-
S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen...»
-
Profili penalistici dell'estradizione: dalla restaurazione al codice Zanardelli - 23/10/2023
«Il tema dell'elaborato è costituito dalla disciplina sostanziale e procedurale dell' estradizione dal punto di vista penalistico, con riferimento alla seconda...»
-
Il c.d. preavviso di diniego ex art. 10-bis della L. 241 del 1990 - 13/10/2023
«Il preavviso di diniego di cui all’ art. 10 bis della legge sul proc. amministrativo è uno dei fondamentali principi di cui alla legge 241 del 1990 del...»
-
Procreazione medicalmente assistita e relative problematiche giuridiche - 06/10/2023
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di indagare il tema della procreazione medicalmente assistita, approcciando le tecniche procreative con il linguaggio...»
-
Gestione di affari altrui.
Analisi dell'istituto e profili di applicazione nell'ambito operativo delle forze di polizia - 29/09/2023
«Ho intrapreso questo lavoro con l’intenzione di analizzare un istituto giuridico privatistico che avesse risvolti applicativi inerenti alla mia attività lavorativa:...»
-
La consecuzione anomala di procedure concorsuali - 30/08/2023
«Uno degli istituti che all’interno della materia concorsuale ha comportato, e comporta tutt’ora, maggiori difficoltà interpretative e applicative riguarda la...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
I sistemi comparatistici della responsabilitą medica - 25/08/2023
«L’obiettivo di questa tesi è l’analisi della responsabilità medica civile, comparando il nostro ordinamento con il sistema inglese e francese.
In...»
-
Lerosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
«Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...»
-
La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
«Il diritto sportivo è una materia in divenire.
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicitą e diritto applicabile - 19/07/2023
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo.
L’obiettivo...»
-
La composizione negoziata della crisi d'impresa e il concordato semplificato - 07/08/2023
«L’elaborato affronta l’analisi degli istituti per la prima volta introdotti nel nostro ordinamento concorsuale dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
La figura del "rup" alla luce del nuovo Codice degli appalti - 21/08/2023
«Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee...»
-
Atti a contenuto generale e localizzazione delle infrastrutture.
Interessi sostanziali e legittimazione processuale - 16/06/2023
«Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al procedimento amministrativo , con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non...»
-
La strumentalitą delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
Il male di vivere e il diritto di morire - 26/05/2023
«Affrontare il tema dell’eutanasia significa non solo riflettere sul modo in cui nella nostra società si affronta la malattia terminale e inguaribile, ma anche su...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
Il licenziamento discriminatorio - 26/04/2023
«La tesi affronta la figura del licenziamento discriminatorio in tutte le sue sfaccettature.
Il primo capitolo si concentra sulle norme dell' unione europea ed interne....»
-
La promozione delle attivitą culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
Interdittive antimafia: evoluzione normativa e giurisprudenziale - 29/03/2023
«La necessità di fronteggiare l’inquinamento mafioso, e ancor prima, di prevenire il condizionamento criminale, non solo nell’attività economica in...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
Movimenti regionalisti e specialitą regionale: profili di diritto comparato - 24/03/2023
«La tesi comincia con una spiegazione precisa e puntuale dei concetti principali del Federalismo e del Regionalismo.
Si comincia dunque con l'origine dell'idea e del...»
-
Divieto di trattamento sanitario obbligatorio - 27/02/2023
«Il tema del trattamento sanitario obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla salute sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Conflitti di legge e di giurisdizione in materia di societą - 31/05/2023
«L'elaborato analizza dettagliatamente il problema del coordinamento tra le norme di diritto internazionale privato degli Stati membri in materia di legge applicabile alle...»
-
Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»