-
Quesito Q201410264 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Salve, avrei da porre il seguente quesito. Abito in un attico, unico appartamento posto al quinto piano, mentre ai sottostanti piani vi sono due appartamenti di superficie...»
-
Consulenza legale Q201410073 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto condominiale è una tipica "parte comune" dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona.
Poiché...»
-
Quesito Q20149861 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Oggetto: Esenzione IMU/Diritto di abitazione. Mia moglie è proprietaria di una abitazione (unica) pervenuta da successione, ove abitiamo saltuariamente e non siamo...»
-
Quesito Q20149791 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«Buongiorno, abito in un condominio di 35 unità immobiliari, al 3 piano con affaccio fronte strada. Il quesito: Abbiamo i balconi anni 50, non murati, ma a ringhiere, i...»
-
Quesito Q20139367 (Brocardo Facta concludentia)
«Buongiorno, sono a proporre la seguente mia situazione nella speranza di ottenere risposta concreta: nel maggio 1983 stipulo con INPS contratto di locazione ad equo canone....»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Consulenza legale Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«Purtroppo, poiché la trascrizione del provvedimento con cui il giudice assegnava la casa coniugale alla moglie è avvenuta solo dopo la trascrizione del...»
-
Consulenza legale Q20126622 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito posto concerne la problematica relativa al diritto di prelazione di terreni agricoli (D. Lgs. 228/01, 99/04; Legge 590/65, 817/71, 2/79).
Secondo le...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Consulenza legale Q20125009 (Articolo 190 bis Codice proc. civile - Decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico)
«Nel calcolare quanto dura un processo bisogna prendere atto che i rinvii delle udienze dipendono dal carico del ruolo dei giudici e dalla sede giudiziaria. In più...»
-
Consulenza legale Q20114288 (Articolo 495 Codice proc. civile - Conversione del pignoramento)
«A seguito dell'istanza di conversione, la procedura esecutiva rimane sospesa. Dalla legge non è prevista la facoltà di rinuncia da parte del debitore alla...»
-
Consulenza legale Q20114291 (Articolo 128 Codice della Strada - Revisione della patente di guida)
«Si legga il comma 1-ter dell'art. 128 C.d.S., inserito dalla legge 29 luglio 2010 n. 120, secondo cui “E ' sempre disposta la revisione della patente di guida di...»
-
Consulenza legale Q20113664 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 91 del c.p.c. il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore...»
-
Quesito Q20113391 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Quando un regolamento di condominio non regola nulla in merito ad un problema si può parlare di revisione dello stesso regolamento?
P.s. il nostro Reg. non parla della...»
-
Consulenza legale Q20113198 (Articolo 2389 Codice Civile - Compensi degli amministratori)
«Il disposto normativo di cui all’ art. 2389 del c.c. , dettato in materia di società per azioni, nella parte in cui sancisce che i compensi spettanti ai membri del...»
-
Quesito Q20112961 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«La previsione del legislatore di lasciare all'autonomia dei soci il modo di determinare la liquidazione del patrimonio sociale e quindi di derogare al procedimento di...»
-
Consulenza legale Q20112830 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Nel codice civile esiste una previsione ad hoc relativa ad una procedura prevista dall’ art. 23 del c.c. e dall’ art. 24 del c.c. che permette di domandare la...»
-
Consulenza legale Q20112711 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Con sentenza del 30 agosto 2002 n. 12707, la Suprema Corte ha affermato che all’obbligo di restituire una somma di denaro ricevuta a titolo di mutuo , che costituisce un...»
-
Consulenza legale Q20112685 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«Il patto accessorio di non concorrenza implicante la limitazione dell'attività lavorativa dopo la cessazione del rapporto di lavoro subordinato è regolato...»
-
Consulenza legale Q20112584 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
«Il r.d. n. 1127 del 1939, conosciuto come Legge Invenzioni, è stato abrogato dal d.lgs. del 10/02/2005, n. 30. Con riferimento alle invenzioni del lavoratore, ne ha...»
-
Consulenza legale Q20112571 (Articolo 2955 Codice Civile - Prescrizione di un anno)
«La fattispecie potrebbe essere così inquadrata giuridicamente. Tra il privato e l’azienda, che cura il servizio di refezione scolastica riservata agli alunni,...»
-
Consulenza legale Q20101757 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«La notificazione della sentenza alla parte che sia stata dichiarata contumace per accertata irregolarità della sua costituzione in giudizio, deve essere fatta a tale...»
-
Consulenza legale Q20101168 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sembra che la nomina di cui si parla sia più pertinentemente da inquadrarsi nel comma 4 dell'articolo 1105 c.c. Appare come il tipico caso di un antico edificio che...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»
-
Quesito Q20101026 (Brocardo Casus a nullo praestatur)
«Un evento può considerarsi fortuito quando non cagionato per azioni o omissioni dell'uomo. Tuttavia, molti disastri hanno subìto involuzioni ben più tragiche e fatali per opere...»