-
Quesito Q201618013 (Articolo 1676 Codice Civile - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente)
«Per la ristrutturazione di una casa e la realizzazione di una piscina, nella campagna di mia proprietà, ho affidato l'appalto con contratto scritto ad una impresa,...»
-
Quesito Q201618008 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
«Circa 16 anni fa 1 parente acquistò appartamento x € 82.000, dei quali furono corrisposti, in corso di ultimazione lavori, € 36.000 e, successivamente al...»
-
Consulenza legale Q201617918 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Al fine di rispondere correttamente al quesito occorre tenere presente le finalità dell’azione revocatoria fallimentare, che sono quelle di tutelare la fallita e,...»
-
Quesito Q201617998 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilitą, cumulo di impieghi e incarichi)
«Salve, non mi è chiaro dalle varie sentenze se un dipendente pubblico che svolge laboratori artistici/attività artistiche al di fuori dell'orario di lavoro,...»
-
Quesito Q201617997 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Buongiorno,
Sono un Direttore di Banca da circa due mesi sono sospeso in maniera cautelare per un reclamo di un cliente, non vi è dolo da parte mia pertanto ritengo che...»
-
Consulenza legale Q201617931 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«La questione è oggetto di dibattito tra gli studiosi: non esiste, infatti, sul punto, alcuna pronuncia giurisprudenziale che aiuti ad interpretare l’articolo...»
-
Consulenza legale Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«Ad avviso di chi scrive il ragionamento parrebbe corretto.
Vengono, infatti, in considerazione, nella fattispecie, gli articoli 69 e seguenti del codice civile, dedicati...»
-
Consulenza legale Q201617920 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La rinuncia dell’eredità cui si è chiamati “a favore” del figlio non solo è possibile ma è prevista e disciplinata dalla legge....»
-
Consulenza legale Q201617924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Principio fondamentale da cui occorre partire è quello secondo cui in un condominio, ove sussista un impianto di riscaldamento centralizzato, questo costituisce una delle...»
-
Consulenza legale Q201617932 (Articolo 1965 Codice Civile - Nozione)
«A mente dell’art. 1965 c.c., la transazione è un contratto con cui le parti si accordano, facendosi reciproche concessioni , per porre fine ad una lite...»
-
Quesito Q201617968 (Articolo 376 Codice Penale - Ritrattazione)
«Giorgio ha ricevuto un avviso di garanzia per falsa testimonianza in un processo civile in corso di celebrazione , resa durante l'udienza in presenza degli avvocati e non...»
-
Consulenza legale Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Il matrimonio determina, per i coniugi, l’obbligo reciproco di assistenza materiale: con la separazione, tale dovere non cessa ma si trasforma nell’obbligo, per il...»
-
Consulenza legale Q201617909 (Articolo 1938 Codice Civile - Fideiussione per obbligazioni future o condizionali)
«Figura contrattuale tipica di garanzia personale è la fideiussione , disciplinata dagli artt. 1936 e ss c.c.
Trattasi di un contratto mediante il quale un soggetto...»
-
Consulenza legale Q201617915 (Articolo 2495 Codice Civile - Cancellazione della societą)
«Diciamo che non è propriamente corretto affermare che l’Erario si rivale sul “compenso” dell’amministratore: è invece più esatto...»
-
Quesito Q201617947 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«PREMESSO CHE IL LICENZIAMENTO è un atto unilaterale e produce effetto dal momento in cui il lavoratore riceve l'intimazione del datore di lavoro, non si è...»
-
Quesito Q201617946 (Articolo 9 Codice ambiente - Norme procedurali generali)
«Buongiorno.
Il mio quesito riguarda il comma 2 di questo articolo, che dice che l'autorità competente indice le conferenze di servizi "ove ritenuto...»
-
Consulenza legale Q201617891 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«Quando si dà vita ad un rapporto obbligatorio, le parti (creditore e debitore) confidano nell’ adempimento spontaneo, in difetto del quale l’ordinamento...»
-
Consulenza legale Q201617902 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Purtroppo la “Legge Pinto”, n. 89 del 24/3/2001, è stata ancora una volta modificata dai commi 777, 781 e 782 dell’art. 1 della legge di...»
-
Consulenza legale Q201617880 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«Il pubblico ministero, quando decide di non esercitare l’azione penale, può presentare al giudice una richiesta di archiviazione della notizia di reato, se ritiene...»
-
Consulenza legale Q201617896 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Ai sensi dell’art. 1118 c.c., “Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore...»
-
Quesito Q201617932 (Articolo 1965 Codice Civile - Nozione)
«Premesso
che in data 05 luglio u.s. ho transatto mediante verbale di conciliazione giudiziale la causa che avevo promosso contro il licenziamento per giusta causa irrogatomi...»
-
Consulenza legale Q201617887 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Il primo concetto che viene in evidenza nella trattazione del caso in esame è quello di violenza contrattuale , consistente nella minaccia di un male ingiusto e...»
-
Consulenza legale Q201617877 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
«Gli atti di concorrenza sleale sono disciplinati dall’art. 2598 cod. civ., il quale, nella parte che qui ci interessa maggiormente, recita: “(…) compie...»
-
Quesito Q201617926 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«E' recentemente deceduta mia suocera senza lasciare testamento. La signora, che è proprietaria di alcuni beni immobili acquisiti in regime di separazione dei beni e...»
-
Consulenza legale Q201617834 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Innanzitutto andrebbe verificato l’anno in cui è stato realizzato il distacco: ad oggi infatti, successivamente alla riforma del condominio (2012), non è...»
-
Quesito Q201617924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Gradirei sapere se ai sensi dell'art. 1123 CC sono obbligato a partecipare alle spese condominiali di riscaldamento pur a tutt'oggi non usufruendo del servizio in...»
-
Quesito Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Vorrei sapere l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i miei 2
figli minori (il primo di 17 anni, il secondo 12) in caso di separazione
consensuale con affido...»
-
Quesito Q201617920 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Buongiorno Gentilissimi Avvocati : La mia amica "Cinzia" mi chiede di porvi questo quesito.
Cinzia ha i genitori molto anziani, di anni 88 e anni 85. Cinzia avendo un problema...»
-
Consulenza legale Q201617861 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«Il concordato preventivo consiste – così dice la legge fallimentare – in una “proposta dell’imprenditore ”, proposta da avanzare con...»
-
Quesito Q201617918 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«Ho acquistato una porzione di immobile dalla società a r. l. in liquidazione, di cui sono socio qualificato con più del 25% di quote, 356 gg. prima che venisse...»