-
Consulenza legale Q20113148 (Articolo 118 Codice proc. civile - Ordine d'ispezione di persone e di cose)
«La relazione peritale va esperita nel contraddittorio di tutte le parti interessate. Quindi il CTU deve informare le parti e i loro consulenti tecnici del giorno in cui...»
-
Consulenza legale Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione...»
-
Consulenza legale Q20113072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si precisa che ai fini del perfezionamento della fattispecie acquisitiva dell’usucapione non è sufficiente la mera inerzia nell’esercizio del diritto di...»
-
Quesito Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buongiorno, avrei bisogno di un informazione:
cosa vuol dire "essere nel possesso dei beni"?»
-
Consulenza legale Q20112621 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nella fattispecie descritta sembra essersi compiutamente realizzata l’usucapione del bene.
Per poter essere dichiarato proprietario dell’immobile, chi afferma...»
-
Consulenza legale Q20112590 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietā dei beni)
«Si risponde al caso di specie citando una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 13259 del 2009).
“ Il coniuge che, in costanza di matrimonio, abbia...»
-
Consulenza legale Q20112593 (Articolo 745 Codice Civile - Frutti e interessi)
«Va premesso che il diritto dei coeredi di chiedere in ogni tempo la divisione ed il connesso diritto alla collazione, postulano l'assunzione della qualità di erede e...»
-
Consulenza legale Q20112253 (Articolo 1419 Codice Civile - Nullitā parziale)
«In generale, le caratteristiche personali del fideiussore - che è colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di...»
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»
-
Consulenza legale Q20112204 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso di specie, potrebbe essere opportuna l'applicazione dell' art. 1172 del c.c. rubricato " Denunzia di danno temuto ". L'azione, la cui funzione...»
-
Quesito Q20112246 (Articolo 2683 Codice Civile - Beni per i quali č disposta la pubblicitā)
«Buonasera, in seguito a decreto di allontanamento, venne emesso dallo stesso giudice decreto che imponeva alla coniuge la consegna di miei beni personali fra cui collezioni,...»
-
Consulenza legale Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La procedura esecutiva intrapresa dai creditori dell’intestatario del bene non ha effetto interruttivo del termine per maturare l’usucapione perché è...»
-
Quesito Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno,
durante gli anni (7) di pignoramento di un immobile e relativo terreno di pertinenza da parte del tribunale, è sussistito secondo la legge il possesso sul...»
-
Consulenza legale Q20112065 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Il codice civile impone a chi sia in possesso di un testamento olografo di presentarlo a un notaio per la pubblicazione ( art. 620 del c.c. , primo comma).
Chiunque vi abbia...»
-
Consulenza legale Q20112096 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Ai sensi dell' art. 510 del c.c. l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati giova a tutti gli altri, anche se l'inventario è...»
-
Consulenza legale Q20111930 (Articolo 1510 Codice Civile - Luogo della consegna)
«La compravendita, in quanto tipico contratto consensuale, opera trasferendo immediatamente la proprietà del bene dal venditore al compratore. Ciò comporta che al...»
-
Consulenza legale Q20111988 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si ritiene che l'usucapiente acquisti il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di...»
-
Quesito Q20112111 (Articolo 1891 Codice Civile - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta)
«Il secondo comma dell'art. 1891 cc. espressamente prevede che i diritti derivanti dal contratto spettano all'assicurato, e il contraente anche se in possesso della...»
-
Consulenza legale Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché si possa dire compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Quesito Q20112036 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve, sono possessore di un piccolo locale ad uso deposito da circa 30 anni con allaccio enel a mio nome, vorrei sapere se ci siano gli estremi per far valere il diritto di...»
-
Consulenza legale Q20101652 (Brocardo Bonorum possessio est ius persequendi vel retinendi patrimonii)
«L’istituto cui si fa riferimento sembra essere l’antico possesso di stato.
In materia di diritto ecclesiastico, l’antico possesso di stato, che si ha...»
-
Consulenza legale Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«Quanto all'azione di reintegrazione ( art. 1168 del c.c. ), la norma recita "entro l'anno dal sofferto spoglio". La legittimazione attiva spetta a: possessori...»
-
Quesito Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«E' esperibile l'azione possessoria da chi è proprietario di un immobile da meno di un anno?
vi ringrazio anticipatamente.»
-
Quesito Q20101652 (Brocardo Bonorum possessio est ius persequendi vel retinendi patrimonii)
«Buongiorno,
Vorrei avere qualche informazione precisa sull'isituto giuridico dell'"antico possesso".
Cordiali saluti.»
-
Consulenza legale Q20101354 (Articolo 2836 Codice Civile - Iscrizione in base ad atto pubblico o a sentenza)
«L'ipoteca giudiziale ( art. 2818 del c.c. ss.) può essere iscritta sui beni immobili del debitore in base a sentenza che condanni al pagamento di una somma o...»
-
Consulenza legale Q20101368 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di...»
-
Consulenza legale Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con...»
-
Quesito Q20101109 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Il diritto di servitù prediale di passaggio su un fondo che non serve un fondo dominante ma arriva ad una scogliera quindi ad un bene demaniale: può essere...»
-
Quesito Q2010721 (Brocardo Actio negatoria servitutis)
«io con rammarico nel cuore sono stato privato di un pezzo del mio terreno in quanto il confinante mi ha citato davanti al giudice facendo richiesta di passaggio sulla mia...»