Trovati 1362 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010
«Nell'ipotesi di donazione indiretta di un immobile, realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, che il disponente medesimo intenda in tal modo beneficiare, la compravendita...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18054 del 8 settembre 2004
«In tema di successioni mortis causa la collazione del denaro si attua naturalmente per imputazione, sul presupposto necessario che si sia in precedenza proceduto ad un'operazione di divisione dell'asse ereditario, realizzandosi l'imputazione,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3356 del 14 febbraio 2007
«Ai sensi del novellato art. 151 c.c. la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza oggettivamente apprezzabile e giuridicamente controllabile; a tal fine non è necessario che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12130 del 28 settembre 2001
«In tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri che l'art. 143 c.c. pone a carico dei coniugi, essendo, invece, necessario accertare se tale violazione abbia assunto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7859 del 9 giugno 2000
«La reiterata violazione, in assenza di una consolidata separazione di fatto, dell'obbligo della fedeltà coniugale, particolarmente se attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale, rappresenta una violazione particolarmente grave...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«Ai sensi degli artt. 162 e 163 cod. civ. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18065 del 8 settembre 2004
«Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale, anche quando proviene da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito, senza che rilevino in contrario i doveri di solidarietà familiare che nascono dal matrimonio, posto che l'obbligo dei coniugi di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2680 del 9 marzo 2000
«In regime di comunione legale tra coniugi, il fallimento di uno di essi determina la comunione de residuo sui beni destinati post nuptias all'esercizio dell'impresa solo rispetto ai beni residui a seguito della chiusura della procedura.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14580 del 16 giugno 2010
«Ai fini dell'estensione del fallimento del titolare dell'impresa familiare agli altri componenti della stessa è necessario il positivo accertamento dell'effettiva costituzione di una società di fatto, attraverso l'esame del comportamento assunto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3520 del 24 marzo 2000
«A prescindere dal problema più generale relativo alla natura in sè societaria o meno dell'impresa familiare, in ogni caso, quando il rapporto fra i componenti della stessa si strutturi all'esterno, come un rapporto societario, nell'ambito del...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 303 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542389 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
«Per le procedure concorsuali avviate prima dell’ entrata in vigore del D.L. 73/2021 (26 maggio 2021), l’emissione delle note di credito per il recupero...»
-
Quesito Q202542389 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
«Sono una ditta che si è insinuata in un fallimento. Tale procedura è stata aperta nel 2001 e chiusa nel 2021. La domanda è: non essendo stato informato...»
-
Consulenza legale Q202541941 (Articolo 147 Legge fallimentare - Società con soci a responsabilità illimitata)
«L’ art. 147, comma 1, della legge fallimentare stabilisce che la sentenza dichiarativa di fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei...»
-
Consulenza legale Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«La finalità dell’istituto della revocatoria fallimentare è quella di ricostruire il patrimonio del fallito o della società fallita, privando di...»
-
Quesito Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«Buonasera,
a seguito di sentenza favorevole la procedura otteneva la revoca, ai sensi dell’art. 64 R.D. 16 marzo 1942 n.267, del contratto di cessione di rampo di azienda...»
-
Quesito Q202541941 (Articolo 147 Legge fallimentare - Società con soci a responsabilità illimitata)
«Ho ricevuto il documento della sentenza (del 2021) relativo al mio fallimento in qualita' di socio accomandatario di una S.A.S., con procedura iniziata il 17/04/2002.......»
-
Quesito Q202441039 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi)
«Oggetto: Richiesta di suggerimento per tutela patrimonio personale
Salve,
desidero porvi un quesito e richiedere il vostro consiglio su un caso personale.
Situazione:...»
-
Quesito Q202440731 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Spett.le Brocardi,
sono il curatore del fallimento della SOCIETA’ B che ha acquisito all’attivo un appezzamento di terreni edificabili.
Tali terreni sono pervenuti...»
-
Consulenza legale Q202440245 (Articolo 31 Legge fallimentare - Gestione della procedura)
«Analizzando preliminarmente la questione relativa al contratto di locazione in essere, si segnala che l’ art. 6 della l. equo canone stabilisce che in caso di morte del...»
-
Quesito Q202440245 (Articolo 31 Legge fallimentare - Gestione della procedura)
«In qualità di curatore del fallimento di una sas e del relativo socio accomandatario, ho acquisito alla procedura il 50% di un immobile a quest’ultimo intestato per...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 12 risultati nelle tesi di laurea
-
Profili processuali del nuovo Codice della Crisi d’Impresa: le azioni revocatorie e l’accertamento del passivo - 24/04/2024
«Il presente elaborato intende analizzare gli aspetti e le novità in ambito processuale, nonché i relativi risvolti, derivanti dal nuovo Codice della crisi...»
-
La responsabilità sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»
-
La consecuzione anomala di procedure concorsuali - 30/08/2023
«Uno degli istituti che all’interno della materia concorsuale ha comportato, e comporta tutt’ora, maggiori difficoltà interpretative e applicative riguarda la...»
-
Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
«Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale.
Tale crimine ha dato origine...»
-
La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi e dell'insolvenza: principi ed applicazioni. - 03/10/2021
«Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla...»
-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
-
La gestione dei rapporti di lavoro nel fallimento dell'imprenditore - 10/09/2020
«Il presente lavoro si occupa di offrire una visione dettagliata della sorte dei rapporti di lavoro una volta che l'azienda sia dichiarata fallita dal tribunale. Questo...»
-
Il trattamento degli obbligazionisti nelle crisi societarie - 02/06/2020
«L'elaborato tratta il tema della sorte degli obbligazionisti , peculiari creditori sociali, in situazioni di crisi per la società. Nello specifico, ne viene proposta...»
-
Concordato preventivo: ruolo, funzione e novità alla luce del Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza - 27/04/2020
«La mia tesi di laurea esamina la disciplina del concordato preventivo alla luce delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza . Nel...»
-
“Il Concordato Preventivo di ATAC S.p.A.” - 29/01/2020
«Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...