-
Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere...»
-
Consulenza legale Q202025022 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Come la giurisprudenza ha più volte chiarito, il condominio è una situazione di fatto che si realizza nel momento in cui nel medesimo edificio vi siano parti...»
-
Consulenza legale Q202025010 (Articolo 28 Codice proc. civile - Foro stabilito per accordo delle parti)
«Per rispondere al quesito è opportuno rammentare come il legislatore abbia fissato dei criteri oggettivi che consentono di individuare il giudice territorialmente...»
-
Consulenza legale Q202025021 (Articolo 10 T.U.I.R. - Oneri deducibili)
«A norma dell’art. 10, comma 1, lett. c) del TUIR, “ dal reddito complessivo si deducono, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che...»
-
Consulenza legale Q202025002 (Articolo 57 Codice proc. civile - Attivitą del cancelliere)
«Il problema che il quesito richiede di affrontare si ritiene che non attenga tanto al valore di prova che può avere un registro di cancelleria, quanto piuttosto...»
-
Consulenza legale Q202024981 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Per dare risposta al quesito è necessario individuare la natura della clausola aggiunta, a penna, in calce al contratto sottoscritto con la seconda agenzia...»
-
Consulenza legale Q202025008 (Articolo 742 Codice Civile - Spese non soggette a collazione)
«Due sono le norme del codice civile che occorre prendere in esame, e precisamente gli artt. 741 e 742 c.c.
L’ art. 741 del c.c. dispone che sono oggetto di collazione ,...»
-
Quesito Q202025049 (Articolo 1467 Codice Civile - Contratto con prestazioni corrispettive)
«Buongiorno,
Sono a chiedere Vostra consulenza riguardo la seguente questione:
Mia figlia frequenta un asilo nido privato in provincia di Bg. A causa dell'attuale emergenza...»
-
Consulenza legale Q202024974 (Articolo 2 quaterdecies Codice privacy - Attribuzione di funzioni e compiti a soggetti designati)
«Per rispondere ai quesiti oggetto del presente parere è necessario definire la figura dell’amministratore di sistema e richiamare i relativi provvedimenti del...»
-
Consulenza legale Q202024758 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Seguendo la minuziosa descrizione effettuata dall’autore del quesito si ritiene che nel caso specifico non trovi applicazione la giurisprudenza formatasi attorno alla...»
-
Quesito Q202025030 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Ho contratto un debito come sas, del quale ero socio accomandatario, nel 2006 con S. Italia. Causa problemi derivanti da una successiva truffa subita, il contratto è...»
-
Consulenza legale Q202024987 (Articolo 724 Codice Civile - Collazione e imputazione)
«La fattispecie ereditaria che si presenta è quella di un soggetto che alla sua morte lascia due soli figli, con la conseguenza che, al fine di determinare la quota di...»
-
Consulenza legale Q202024975 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Il codice civile disciplina due diverse forme di comodato , e precisamente il c.d. comodato propriamente detto, regolato dagli articoli dal 1803 al 1809 c.c., ed il comodato...»
-
Consulenza legale Q202024908 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
«La risposta al quesito richiede richiamare, in primis , quale sia il ruolo del socio accomandante nella società in accomandita semplice .
Ebbene, ai sensi...»
-
Quesito Q202025004 (Articolo 138 T.U.L.P.S. - )
«Salve vorrei conoscere la possibilità e l'esatta procedura da seguire per essere nominato guardia particolare giurata da parte di un privato io sono un ex...»
-
Quesito Q202025002 (Articolo 57 Codice proc. civile - Attivitą del cancelliere)
«Buongiorno, vorrei avere una delucidazione circa il valore di prova di un registro di cancelleria civile. Per quanto riguarda la materia penale, è stato recentemente...»
-
Consulenza legale Q202024937 (Articolo 2099 Codice Civile - Retribuzione)
«Per quanto riguarda il primo quesito, è, innanzitutto, necessario stabilire quale sia il termine ultimo per il pagamento dello stipendio . Generalmente, il pagamento...»
-
Quesito Q202024989 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Egregi avvocati,
nel condominio in cui sono consigliere condominiale sono stati realizzati lavori di manutenzione che hanno interessato oltre alle facciate anche il lastrico...»
-
Quesito Q202024987 (Articolo 724 Codice Civile - Collazione e imputazione)
«A due fratelli viene donato in vita un appartamento ciascuno in conto alla legittima. Dopo la morte del de cuius la situazione è la seguente: il patrimonio è in...»
-
Quesito Q202024981 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Buongiorno, scaduto il mandato di una prima, ho affidato un incarico di mediazione immobiliare, per la vendita di un immobile a una seconda agenzia, firmando anche una clausola...»
-
Quesito Q202024975 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Buongiorno, voglio fare un contratto di comodato d'uso per un terreno agricolo che non posso comprare perché sono svizzero e il terreno è più di 1000...»
-
Consulenza legale Q202024915 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Diversi sono gli istituti giuridici che vanno qui presi in considerazione, sia per inquadrare correttamente la fattispecie che per giungere ad una soluzione più corretta...»
-
Consulenza legale Q202024890 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La scelta che fu a suo tempo adottata dalla assemblea pare corretta in base alle informazioni fornite.
Se andiamo ad analizzare il regolamento condominiale , per quanto sia...»
-
Consulenza legale Q202024953 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il presupposto applicativo dell’art. 1126 del c.c. e del criterio di riparto in esso contenuto è che il lastrico solare , bene che l’art. 1117 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Pima della riforma del condominio introdotta con la L. n.220/2012, la giurisprudenza ha più volte chiarito che è possibile per il condominio dare in locazione...»
-
Consulenza legale Q202024912 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La decisione che fu presa all’epoca escludeva alcuni condomini (chi non era proprietario di garage) dall’utilizzare l’area di parcheggio condominiale, e,...»
-
Consulenza legale Q202024913 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Premesso che per dare una risposta più esaustiva si dovrebbe avere maggior contezza dello stato dei luoghi, la risposta al quesito, pare essere negativa.
Ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202024676 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«Per dare risposta al quesito è necessario fare riferimento, innanzitutto, alle norme del codice civile che riguardano la garanzia per vizi nel contratto di...»
-
Quesito Q202024912 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno, volevo un suo autorevole parere su come potermi muovere per annullare o, quantomeno, togliere il mio assenso ad una delibera condominiale in cui era necessaria...»
-
Quesito Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Gent.mi,
confermando piena soddisfazione per le Vs. risposte per i quesiti posti in precedenza sono ancora qui a chiedere una Vostra consulenza per problemi di carattere...»