-
Quesito Q202439607 (Articolo 460 Codice proc. penale - Requisiti del decreto di condanna)
«Buongiorno,
avrei bisogno di una vostro consiglio, mi trovo in una situazione imbarazzante. Nei prossimi mesi dovrei fare un viaggio per turismo e di breve durata in Canada. Il...»
-
Consulenza legale Q202439461 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Il contratto di comodato che si intende concludere con il proprio figlio si discosta, per certi versi, dalla disciplina generale dettata dal codice civile e da quelle che sono...»
-
Quesito Q202439573 (Articolo 1472 Codice Civile - Vendita di cose future)
«Signori
- Possiedo un castagneto che è stato abusivamente occupatio da coloro che raccoglievano le castagne in ottobre con contratti annuali per la raccolta dei...»
-
Consulenza legale Q202439534 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Ai sensi dell’ art. 782 c.c. , la donazione deve essere stipulata per atto pubblico , sotto pena di nullità .
Fanno eccezione all’obbligo di...»
-
Consulenza legale Q202439495 (Articolo 253 Codice Penale - Distruzione o sabotaggio di opere militari)
«La condotta emarginata nella richiesta di parere non integra alcuna fattispecie di reato, men che meno quelle evidenziate nella richiesta medesima.
Con specifico riferimento...»
-
Consulenza legale Q202439385 (Articolo 132 Codice Penale - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti)
«Quanto esposto nella richiesta di parere è del tutto normale e di seguito ne spieghiamo le ragioni, nel modo più semplice possibile, vista la complessità...»
-
Consulenza legale Q202439483 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Stando a quanto riferito nel quesito, la servitù di passaggio descritta sembrerebbe essere stata acquistata per usucapione .
Ora, riguardo alla questione della...»
-
Consulenza legale Q202439412 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«In effetti, quanto si è avuto modo di intuire attraverso una ricerca online è corretto.
Infatti, quando l’ usufrutto viene costituito in favore di...»
-
Consulenza legale Q202439301 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«La Corte di Cassazione (Sez. III Civ., 05/05/2017, n. 10910) ha riconosciuto la natura “ presuntivamente vessatoria ” della “ clausola contrattuale che...»
-
Quesito Q202439494 (Articolo 121 Codice proc. penale - Memorie e richieste delle parti)
«Spett.le Brocardi.it
L’imputato ha ricevuto la comunicazione di avviso dell’udienza presso la Corte di Cassazione Penale tramite del proprio difensore di fiducia....»
-
Consulenza legale Q202439404 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L’ usucapione è un mezzo di acquisto originario della proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui), che si concretizza nel momento in cui un...»
-
Consulenza legale Q202439358 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame.
Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera...»
-
Consulenza legale Q202439294 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Purtroppo, non esistono strumenti giuridici per costringere la sorella ad occuparsi della madre anziana e bisognosa di cure: quanto meno, non in termini di “fare”,...»
-
Consulenza legale Q202439248 (Articolo 6 Disciplina organica contratti di lavoro - Lavoro supplementare, lavoro straordinario, clausole elastiche)
«La legge riconosce alle parti di un rapporto part-time la possibilità di inserire nel contratto delle clausole accessorie che consentono al datore di lavoro una maggiore...»
-
Quesito Q202439385 (Articolo 132 Codice Penale - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti)
«Buongiorno,
Spero di riuscire ad essere chiaro a porvi il mio quesito .
Sono stato imputato in un procedimento penale per un fallimento del febbraio 2020 , la pubblica accusa...»
-
Quesito Q202439301 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Alla Vs cortese attenzione
Ad aprile dell'anno corrente ho iscritto mio figlio ad un nido privato. Da quando mio figlio ha iniziato a frequentarlo non mi trovo bene e ho...»
-
Consulenza legale Q202439238 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
«Il dibattimento penale, eccezion fatta per alcuni Tribunali (come ad esempio quello di Brescia), non prevede l’escussione dei testi alla prima udienza.
Nel corso...»
-
Quesito Q202439238 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
«Buonasera, scrivo per una consulenza in ambito legale. Mi è stato chiesto di testimoniare ad un processo penale. Ho già fornito il mio nominativo completo e...»
-
Quesito Q202439219 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Sono proprietario possessore di un castagneto da anni concesso, con contratto, per ‘raccolta frutti pendenti di ottobre’ ad ‘X Y’.
Costui ha sbarrato...»
-
Consulenza legale Q202438816 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La situazione descritta non è di facile risoluzione trattandosi di spazio privato condominiale.
Analizzando il regolamento condominiale, di cui però non si...»
-
Consulenza legale Q202438941 (Articolo 10 T.U.R. - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione)
«L’obbligo di registrazione dei contratti preliminari trova il proprio fondamento nel combinato disposto degli artt. 2 e 10 della Tariffa allegata al Testo unico...»
-
Quesito Q202439070 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«Buonasera,
vorrei presentare il seguente quesito, riguardante un diritto di prelazione che intendo concedere nell'ambito di una precisazione delle proprietà...»
-
Consulenza legale Q202438863 (Articolo 187 T.U.L.P.S. - )
«Al fine di rispondere al suo quesito occorre riportare quanto dispone l’art. 187 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) ossia "salvo quanto...»
-
Consulenza legale Q202438964 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«L’articolo 124 del codice penale prevede espressamente che il diritto di querela debba essere esercitato entro tre mesi dal giorno in cui si è appresa la notizia...»
-
Consulenza legale Q202438765 (Articolo 7 GDPR - Regolamento UE Privacy - Condizioni per il consenso)
«In relazione al quesito da Lei proposto è oppurtuno svolgere alcune precisazioni.
Anzitutto, la normativa in materia di videosorveglianza esprime positivamente - previa...»
-
Consulenza legale Q202438751 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«In relazione al suo quesito non si ravvisano questioni giuridiche particolari dal punto di vista della disciplina in materia di tutela dei dati personali.
La disciplina...»
-
Consulenza legale Q202438611 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identitą o su qualitą personali proprie o di altri)
«L'art. 495 c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o...»
-
Quesito Q202438964 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«Quesito: Sono ancora in tempo a presentare querela visto che quanto vendutomi comprendeva un ampliamento (una stanza) non autorizzato?
Premessa: il giorno 11-12- 2006 ho...»
-
Consulenza legale Q202438827 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«I timori che si hanno, ovvero quelli di una potenziale revoca del testamento e/o delle donazioni, sono solo parzialmente fondati.
Il testamento, come risulta espressamente...»
-
Consulenza legale Q202438924 (Articolo 593 Codice Penale - Omissione di soccorso)
«La questione di cui alla richiesta di parere è molto complessa e cercheremo di spiegarla in modo semplice.
In primo luogo va detto che, nel caso di specie, non...»