«Ai sensi dell'art. 144 c.c., prevedente l'obbligo per i coniugi di concordare tra di loro l'indirizzo della vita familiare, le scelte educative e gli interventi diretti a risolvere i problemi dei figli devono essere adottati d'intesa tra i...»
«Ma può essere valutata al fine della suddetta addebitabilità solo ove sia stata intrapresa con il rifiuto di sottostare al metodo dell'accordo, fissato dall'art. 144 c.c. in tema d'indirizzo della vita familiare, in relazione cioè alla violazione...»
«L'onere della prova dei presupposti di applicabilità dell'art. 170 c.c. grava su chi intenda avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale, sicchè, ove sia proposta opposizione, ex art. 615 c.p.c., per...»
«Non può costituire motivo di addebito della separazione la circostanza che uno dei coniugi, pur non avendone la necessità, per essere l'altro disposto ad assicurargli con le proprie risorse il mantenimento di un tenore di vita adeguato al livello...»
«Le decisioni riguardanti i figli minori, compresa la scelta della sua residenza, non devono tenere conto degli interessi dei genitori, ma esclusivamente dell'interesse del minore stesso, anche nei casi in cui questo possa eventualmente coincidere,...»
«In tema di separazione personale tra coniugi, il mutamento di fede religiosa, e la conseguente partecipazione alle pratiche collettive del nuovo culto, configurandosi come esercizio dei diritti garantiti dall'art. 19 Cost., non può di per sé...»
«I beni costituenti fondo patrimoniale non possono essere sottratti all'azione esecutiva dei creditori quando lo scopo perseguito nell'obbligazione sia quello di soddisfare i bisogni della famiglia, da intendersi non in senso oggettivo, ma come...»
«Il congedo straordinario consente ai lavoratori dipendenti di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita...»
«Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare.
Tale cura può essere garantita solo dalla...»
«Per soddisfare il requisito della coabitazione è richiesto che disabile e familiare che lo assiste abbiano la stessa residenza e che abitino nello stesso luogo. Per poter...»
«Iniziamo col rispondere alla parte del quesito di carattere civilistico, osservando che l’art. 143 c.c. stabilisce che “ con il matrimonio il marito e la moglie...»
«Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare.
Tale cura può essere garantita solo dalla...»
«Il congedo straordinario prevede un’ assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare. Tale cura può essere garantita solo dalla...»
«La situazione a cui si fa riferimento nel quesito è quella che si definisce convivenza more uxorio , fenomeno ormai da lungo tempo diffuso nella realtà sociale e...»
«Con la costituzione del fondo patrimoniale , disciplinato dagli artt. 167 e ss. c.c., uno o entrambi i coniugi oppure un terzo possono destinare determinati beni ( immobili...»
«Chi acquista un immobile proveniente da successione testamentaria in favore di soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, estraneo al nucleo familiare del testatore,...»