-
Quesito Q201616413 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Buongiorno,
il 3 Settembre 2014 mio figlio inoltra scia di apertura di un B&B a Roma. Col meccanismo del silenzio assenso ottiene la licenza per due camere singole dal...»
-
Quesito Q201616390 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«Marito (proprietario originale) e moglie hanno costituito un fondo patrimoniale - consistente in due immobili/abitazioni.
Il marito puo' dare in usufrutto gratuito uno dei...»
-
Consulenza legale Q201616379 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Il contratto da stipulare con l’amica in difficoltà è, evidentemente, un contratto di mutuo, che obbliga quest’ultima alla restituzione di quanto...»
-
Quesito Q201616387 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Buongiorno, Vi pongo il mio quesito.
Nel 2006 è deceduto mio padre. La casa è andata in successione agli eredi: mia madre, mio fratello ed io. La quota...»
-
Quesito Q201616384 (Articolo 2341 bis Codice Civile - Patti parasociali)
«una società srl composta dai figli di due fratelli in gruppo in parti uguali.
Vorrebbero blindare le partecipazioni in modo che in caso di un grave evento le quote...»
-
Consulenza legale Q201616331 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Per rispondere al quesito occorre mettere in evidenza alcuni particolari relativi alla situazione di fatto descritta (nella quale si presume e dà per scontato che...»
-
Consulenza legale Q201616252 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L'adozione cosiddetta "piena" o legittimante ha l'effetto giuridico di recidere ogni legame dell’adottato con la sua famiglia biologica.
A stabilirlo...»
-
Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»
-
Consulenza legale Q201616296 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Dal quesito non risulta molto chiaro quale tipo di giudizio sia stato promosso con l’atto di citazione menzionato da ultimo. E’ lecito, tuttavia, desumere dal testo...»
-
Consulenza legale Q201616292 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Va doverosamente premesso e chiarito che la successione si apre automaticamente, per legge e senza bisogno di formalità alcuna, nel momento e nel luogo della morte del...»
-
Quesito Q201616331 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
«Salve sono separata. Ho 77 anni. Prima della separazione io e il mio ex marito vivevamo in una villa che consta di 3 appartamenti. Al piano terra vive mia figlia con la sua...»
-
Quesito Q201616324 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«OGGETTO: Chiarimenti sul concetto più ampio di abitazione principale, distinta dal concetto comune di seconda casa; ossia quella dove non si ha il domicilio, la residenza...»
-
Quesito Q201616296 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«In fatto di divisione giudiziaria di beni caduti in successione, può una raccomandata con ricevuta di ritorno
spedita da un erede a ciascuno degli altri coeredi e...»
-
Quesito Q201616292 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Buongiorno, ho ricevuto in eredita tramite testamento una piccola quota di un terreno, e una quota di un fienile presso comune di Troina provincia Enna, siamo in 15 eredi, da...»
-
Quesito Q201616291 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho comprato un vecchio appartamento, da ristrutturare, per mia figlia in un comune diverso da quello attuale di residenza.
Nell'atto di acquisto vi è una clausola...»
-
Consulenza legale Q201616251 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Dal quesito non risulta chiaro, in realtà, se il garage e l’appartamento che insiste sul primo, da ristrutturare limitatamente a muri e tetto, siano le uniche...»
-
Consulenza legale Q201616226 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Va preliminarmente detto che, per pacifico e consolidato orientamento, l’espletamento della formalità relative alla denuncia di successione non costituisce atto di...»
-
Consulenza legale Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Al fine di risolvere il problema relativo all’individuazione della quota spettante alla moglie, va preliminarmente chiarito quale tipo di successione operi nel caso di...»
-
Consulenza legale Q201616217 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel caso di specie operano le norme in materia di successione legittima (ovvero secondo la legge, mancando un testamento).
In forza di queste ultime, se non vi sono...»
-
Quesito Q201616251 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Mia figlia Valeria R.,domiciliata a M. di B.,dove vive
con il marito e svolge la propria attività lavorativa,risiede ufficialmente a S.-frazione di L. (Novara), dove in...»
-
Quesito Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«OMISSIS, sposato con OMISSIS (in separazione di beni), muore il OMISSIS, “lasciando, con testamento olografo del OMISSIS, OMISSIS unità immobiliari, di cui era...»
-
Quesito Q201616217 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Mio fratello č deceduto non ha lasciato un testamento, non era sposato e non aveva figli, in vita ci sono 5 fratelli pił due nipoti figli di una sorella antecedente defunta....»
-
Quesito Q201616193 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«4 fratelli, che per semplicità chiamerò "A", B", "C" e "D", ereditarono dai loro genitori - ed in parti uguali - un terreno...»
-
Consulenza legale Q201616134 (Articolo 2395 Codice Civile - Azione individuale del socio e del terzo)
«La distrazione degli utili, l’omissione di rendiconti obbligatori, il comportamento “ostruzionistico” volto a nascondere o rendere più difficile il...»
-
Quesito Q201616134 (Articolo 2395 Codice Civile - Azione individuale del socio e del terzo)
«Salve
(omissis)
Sono socio di una (omissis) con amministratore nominato nello statuto.
Negli anni il rapporto è stato talmente fiduciario tanto che il socio...»
-
Consulenza legale Q201616004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Con riferimento al concetto di residenza , la Giurisprudenza ha da tempo distinto tra l' elemento oggettivo - rappresentato dalla oggettiva stabile permanenza in un...»
-
Quesito Q201616032 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Lui, libero professionista, proprietario di un immobile (1^casa-mutuo estinto) sposa (in comunione di beni) lei, impiegata, proprietaria anche essa, nello stesso Comune, di un...»
-
Consulenza legale Q201615999 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quando il defunto non abbia redatto un testamento, si applicano le norme del codice civile ( art. 565 del c.c. e seguenti) relative alla successione legittima (ovvero che...»
-
Consulenza legale Q201615972 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Purtroppo non esiste alcuna norma che consenta di chiedere ai figli la restituzione delle spese affrontate dal padre per assistere e curare la moglie, e ciò nonostante...»
-
Consulenza legale Q201615953 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
«Nel caso di specie viene in considerazione l’istituto della collazione ereditaria (art. 737 del codice civile).
Si tratta di un obbligo che la legge pone a carico...»