dettata dall'art.1903 del codice... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La risposta C al quesito proposto nel test è corretta ed è conforme a quanto indicato dal comma 2 dell’art. 1903 c.c. che, con riferimento agli agenti autorizzati a concludere contratti di assicurazione, prevede: “ Possono inoltre promuovere... continua a leggere
A.R. chiede
Buongiorno vi chiedo se mia sorella che non risiede con me ma è beneficiaria della 104 per curare me e portarmi a fare le visite con la sua auto, premetto che io sono invalido civile al 100% , ha diritto alle 10 ore oltre le tre giornate , può... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Le 10 ore annue di permesso retribuito introdotti dalla legge 106/2025 - a partire dal 1° gennaio 2026 - si aggiungono ai tre giorni mensili previsti dalla Legge 104 e sono destinate a chi: soffre di malattie oncologiche, croniche o invalidanti con... continua a leggere
E. G. chiede
Da sempre ho una corda per la stesa dei panni che dalla mia veranda arriva alla veranda del vicino a cui è attaccata. La posso usare soltanto Io perchè è disposta ad un attacco di lato. La veranda affaccia in una chiostra interna ed è... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In effetti, la presenza di una corda come raffigurata nella foto costituisce un'opera destinata in modo permanente all’esercizio di una servitù di sciorinamento dei panni, la quale deve essere necessariamente costituita per il tramite di un... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto dei mercati finanziari

La raccolta di capitale di rischio: il caso CleanBnB

di Vittoria Passarini
LAUREA LIV. I - ANNO 2019
FACOLTÀ DI ECONOMIA
Il ricorso al capitale di rischio è fondamentale per la crescita aziendale. L’analisi condotta prende in esame due modalità di finanziamento tramite ricorso al capitale di rischio: l’ equity crowdfunding e la quotazione su AIM Italia.... (continua a leggere)
condominio

Il regime delle obbligazioni ed i condomini

di Emanuele Montemurro
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Operando nel settore amministrativo-condominiale, nella tesi ho voluto analizzare caratteristiche ed aspetti del regime delle obbligazioni del condominio , inteso come organizzazione economica con analogie e differenze rispetto alla semplice comunione . Tra gli... (continua a leggere)