-
La tutela sanzionatoria del licenziamento - 03/04/2023
«Nella tesi si affronta la disciplina della tutela sanzionatoria del licenziamento facendo le opportune distinzioni tra licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
Golden Power: natura e disciplina procedimentale - 31/03/2023
«Uno strumento di cotanta importanza e potere deve necessariamente esercitare le sue funzioni nel rispetto dei principi di oggettività, trasparenza e imparzialità...»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
Ergastolo ostativo: profili di legittimità costituzionale - 15/05/2023
«Il presente lavoro si propone di esaminare, attraverso l’analisi della disciplina normativa e della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, la compatibilità...»
-
Percorsi di accoglienza e tutela del minore straniero non accompagnato - 20/03/2023
«L'elaborato offre una panoramica dettagliata delle principali norme a tutela del minore straniero non accompagnato, sia dal punto di vista interno che sovranazionale.»
-
Il reato permanente - 27/03/2023
«Il nostro ordinamento non ha fornito una definizione sostanziale del reato permanente , limitandosi ad affrontare solo alcune tematiche pratiche che dalla permanenza...»
-
L'esterovestizione societaria e delle persone fisiche: il caso di Dolce & Gabbana e Pavarotti - 15/03/2023
«L'esterovestizione societaria scaturisce principalmente da una situazione di non dialogo tra il contribuente e l'Amministrazione Finanziaria, o per meglio dire ricade...»
-
L'interest rate swap. Profili di meritevolezza e liceità - 13/02/2023
«Il presente studio si propone di analizzare i diversi aspetti che interessano il giurista che intende relazionarsi con tale contratto derivato, dal punto di vista del diritto...»
-
Divieto di trattamento sanitario obbligatorio - 27/02/2023
«Il tema del trattamento sanitario obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla salute sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
La legalità nell'agire - 01/02/2023
«Il presente elaborato ha ad oggetto i temi che seguono.
L'incidenza del principio di legalità sostanziale e procedimentale nella disciplina degli appalti pubblici di...»
-
Il trust istituito "mortis causa".
L’uso del trust successorio nel diritto italiano: criticità ed ambiti di applicazione - 05/07/2023
«L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del trust ed in particolare...»
-
Il commercio dei beni provenienti da donazione - 07/07/2023
«La provenienza donativa di un bene immobile comporta tutt’oggi numerose difficoltà dal punto di vista della sua commerciabilità.
La ragione di esse trova...»
-
I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria nell'ambito delle indagini preliminari - 25/01/2023
«Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di delineare, nel suo divenire storico, i profili primari ed essenziali delle relazioni intercorrenti tra il magistrato del...»
-
Il ruolo del valore estetico del prodotto industriale: tra tutela dei disegni e modelli e legge sul diritto d'autore - 23/01/2023
«Focus della tesi di laurea è l'analisi del sistema di protezione delle creazioni di design industriali, alla luce della normativa nazionale e comunitaria in matria di...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie - 27/12/2022
«Oggetto dell'elaborato è il tema della tutela amministrativa contro le clausole vessatorie .
La norma di riferimento in materia è l' art. 37 bis del...»
-
La disciplina del lavoro femminile: tra procreazione e produzione - 04/01/2023
«La trattazione parte dall’interrogativo se nell’era dei diritti sociali e politici espansi, quanto meno a tutti i cittadini e cittadine, in cui ogni carta...»
-
Modelli regionali di tutela della salute - 16/01/2023
«Scopo di questo lavoro è quello di proporre una ricostruzione dei modelli sanitari regionali di tutela della salute , tramite un focus incentrato sull’assistenza...»
-
Il sovraindebitamento del consumatore tra teoria e prassi - 18/01/2023
«Questa tesi offre un’analisi che segue un iter cauto e progressivo d’indagine, partendo dall’analisi di problemi universali e giungendo...»
-
Il disastro ambientale. Dalle applicazioni dell'art. 434 c.p. al varo del dell'art. 452 quater c.p. - 14/11/2022
«Lo scopo di questa tesi è di rendere conto della mutazione normativa che si è susseguita negli anni circa la tutela ambientale. Dalla mancanza di una disciplina...»
-
Tempo, Pubblica Amministrazione e danno da ritardo - 20/09/2023
«Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi dell’istituto della responsabilità della Pubblica Amministrazione . L’argomento in questione...»
-
L'E-Commerce Internazionale - 30/11/2022
«Il commercio elettronico internazionale si è affermato quale aspetto comune della vita di tutti i giorni degli individui. Il contributo che si è voluto dare con il...»
-
Il captatore informatico tra evoluzioni normative e prassi devianti - 25/10/2022
«Il presente elaborato si pone l’obiettivo di ricostruire, a partire dall’avvento fino al suo completo inserimento nel quadro normativo, la complessa vicenda del...»
-
Mutamento delle mansioni e tutela del lavoratore per demansionamento illegittimo - 18/10/2022
«Il presente lavoro si propone di esaminare l’ampio e dibattuto tema delle mansioni del lavoratore subordinato, concentrandosi soprattutto sulle ipotesi di illegittima...»
-
La libertà delle minoranze religiose in Europa: profili storico-giuridici - 22/09/2022
«Nel XVI secolo, l'Europa fu teatro delle guerre di religione che lacerarono l'unità religiosa del Cristianesimo. A seguito della Riforma protestante, il seme...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
Tecnologia democrazia e nuovi poteri - 30/09/2022
«Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita...»
-
La tutela dei prodotti di qualità nel settore agroalimentare - 30/08/2022
«La tutela del “made in Italy” è un argomento all’ordine del giorno, di cui si discute in dottrina, in giurisprudenza, e a livello europeo ormai da...»