-
Quesito Q20113943 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditā)
«Mia zia č lunica erede del marito ed in quanto tale ha ereditato tutto (la casa e il patrimonio in soldi). Il notaio ha fatto la denuncia di successione, cioč č andato...»
-
Quesito Q20113707 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Muore senza testamento una signora che non ha nč genitori, nč coniuge, nč figli,nč fratelli, nč sorelle superstiti. Ci sono in vita solo 5 figli (4 femmine ed 1 maschio) di...»
-
Consulenza legale Q20113696 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«A seguito della rinuncia, che è un negozio giuridico di natura abdicativa, nelle successioni legittime troverà applicazione l’ art. 522 del c.c. , per cui...»
-
Consulenza legale Q20113451 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«In tale caso trova applicazione l’ art. 572 del c.c. . Trattandosi di parenti prossimi entro il sesto grado, la successione si apre in loro favore, senza distinzione di...»
-
Quesito Q20113451 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Come si divide la successione tra 10 cugini, di cui 7 sono figli di sorella germana, gli altri tre sono figli di fratello unilaterale. Questi 10 cugini sono gli unici eredi.»
-
Quesito Q20113203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Ho un problema riguardante una successione ereditaria.
E' venuto a mancare lo zio di una mia amica, il quale non era sposato e, dunque, non aveva figli.
In qualità...»
-
Consulenza legale Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione...»
-
Consulenza legale Q20112825 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Salvo che il de cuius abbia disposto delle sue sostanze con testamento, alla sua morte si apre una successione legittima che vede applicato l’ art. 571 del c.c. che...»
-
Consulenza legale Q20112820 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«In questo caso si applica l’ art. 571 del c.c. alla cui lettura si rinvia, anticipando che esso regola il concorso dei genitori (o uno soltanto di essi) con fratelli e...»
-
Quesito Q20112778 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno , vorrei sapere se un testamento ritrovato a successione giā avvenuta č valido e cosa accade( anche per eventuali c/c inseriti nella successione )
Grazie
Maria»
-
Consulenza legale Q20112726 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Secondo le regole della successione legittima (che operano in assenza di testamento), quando vi è concorso tra coniuge e due figli, un terzo dell'asse ereditario...»
-
Consulenza legale Q20112687 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Semplificando, in questo caso il de cuius ha lasciato i discendenti dei fratelli e delle sorelle dei propri genitori, ovverosia i suoi cugini. Si applica la regola secondo cui...»
-
Consulenza legale Q20112639 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Se il timore è quello che il fratello sia costretto ad accettare una eredità, con il rischio di esporsi a richieste di denaro da parte della ex moglie, va...»
-
Consulenza legale Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il testamento che contiene disposizioni patrimoniali unicamente a favore della propria convivente, designandola erede universale, è valido; tuttavia lo stesso...»
-
Consulenza legale Q20112593 (Articolo 745 Codice Civile - Frutti e interessi)
«Va premesso che il diritto dei coeredi di chiedere in ogni tempo la divisione ed il connesso diritto alla collazione, postulano l'assunzione della qualità di erede e...»
-
Quesito Q20112593 (Articolo 745 Codice Civile - Frutti e interessi)
«Dall'esame dell'art.745 c.c. ho appreso che i frutti delle cose sono dovuti dal giorno in cui è aperta la successione. Mi chiedo: nel caso in cui si sia tentato...»
-
Consulenza legale Q20112528 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La rappresentazione opera facendo subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non...»
-
Quesito Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buonasera, vorrei sapere se in caso di ereditā dove sono presenti moglie e figlio minore, č obbligatoria la richiesta di accettazione di ereditā con beneficio di inventario per...»
-
Quesito Q20112528 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Un soggetto (celibe e senza figli naturali ne legittimi) deceduto nel dicembre 2010 lascia per legge come unico erede legittimo il fratello. Tuttavia prima ancora che venga...»
-
Consulenza legale Q20112473 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Come giustamente riferito, la quota disponibile in caso sopravvivano al defunto moglie e figli è di 1/4 del patrimonio ai sensi dell' art. 452 del c.c. ....»
-
Consulenza legale Q20112466 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Va premesso che l'imposta sulle successioni era stata abolita dalla legge 18 ottobre 2001, n. 383 e successivamente reintrodotta con la legge finanziaria 2007, che ha...»
-
Quesito Q20112466 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Un mio zio ha lasciato in eredità a noi nipoti alcuni immobili, precisando però in testamento (olografo) che la tassa di successione di competenza di uno dei...»
-
Quesito Q20112445 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Se la successione è stata fatta nel 1999, con inventario del tribunale, e un erede non è stato convocato, è vero che può essere invalidato...»
-
Consulenza legale Q20112316 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La donazione "remuneratoria" di cui all' art. 770 del c.c. , pur condividendo il regime formale e la disciplina sostanziale delle ordinarie donazioni, presenta...»
-
Consulenza legale Q20112392 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«L' art. 458 del c.c. stabilisce " la nullità di ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. E' del pari nullo ogni atto col quale...»
-
Quesito Q20112438 (Articolo 385 Codice Civile - Conto finale)
«Ho ereditato dei beni da mio zio interdetto, che aveva un avvocato come tutore. Nella dichiarazione di successione, l'avvocato si è trattenuto dei soldi per la...»
-
Consulenza legale Q20112402 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Il regime di separazione dei beni è previsto dall’ art. 215 del c.c. e regola i rapporti di natura patrimoniale esistenti fra i coniugi finché il matrimonio...»
-
Quesito Q20112422 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso in cui la moglie, mentre era in vita, avesse stipulato un testamento pubblico con cui escludeva il marito separato solo di fatto dalla successione, cosa succede?
Grazie.»
-
Consulenza legale Q20112412 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Se la quota di proprietà del 25 % sull'immobile viene venduta uscirà dal patrimonio dell'alienante e, pertanto, non potrà in futuro cadere in...»
-
Quesito Q20112412 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«ho la proprietà del 75% dell'appartamento dove vivo con mio figlio, che ha il restante 25%. vorrei vendere la mia quota a mio figlio, quindi in usufrutto e nuda...»