-
Quesito Q202332797 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Gentililissi Avvocati,
Essendo vostro affezionato utente ed avendo ahimè molti quesiti nel prossimo futuro da porvi, vorrei per il momento accorparne due in una sola...»
-
Quesito Q202332783 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Quesito: Cassazione Civile Ord.Sez 6 Num.1337/2023 pubblicata il 17/01/2023….Installazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia elettrica...»
-
Quesito Q202232471 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«L'acquedotto pugliese ha eseguito dei lavori di prolungamento idrico e fognante su suolo pubblico però il prolungamento ha sconfinato per alcuni metri in una...»
-
Consulenza legale Q202231994 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Sulla base della ricostruzione dei fatti fornita nel quesito, si rileva che l'acqua immessa dai vicini nel canale (si presume pubblico) non proviene dalle abitazioni, e...»
-
Quesito Q202231994 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Buongiorno sono proprietario di una casa in fondo ad un viale dove c’è sempre stato un canale che ha permesso il passaggio di tutte le acque piovane del viale verso...»
-
Quesito Q202231965 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Nel balcone dell'appartamento di proprietà di mio figlio, a causa dell'ammaloramento di alcune parti della relativa pavimentazione con conseguenti zone di...»
-
Consulenza legale Q202231895 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«E’ fuori di dubbio che il magazzino di cui è proprietario l’autore del quesito è gravato di una servitù a favore delle altre proprietà...»
-
Consulenza legale Q202231873 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La clausola contenuta nel rogito dato in visione è piuttosto insolita in quanto il tetto è sempre considerato un bene condominiale ex art. 1117 del c.c. ....»
-
Consulenza legale Q202231740 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Dato che sulla base della descrizione dei fatti illustrata nel quesito non è possibile rendersi conto della reale consistenza del manufatto (non viene ad esempio...»
-
Quesito Q202231778 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Faccio riferimento ad un quesito (consulenza Q202231096 su cui già ho ricevuto risposta alcuni mesi fa a cui vi rimando per le informazioni generali) per richiedere...»
-
Quesito Q202231660 (Articolo 444 Codice Penale - Commercio di sostanze alimentari nocive)
«Buongiorno.
Avrei bisogno di una consulenza relativa alla possibilità di prescrizione in ordine ai reati degli articoli 113, 444, 452 c.p.
In particolare mi è...»
-
Consulenza legale Q202231533 (Articolo 31 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali)
«Per rispondere al quesito, è opportuna una breve analisi per punti circa le caratteristiche e la gravità degli abusi presenti sull’immobile, sulla base delle...»
-
Consulenza legale Q202231560 (Articolo 625 Codice Penale - Circostanze aggravanti)
«In relazione al quesito posto si ravvisano estremi aventi disvalore penale.
Infatti, la condotta descritta è astrattamente riconducibile alla fattispecie di furto...»
-
Consulenza legale Q202231511 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«In realtà proprio la presenza del pozzo artesiano dimostra come sulla restante porzione di giardino insista una servitù , con ogni probabilità di...»
-
Quesito Q202231604 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«Buongiorno. Chiedo quanto segue:
55 anni fa mio padre innestò, sopra ad un muro di confine esistente alto 70 cm con in mezzaria una ringhiera metallica realizzata in...»
-
Quesito Q202231560 (Articolo 625 Codice Penale - Circostanze aggravanti)
«Buongiorno,
qui di seguito la mia domanda:
- capannone industriale frazionato in alcuni lotti. La proprietà ne ha venduto un piccolo lotto ma il nuovo proprietario ,...»
-
Quesito Q202231533 (Articolo 31 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali)
«Spett.le Studio Legale Brocardi,
essendo un agente immobiliare ho una richiesta d'acquisto di una villetta con diverse difformità.
Il potenziale acquirente è...»
-
Consulenza legale Q202231358 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«In primo luogo, è necessario considerare le caratteristiche e i limiti della disciplina urbanistica dell’area, come emergenti dalle norme di piano inviate a corredo...»
-
Consulenza legale Q202231356 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’art. 1126 del c.c. dispone che quando l’uso del lastrico non è comune a tutti i condomini coloro che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a...»
-
Quesito Q202231356 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Sono proprietario esclusivo di un lastrico solare, coprente interamente un edificio in condominio di tre piani, grosso modo di forma cubica. Su circa 1/4 della superficie del...»
-
Consulenza legale Q202231310 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Dal racconto che è stato fornito è possibile che lei possa aver usucapito una servitù di scarico delle acque a favore della sua proprietà (fondo...»
-
Quesito Q202231310 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Buongiorno,
giorni fa sono stato minacciato in maniera arrogante e perentoria dal mio vicino, se non provvederò entro una settimana dal 28/06, della chiusura degli...»
-
Consulenza legale Q202231197 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Regola generale applicabile in tutti i casi di vendita forzata è quella dettata dall’ art. 2922 del c.c. , secondo cui in tale tipologia di vendita non può...»
-
Consulenza legale Q202231153 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«In primo luogo, è opportuno chiarire i motivi della richiesta di Umbra Acque, che il soggetto gestore del servizio idrico integrato della Regione Umbria.
L’art....»
-
Quesito Q202231197 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Antefatto.
Nel 2017 ho acquistato in asta giudiziario un fabbricato su lotto di 426 mq. Sul retro vi è un cortile ( che funge anche da passaggio e ingresso posteriore di...»
-
Quesito Q202231153 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«Abito in Umbria (Perugia) sulla strada comunale. C'è un tubo dell'acqua ma il tubo dal comune finisce a casa dei nostri vicini ed è piccolo: è stato...»
-
Quesito Q202231096 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Premessa:
Problemi in un nuovo appartamento in un condominio (villette terratetto e appartamenti al piano rialzato - 10 condomini in totale) nel centro storico di Firenze,...»
-
Consulenza legale Q202230876 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art. 1117 del c.c. individua i beni che possono considerarsi comuni, se non risulta una disposizione contraria nei rogiti di acquisto delle unità immobiliari in...»
-
Quesito Q202230917 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Tema: “ SPESE CONDOMINIALI O PERSONALI ? ” sviluppato su tre esempi, da valutare singolarmente, tenendo conto del principio posto alla base del termine “spesa...»
-
Quesito Q202230636 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilità e rapporti con il processo)
«PREMESSA
Controversia su confine tra (CONFINANTE) piccolo terreno agricolo e (IO) strada di accesso ad un altro grande terreno agricolo con abitazione e pertinenze annesse....»