-
Consulenza legale Q201923874 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Quanto alla “prescrizione”, l’azione tributaria non è assoggettata ad un limite temporale e, anzi, spesso gli...»
-
Consulenza legale Q201923859 (Articolo 37 Codice proc. penale - Ricusazione)
«La risposta al quesito è, purtroppo, negativa.
Nel nostro ordinamento, invero, non c’è alcun modo per far si che, tanto il pubblico ministero quanto la...»
-
Consulenza legale Q201923786 (Articolo 1227 Codice Civile - Concorso del fatto colposo del creditore)
«La vicenda descritta deve essere esaminata tenendo ben distinti l’aspetto condominiale e l’utilizzo delle parti comuni, dalle conseguenze che possono derivare da un...»
-
Consulenza legale Q201923840 (Articolo 537 bis Codice proc. penale - Indegnitą a succedere)
«La risposta al quesito esige una breve sintesi sull’applicazione nel tempo della legge penale e processuale.
Cominciando con la legge penale (per legge penale si...»
-
Consulenza legale Q201923763 (Articolo 314 Codice Penale - Peculato)
«Prima di rispondere ai quesiti, quantomeno per il peculato, giova premettere alcuni cenni sulla natura del reato .
Il peculato rientra nella schiera dei reati cd....»
-
Quesito Q201923874 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Un professionista ha asseverato una dichiarazione IVA a rimborso di 700 mila euro, il 28 febbraio 2014, relativa all'anno 2013. Si chiede di conoscere i tempi di...»
-
Quesito Q201923867 (Articolo 349 Codice Penale - Violazione di sigilli)
«Buon giorno,
mi trovo in una situazione delicata, riguardo a dei consumi di un contatore del gas al quale erano stati apposti dei sigilli per chiusura contratto.
Vivo in...»
-
Consulenza legale Q201923841 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La situazione descritta è purtroppo, piuttosto frequente nei casi di piccoli condomini o comunioni ordinarie, ove l’assenza dell’obbligo di nominare un...»
-
Consulenza legale Q201923830 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Ai sensi dell’art. 124 c.p. la querela può essere presentata entro tre mesi da quando è stato compiuto il fatto che costituisce reato . Se si tratta di...»
-
Consulenza legale Q201923837 (Articolo 175 Codice proc. civile - Direzione del procedimento)
«Ciò di cui qui ci si lamenta sembra possa essere un uso distorto dello strumento processuale, per reprimere il quale il nostro ordinamento conferisce al giudice ampi...»
-
Consulenza legale Q201923827 (Articolo 2047 Codice Civile - Danno cagionato dall'incapace)
«La situazione descritta nel quesito appare richiedere la nomina di un tutore o un curatore o, quanto meno, un amministratore di sostegno poiché sembrerebbe che si tratti...»
-
Consulenza legale Q201923817 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Il codice civile disciplina in una sola norma, l’art. 1988 c.c., la promessa di pagamento e la ricognizione di debito , ai quali fa conseguire il medesimo effetto,...»
-
Quesito Q201923840 (Articolo 537 bis Codice proc. penale - Indegnitą a succedere)
«E' richiedibile l'applicazione di questo art. 537/b Ovvero l'indegnità a succedere in un processo penale avviato nel gennaio 2019 contro mia Madre e mia...»
-
Consulenza legale Q201923816 (Articolo 145 Codice Civile - Intervento del giudice)
«La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme del codice civile che disciplinano diritti e doveri reciproci dei coniugi durante il matrimonio .
In particolare,...»
-
Consulenza legale Q201923814 (Articolo 51 T.U.I.R. - Determinazione del reddito di lavoro dipendente)
«Il quesito, estremamente stringato, non consente di fare molte precisazioni.
Nel dare una risposta occorre, comunque, necessariamente tenere conto di due elementi fondamentali....»
-
Quesito Q201923827 (Articolo 2047 Codice Civile - Danno cagionato dall'incapace)
«Mio suocero di anni 89 presenta già da tempo e sempre in maniera più evidente atteggiamenti aggressivi nei confronti dei familiari e rifiuta rigorosamente...»
-
Consulenza legale Q201923775 (Articolo 120 Codice della Strada - Requisiti soggettivi per ottenere il rilascio dei titoli abilitativi di cui all'articolo 116)
«Stando alle informazioni fornite nel quesito (secondo cui la revoca della patente sarebbe derivata da condanna penale, ma non si tratterebbe né di guida in stato di...»
-
Consulenza legale Q201923778 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla cessazione del contratto (Il patto di non...»
-
Consulenza legale Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di locazione che del contratto di...»
-
Consulenza legale Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Per affrontare il presente caso occorre preliminarmente analizzare ciò che dettava il codice civile prima della riforma del diritto di famiglia del 1975.
Disponeva...»
-
Quesito Q201923786 (Articolo 1227 Codice Civile - Concorso del fatto colposo del creditore)
«Prima di esporre il mio quesito circa l’utilizzo delle parti comuni condominiali, di seguito riporto alcune premesse.
1) Il mio garage ha l’accesso...»
-
Consulenza legale Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta...»
-
Quesito Q201923781 (Articolo 570 bis Codice Penale - Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio)
«A seguito di divorzio e scioglimento matrimonio nel 2009 mi e stato imposto il pagamento di un assegno mensile pari a 700 per la madre e 600 per la figlia maggiorenne. Dal...»
-
Quesito Q201923778 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Salve. Il mio datore di lavoro mi ha fatto firmare il patto di non concorrenza, spiegandomi a grosso modo il contenuto del documento, non leggendolo tutto e saltando e alcune...»
-
Consulenza legale Q201923758 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«La risposta è positiva. Se quello che si vuole ottenere in sede civile è il risarcimento del danno patito per essere stata vittima di un reato, allora deve...»
-
Consulenza legale Q201923757 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
«I poteri della persona offesa dal reato che non decide di costituirsi parte civile nel processo penale sono ben pochi e, a dirla tutta, scarsamente considerati nella...»
-
Quesito Q201923758 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«Buongiorno,qualora l'imputato di procedimento penale venga assolto grazie a delle testimonianze che dimostrano come il denunciante/querelante abbia agito con...»
-
Quesito Q201923757 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
«Buongiorno,vorrei sapere riguardo la parte offesa che non intende costituirsi parte civile nel processo penale se la stessa può depositare memoria anche prima...»
-
Consulenza legale Q201923738 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Il caso di specie è il perfetto paradigma del reato di diffamazione, previsto è punito dall’art. 595 del codice penale.
Il bene giuridico tutelato dal...»
-
Quesito Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Salve,
vorrei porvi un quesito circa un cambio di abitazione che dovrei affrontare a breve. Temo ci siano conseguenze penali, amministrative e tributarie a mio carico e vorrei...»