-
Quesito Q20138205 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Egregi signori,
gradirei se possibile avere un vostro parere su questione di condominio.
Durante una assemblea straordinaria del 15 aprile è stato deciso il rifacimento...»
-
Consulenza legale Q20138110 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione delle sentenze (arrt. 287 - 288 c.p.c.) ha la funzione di ripristinare la corrispondenza tra quanto il provvedimento del giudice ha inteso...»
-
Consulenza legale Q20138107 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Il quesito proposto attiene al significato che va attribuito alla disposizione dell'art. 507 secondo la quale, eseguita la consegna, l'erede "resta esonerato da...»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Quesito Q20138034 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«Salve, ad oggi in data 9-5-2013 sono in attesa di circa 2000€ dal mio datore di lavoro.
Sono stato assunto con contratto a progetto in data 17-09-2012 e mi sono licenziato...»
-
Consulenza legale Q20137970 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietą)
«Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto...»
-
Consulenza legale Q20137834 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L'articolo 591 c.p. in commento intende sanzionare i casi di violazione degli obblighi assistenziali, punendo il disvalore morale di chi faccia mancare l'indispensabile...»
-
Quesito Q20137861 (Brocardo Praesumptio iuris et de iure)
«Dovendo rifare l'impermeabilizzazione di un lastrico solare ad uso esclusivo; precisando che copre due piani, quindi art. 1126. Si precisa inoltre che il suddetto è...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In merito al quesito proposto, appare opportuno definire il nucleo familiare quale insieme delle persone che abitano sotto lo stesso tetto o che sono a carico, ai fini IRPEF, di...»
-
Quesito Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Vorrei dei chiarimenti rispetto all'art. 1669 del Codice Civile. Vi descrivo la situazione: Insieme alla mia famiglia genitori e due sorelle, abbiamo ristrutturato una...»
-
Quesito Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«il 6 febbraio 2013 mio fratello che ospitavo per ragioni umanitarie ha chiesto e ottenuto la residenza presso la mia residenza e nello stesso istante lo hanno incluso nel mio...»
-
Consulenza legale Q20137771 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Il testamento olografo può essere annullato quando manchi la data o sia incompleta, quando il testatore sia privo della capacità di agire o quando il testamento...»
-
Consulenza legale Q20137677 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«L' art. 2233 del c.c. sancisce che il compenso del professionista intellettuale, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le...»
-
Quesito Q20137708 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Ho da poco acquistato la proprietà di un fondo attiguo ad uno già in mio possesso, le due porzioni di terreno sono separate da una rete essendo state in precedenza...»
-
Consulenza legale Q20137657 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«I legittimari, cioè coloro che hanno sempre diritto ad una quota del patrimonio del de cuius, sono solo i soggetti indicati all' art. 536 del c.c. : il coniuge, i...»
-
Consulenza legale Q20137622 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione (vedi la recente sentenza 22599 del 2010) non è consentito attribuire efficacia interruttiva del possesso se...»
-
Consulenza legale Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda appare piuttosto complessa e una risposta esaustiva al quesito non può prescindere da un attento esame della fideiussione prestata nel 1993.
In questa sede,...»
-
Quesito Q20137643 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Mia madre, morta l'anno scorso, aveva una polizza vita a premio unico nella quale indicava con nome e cognome il sottoscritto come unico beneficiario. Oltre la polizza ha...»
-
Quesito Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«Salve, nel 1993 ho sottoscritto una fideiussione solidale a favore della banca di Roma a garanzia di un mutuo concesso alla azienda di mia madre dopo aver messo ipoteche su un...»
-
Consulenza legale Q20137628 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Tra le principali obbligazioni del locatore vi sono quelle di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di mantenerla in modo che serva...»
-
Quesito Q20137622 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Buongiorno, premetto che sono un architetto libero professionista, ho progettato un edificio, in via di realizzazione, per conto di un'impresa che ha acquistato il terreno....»
-
Consulenza legale Q20137519 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«In merito al quesito proposto si indica che la successione della defunta viene regolata dalle disposizioni relative alla successione legittima, le quali prevedono un sistema...»
-
Consulenza legale Q20137563 (Articolo 172 Codice Penale - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)
«L’ art. 172 del c.p. rubricato “Estinzione delle pene della reclusione e della multa per il decorso del tempo” indica che l’esecuzione della pena, come...»
-
Consulenza legale Q20137516 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Nel caso in cui la sentenza non sia stata notificata, trova applicazione l' art. 327 del c.p.c. che indica il c.d. termine lungo per la sua impugnazione. La nuova...»
-
Consulenza legale Q20137541 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato...»
-
Quesito Q20137563 (Articolo 172 Codice Penale - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)
«Riferimento art. 172 c.p.
Lo scrivente è stato condannato dal Tribunale di Brescia con sentenza definitiva del 02/04/2001 alla seguente pena principale :
anni 3 mesi 10...»
-
Consulenza legale Q20137509 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie il proprietario del fondo confinante è titolare di una servitù di scolo , che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle acque che...»
-
Consulenza legale Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il caso attiene alla possibilità di usucapire un bene che sia entrato nel patrimonio dello Stato per successione cd. necessaria. L' art. 586 del c.c. , infatti,...»