-
Il gruppo IRI: l'evoluzione della societą Autostrade e considerazioni sull'impresa pubblica nell'Unione Europea - 06/02/2023
«L'Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933, in piena epoca fascista, come ente provvisorio, fu trasformato in ente permanente quattro anni dopo.
Con...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
-
Delitti contro l'eguaglianza e libertą di manifestazione del pensiero - 10/07/2023
«“Delitti contro l’eguaglianza” è il titolo che il legislatore ha scelto di assegnare alla Sezione I bis del Capo III, Titolo XII del Codice Penale ,...»
-
Il trust istituito "mortis causa".
Luso del trust successorio nel diritto italiano: criticitą ed ambiti di applicazione - 05/07/2023
«L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del trust ed in particolare...»
-
Il commercio dei beni provenienti da donazione - 07/07/2023
«La provenienza donativa di un bene immobile comporta tutt’oggi numerose difficoltà dal punto di vista della sua commerciabilità.
La ragione di esse trova...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
Le "astreintes": origine ed evoluzione della coercizione indiretta in Italia - 08/09/2023
«Alla base della ricerca che ha portato alla stesura di questo elaborato, vi è l’interesse ad analizzare le vicissitudini storiche e normative che hanno condotto...»
-
Il disastro ambientale. Dalle applicazioni dell'art. 434 c.p. al varo del dell'art. 452 quater c.p. - 14/11/2022
«Lo scopo di questa tesi è di rendere conto della mutazione normativa che si è susseguita negli anni circa la tutela ambientale. Dalla mancanza di una disciplina...»
-
Lo psichismo mafioso - 05/12/2022
«Lo scopo del presente elaborato è quello di mettere in luce le caratteristiche essenziali dello psichismo mafioso, tenuto conto delle peculiarità proprie del tipo...»
-
Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
«Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...»
-
Il captatore informatico tra evoluzioni normative e prassi devianti - 25/10/2022
«Il presente elaborato si pone l’obiettivo di ricostruire, a partire dall’avvento fino al suo completo inserimento nel quadro normativo, la complessa vicenda del...»
-
La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
-
I simboli religiosi nell'ordinamento italiano - 28/11/2022
«Nel lavoro di tesi ci si concentra - in particolare - sulla rilevanza dei simboli religiosi nei luoghi di lavoro, soprattutto per quel che concerne la condizione delle...»
-
Responsabilitą civile e danni punitivi - 21/11/2022
«La responsabilità civile ha subìto un’evoluzione continua che ha portato ad un vero e proprio ripensamento del sistema della responsabilità.
La...»
-
La libertą delle minoranze religiose in Europa: profili storico-giuridici - 22/09/2022
«Nel XVI secolo, l'Europa fu teatro delle guerre di religione che lacerarono l'unità religiosa del Cristianesimo. A seguito della Riforma protestante, il seme...»
-
Tecnologia democrazia e nuovi poteri - 30/09/2022
«Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita...»
-
Le riserve negli appalti pubblici - 01/09/2022
«La pubblicazione tratta un istituto giuridico speciale, rispetto al tradizionale processo, per la risoluzione dei conflitti contrattuali che sorgono nel settore degli appalti...»
-
La tutela dei prodotti di qualitą nel settore agroalimentare - 30/08/2022
«La tutela del “made in Italy” è un argomento all’ordine del giorno, di cui si discute in dottrina, in giurisprudenza, e a livello europeo ormai da...»
-
L'evasione fiscale in tema di accise - 18/08/2022
«L'elaborato è una tesi sperimentale che analizza il fenomeno evasivo nel campo del tributo dell'accisa. L'argomento viene sviluppato analizzando, nel primo...»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
-
Il valore economico dei big data - 06/09/2022
«Le questioni giuridiche legate all’accesso e all’utilizzo dei Big Data, con particolare riguardo al rapporto che si instaura tra il valore personalistico e quello...»
-
Dalla gestione delle risorse umane fra continuitą e innovazioni alla pianificazione strategica e alla programmazione aziendale - 13/09/2022
«Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno...»
-
Il captatore informatico e la filosofia del doppio binario - 06/07/2022
«Il seguente lavoro si occupa di analizzare in modo approfondito tutti i profili che interessano il captatore informatico quale strumento di particolare invasività che...»
-
I mezzi di impugnazione avverso l'ordinanza di convalida di sfratto - 22/06/2022
«Il presente lavoro si propone di affrontare l’argomento dei “mezzi di impugnazione avverso l’ordinanza di convalida dello sfratto” come rimedi...»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»
-
Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
«La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...»
-
"Health and Nutritional Claims", gli interventi a tutela del consumatore. - 21/06/2022
«Il lavoro di tesi ha esaminato la legislazione europea ad oggetto l’etichettatura, la presentazione nonché la pubblicità relativa alle informazioni...»
-
Diritto penale canonico e abusi sessuali nella Chiesa cattolica - 07/06/2022
«L’elaborazione del presente lavoro di tesi ha preso le mosse dalla piena consapevolezza dell’esistenza, anche all’interno della comunità cattolica,...»
-
Il recesso del socio nella societą a responsabilitą limitata - 26/06/2022
«Nel presente elaborato viene analizzata la disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata, quale fattispecie di estinzione soggettiva della...»
-
Dal lavoro accessorio alle prestazioni occasionali - 20/06/2022
«Nel presente testo viene analizzata l’evoluzione normativa del lavoro accessorio, partendo dal contesto europeo, nel quale la disciplina del lavoro accessorio affonda le...»