-
Luci ed ombre del trattamento penitenziario di rigore - 17/04/2019
«Il percorso del regime speciale è stato molto travagliato, a causa di una serie di interventi da parte del legislatore che, il più delle volte, si è dovuto...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
Sperimentazione sugli animali - Animal testing - 26/03/2019
«Il tema della “sperimentazione sugli animali” riveste un ruolo di primaria importanza a livello globale. E’ pacifico che la ricerca scientifica non può...»
-
La responsabilità delle imprese in materia di tutela dell'ambiente - 17/03/2019
«La protezione giuridica dell’ambiente è un tema che, dagli anni 70’ in poi, è entrato sempre più frequentemente nell’agenda politica del...»
-
Profili giuridici dell'economia circolare - 19/02/2019
«Nella mia tesi di laurea si sono voluti ricostruire gli strumenti giuridici esistenti in grado di accompagnare la transizione verso questo modello di Economia cosiddetta...»
-
La discriminazione per età nel diritto di lavoro - 22/02/2019
«Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza....»
-
La Servitù Domestica nel sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - 22/02/2019
«La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU,...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
Responsabilità precontrattuale e contratto validamente concluso - 18/02/2019
«L’elaborato si presenta come uno studio dell’istituto della responsabilità precontrattuale, dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, arrivando alla...»
-
La "qualità" dalla "responsabilità": l'errore e il contenzioso come occasione per migliorare l'erogazione delle prestazioni sanitarie - 18/02/2019
«L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
L’art. 416 ter codice penale tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata effettività del “pactum sceleris” - 22/01/2019
«Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore...»
-
Il fenomeno delle sparizioni forzate alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte Interamericana dei diritti umani - 22/01/2019
«La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più...»
-
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
«Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...»
-
L’arbitrato come soluzione alternativa al giudizio ordinario - 11/12/2018
«Con la tesi elaborata, propongo un'ampia panoramica sull'arbitrato e sulle ADR più in generale, quali soluzioni alternative al giudizio ordinario, mettendone in...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
Multiculturalismo: problemi penali - 10/12/2018
«Questo studio analizza i casi giurisprudenziali in cui il soggetto agente, appartenente a una cultura altra, imputato di un reato penale, adduce come causa della sua condotta la...»
-
Evoluzione delle metodologie di protezione dei luoghi fisici - 04/12/2018
«A chi non è capitato di incorrere almeno una volta nella vita nel sentimento angoscioso della paura. Ma che cos’è la paura? Tale vocabolo deriva dal latino...»
-
Profili normativi ed aspetti criminologici dei reati tributari - 03/12/2018
«Con il presente elaborato si è analizzata l'evoluzione della normativa penale tributaria e la fisionomia dell'attuale corpus juris. Partendo dagli albori della...»
-
Le intercettazioni (passato, presente e futuro tecnologico) - 21/11/2018
««La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra».
Il presente studio si pone come...»
-
L'impatto del diritto ambientale nel procedimento amministrativo - 21/11/2018
«La mia tesi analizza l'incidenza dell'interesse ambientale nella fase dell'agere amministrativo in controtendenza rispetto al vento della semplificazione. La tesi...»
-
Il regime del Patent Box: evoluzione normativa e standard OCSE - 31/10/2018
«La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare...»
-
Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Età moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517) - 31/10/2018
«Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum...»
-
Terzo contratto - Il protezionismo giuridico esteso all’imprenditore debole - 31/10/2018
«La tutela della parte debole si candida, prospetticamente, a costituire oggetto di un interesse qualificabile come generale, perseguibile tramite la tecnica della normazione...»
-
Discrezionalità amministrativa e tecnica - Vizi dell'atto amministrativo - 31/10/2018
«La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti.
La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi...»
-
La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche - 02/10/2018
«La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche è una questione molto ampia che coinvolge svariati settori: dall'industria petrolchimica...»
-
Lo standard di ragionevolezza - 04/10/2018
«Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione...»
-
Studio comparativo tra licenziamento per giustificato motivo oggettivo e licenciement pour motif économique. Il potenziamento della flessibilità in uscita - 08/10/2018
«Sia in Italia che in Francia, la congiuntura economica recente ha spinto il legislatore ad intraprendere – oramai da oltre venti anni, ma ora più intensamente...»