-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
L’impianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
«L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova e alla...»
-
Clausola risolutiva espressa: un difficile equilibrio tra autonomia negoziale, potere correttivo del giudice e buona fede delle parti - 17/12/2024
«Il primo capito dell'elaborato si occupa di analizzare la genesi, la disciplina normativa e i profili economico-funzionali dell'istituto della clausola risolutiva...»
-
La retribuzione tra contrattazione collettiva e interpretazione giurisprudenziale - 13/12/2024
«L’obiettivo di questa tesi è esporre come funziona il sistema retributivo italiano e come intervengono i vari poteri ( Costituzione , legislatore e giudice), oltre...»
-
Le prospettive del salario minimo in Italia - 03/12/2024
«La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del salario minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro...»
-
La procedura di esecuzione immobiliare tra prassi e riforme - 26/09/2024
«L’ordinamento nazionale prevede che il diritto di proprietà e i diritti reali possono essere oggetto di esecuzione nelle forme della espropriazione immobiliare....»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
Violazione del diritto europeo e ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - 17/05/2024
«Il presente lavoro si propone di esaminare il ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione avverso le decisioni del Consiglio di Stato . Si tratta di...»
-
La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
«L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
Il riparto di giurisdizione tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo - 11/03/2024
«La seguente trattazione si propone di analizzare il tema del complicato rapporto tra la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa e le profonde differenze...»
-
La consulenza tecnica nel processo amministrativo - 23/02/2024
«Com’è noto, all’interno dell’ordinamento processuale, l’apparato di strumenti probatori utilizzabili assume un ruolo di rilevanza centrale ed il...»
-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
-
I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
«L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...»
-
Funzioni, contenuto e idoneità dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
Il ruolo del giudice nel sistema costituzionale - 01/09/2023
«Partendo dall'analisi del dettato costituzionale, l'elaborato si prefigge l'obbiettivo di riaffermare la centralità del ruolo del potere giudiziario nell'...»
-
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
«Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano.
Storicamente,...»
-
L’articolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicità e diritto applicabile - 19/07/2023
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo.
L’obiettivo...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
Il concetto di tassatività - 14/06/2023
«All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano.
Verrà posta in...»