-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»
-
Contratto di rete: quando la relazione va oltre la sopravvenienza - 14/01/2020
«Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione...»
-
Il diritto del minore ad una famiglia nell'evoluzione del contesto normativo e giurisprudenziale - 07/02/2020
«Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente...»
-
Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
«Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...»
-
Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei - 22/12/2019
«Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della Costituzione e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro...»
-
La confisca nel contrasto agli abusi di mercato - 20/01/2020
«Negli ultimi decenni, il legislatore si è trovato a fronteggiare una nuova realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di sempre più diffuse e sofisticate...»
-
Il Concordato Preventivo di ATAC S.p.A. - 29/01/2020
«Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare...»
-
La disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito del diritto internazionale privato - 13/01/2020
«Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi...»
-
Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
«Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...»
-
Detenere senza imputare. Il confino di polizia dalle origini ottocentesche all'impatto con la Costituzione - 19/11/2019
«La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato...»
-
L'indipendenza del pubblico ministero nel sistema processuale penale - 08/12/2019
«Questo elaborato consta di tre capitoli, ove l’elemento unificante è posto nella figura del pubblico ministero e, più nello specifico, nella sua...»
-
Il traffico di opere d'arte tra diritto interno ed internazionale. Contrasto alle archeomafie. - 03/12/2019
«Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare un fenomeno ancora poco conosciuto e discusso ma di una rilevanza tale da far, paradossalmente, discutere. Capire...»
-
Giustizia del contratto e meritevolezza dell'interesse - 28/11/2019
«L’art. 1322 del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato...»
-
Il governo delle carceri. Organizzazione e funzioni dell'Amministrazione penitenziaria - 04/11/2019
«Per poter definire con precisione l’oggetto di questo lavoro si rende necessario dire qualcosa a proposito del processo di razionalizzazione dell’esecuzione penale....»
-
Il lavoro intermittente - 03/11/2019
«La globalizzazione, le evoluzioni tecnologiche e l’aumento della pressione fiscale, che hanno reso elevato il costo del lavoro subordinato, hanno generato una evidente...»
-
La legittimitą dell'ergastolo - 27/10/2019
«Nel diritto penale contemporaneo emerge, sempre di più, la questione funzionale della pena. L’ergastolo rappresenta l’area del diritto penale in cui il...»
-
Questioni controverse in tema di contratto d'agenzia - 14/10/2019
«Il contratto di agenzia è una tipologia contrattuale con la quale una parte, detta preponente, incarica l’altra, detta agente, al fine di promuovere la conclusione...»
-
Core crimes e ruolo del terrorismo nel diritto penale internazionale - 13/10/2019
«Pochi concetti, all'interno del diritto internazionale, risultano plagiati da tanta indeterminatezza e disaccordo politico come nel caso del "terrorismo". Se per...»
-
Nesso di causalitą e leggi epidemiologiche: il problema dell'amianto - 06/10/2019
«Gli articoli 40 e 41 del Codice Penale, che disciplinano espressamente il nesso di causalità, sono articoli che possiamo ritenere essere cardini del nostro...»
-
La maternitą surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in italia, india e california. - 02/10/2019
«L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile...»
-
"Il modello processuale differenziato per i reati di criminalitą organizzata" - 01/10/2019
«Il mio lavoro ha ad oggetto lo svolgimento del processo penale nei confronti dei reati di criminalità organizzata, con particolare riferimento al trattamento...»
-
L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
«La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...»
-
Le scriminanti non codificate - 23/09/2019
«L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del...»
-
Accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza - 27/08/2019
«Il fine principale del lavoro svolto è stato quello di valutare la possibile coesistenza nell’ordinamento di due valori differenti sia nei presupposti sia nelle...»
-
La societą in house providing, il controllo e la giurisdizione della Corte dei Conti - 28/08/2019
«I problemi che coinvolgono la materia del riparto di giurisdizione della Corte dei conti derivano dalla difficoltà di individuare, in modo certo, la materia della...»
-
Principio di progressivitą e Flat Tax - 01/09/2019
«Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53 . Quest’ultimo...»
-
Il giudizio abbreviato alla luce della riforma "Orlando" - 03/09/2019
«Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni...»
-
L'assistenza spirituale nell'ordinamento italiano - 21/07/2019
«La scienza del diritto ecclesiastico, nel corso della sua centenaria evoluzione, ha sempre dato rilievo alla tutela degli interessi religiosi di coloro che si ritrovano, per...»
-
Discriminazioni, stereotipi e violenza di genere: lapplicazione in Italia della Convenzione ONU - 03/09/2019
«La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite,...»
-
"Nelle mani del dottorino". Le responsabilitą del medico in formazione specialistica - 08/07/2019
«La formazione post laurea nelle discipline mediche ha creato una nuova categoria di soggetti all’interno del sistema sanitario nazionale: i medici in formazione...»