Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 30 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

E. G. chiede
Buongiorno, nel mese di Aprile c.a. ho chiesto alla Società X un preventivo per avere un'auto del loro parco auto usate con la formula del noleggio a lungo termine e la loro persona addetta al Commerciale mi inviò un preventivo mensile di 450€... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Ai sensi dell’ art. 1326, comma 1 c.c. il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell' accettazione dell'altra parte. Nel quesito si riferisce che il secondo preventivo sarebbe stato debitamente... continua a leggere
M.L. chiede
Ho avuto in successione olografa di mio papà, l'usufrutto vita natural durante di un pezzo di giardino ben delimitato, ad uso orto che coltivo a orticoltura. Vi sono tre varchi di larghezza circa un metro che vorrei chiudere con cancelletto apribile, per... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 986, comma 1 c.c. stabilisce che “ l' usufruttuario può eseguire addizioni che non alterino la destinazione economica della cosa ”. Nel caso descritto dal quesito, l’installazione di cancelletti non altererebbe... continua a leggere
D. C. chiede
ho smaritto gli e.c. dal 2000 al 2008. poso richierli alla banca?<br /> Quali speranze ho di avere le copie?
Brocardi.it risponde
Le banche sono obbligate alla conservazione della documentazione contabile per un periodo di 10 anni, come disposto dall’119, comma 4, del Testo unico bancario , corrispondente al principio generale di cui all’ art. 2220 del c.c. . La norma... continua a leggere
C. M. chiede
Buongiorno, con la presente si chiede la corretta interpretazione dell'art. 2525 codice civile e nello specifico la connessione tra comma 2 e comma 4 nei seguenti punti: nel c. 2 viene specificato il limite massimo di quota sociale o di valore delle azioni che... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In primo luogo, si segnalano gli adeguamenti previsti dal decreto 8 agosto 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 18.10.2024, il quale ritocca i limiti previsti dall’art. 2525 del c.c.: il... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto del lavoro e previdenza sociale

L'orario di lavoro nell'industria 4.0

di Alice Manolio
LAUREA LIV. I - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi approfondisce la genesi dell'orario di lavoro , la disposizioni costituzionali ed europee in materia, approfondisce le varie declinazioni dell'orario di lavoro tramite un'analisi del D.Lgs. n. 66/2003 ( Norme in materia di orario di lavoro ), del... (continua a leggere)
responsabilitą civile

L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo

di Filippo Messina
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore , nella pratica, dal 1° febbraio 2007. Questa procedura liquidativa è stata... (continua a leggere)