-
Consulenza legale Q201411211 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«In base ai dati forniti nel quesito, si può ritenere che l'obbligo di pagamento della bolletta, se mai fosse esistito, è oggi prescritto. L'art. 2948 del...»
-
Quesito Q201411232 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitą civile)
«Buon giorno,
Praticamente tutti i contratti di assicurazione per la responsabilità civile da fabbricati includono la clausola (nel caso di stipula da parte di un singolo...»
-
Consulenza legale Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve...»
-
Quesito Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Il 3 gennaio 2010, a seguito di lesioni iatrogene inflitte dai sanitari in intervento chirurgico e conseguentemente al ritardo nell'intervenire in soccorso del paziente,...»
-
Consulenza legale Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se...»
-
Consulenza legale Q201411156 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«L'istituto della revocazione della donazione, regolato dall' art. 803 del c.c. trova il suo fondamento nell'esigenza di consentire al donante una rivalutazione...»
-
Consulenza legale Q201411108 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione.
Il proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie si deve capire prima di tutto a che titolo il proprietario della villetta "superiore" fa scolare le acque piovane in quello "inferiore"...»
-
Consulenza legale Q201411106 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Quesito Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Negli anni ’70 la mia famiglia costruì 4 villette perpendicolari al mare e parallele alla strada. L’attribuzione delle ville avvenne per sorteggio: le prime...»
-
Consulenza legale Q201411049 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Nel caso in esame, immaginando che la canna fumaria sia posta sopra il tetto della dependance , non sembrano porsi problemi di distanze nelle costruzioni, in quanto la...»
-
Quesito Q201411049 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno,
ho riattivato un forno in una dependance che ho nel giardino di casa. La canna fumaria dista mt. 6,30 dal muro di confine. Il vicino adesso mi contesta emissione di...»
-
Consulenza legale Q201410993 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«Secondo l'attuale art. 946 del c.c. , se un fiume o un torrente si forma un nuovo letto, abbandonando l'antico, il terreno abbandonato rimane assoggettato al regime...»
-
Consulenza legale Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nel caso di specie si è apparentemente di fronte, purtroppo, ad uno dei frequenti casi in cui taluni venditori approfittano della mancata conoscenza della legge da parte...»
-
Quesito Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Cercando una possibile soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel vostro sito. Vi racconto ciò che mi sta accadendo. Ho accettato la visita di un venditore di una...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Quesito Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buonasera, il mio caso riguarda una complicata successione ancora irrisolta da 5 anni, che mi ha portato a cambiare ben 5 avvocati diversi perché dopo che prendevano...»
-
Consulenza legale Q201411012 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«La revocazione è un mezzo di impugnazione delle sentenze pronunciate in grado di appello o in unico grado, o comunque di altri provvedimenti a contenuto decisorio,...»
-
Quesito Q201411012 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Egregi Avvocati, ho bisogno di un parere circa l'interpretazione dell'art. 395 c.p.c. per quanto riguarda la possibile revoca di una emananda sentenza, tutta basata e...»
-
Consulenza legale Q201410941 (Articolo 2830 Codice Civile - Ipoteca giudiziale sui beni dell'ereditą beneficiata e dell'ereditą giacente)
«L'articolo 2830 c.c. ha come ratio quella di mantenere la par condicio creditorum , cioè la parità tra i creditori: difatti, nelle ipotesi previste dalla...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410913 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Il ricorso per Cassazione è l'atto introduttivo del terzo grado di giudizio, che viene disciplinato dagli artt. 360 ss. c.p.c.
L' art. 366 del c.p.c. , in...»
-
Consulenza legale Q201410922 (Articolo 566 Codice proc. civile - Intervento dei creditori iscritti e privilegiati)
«Va innanzitutto premesso che i titoli di prelazione sono solo quelli previsti dalla legge: ipoteca (artt. 2808 ss. c.c.), pegno (artt. 2784 ss. c.c.) e privilegio (nei casi...»
-
Consulenza legale Q201410909 (Articolo 591 Codice proc. civile - Provvedimento di amministrazione giudiziaria o di nuovo incanto)
«Il riferimento legislativo all'ulteriore ribasso di "un quinto" è un refuso rimasto a seguito dell'aggiornamento dell'articolo in commento alla...»
-
Quesito Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno,
Dopo solo un anno dall'acquisto del mio appartamento (nel 2008) in un condominio di nuova costruzione si sono verificati le seguenti problematiche:
- fenomeni...»
-
Consulenza legale Q201410903 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Nel caso di specie vanno distinti due aspetti, il primo attinente alla certificazione energetica errata, l'altro alla incongruenza della situazione reale rispetto alla mappa...»
-
Quesito Q201410913 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Osservazioni preliminari che si rilevano:
1) Il giudice (corte) diminuisce il canone accertato dal CTU, mentre il legale quanto si riferisce alla “somma inferiore (...»
-
Quesito Q201410909 (Articolo 591 Codice proc. civile - Provvedimento di amministrazione giudiziaria o di nuovo incanto)
«Art.591 cpc: la nota n. 3 spiega che, dopo il primo e secondo tentativo di vendita all'asta, il ribasso deve essere effettuato nella misura di un quinto. Quale il...»
-
Consulenza legale Q201410847 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Il codice civile prevede le seguenti forme scritte per i contratti (nel Titolo II del libro VI sulle prove):
- Atto pubblico (artt. 2699 ss.): è la forma...»
-
Consulenza legale Q201410836 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Ai sensi dell' art. 133 del c.p.p. , se il testimone, regolarmente citato, omette senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, giorno e ora stabiliti, il giudice...»