-
Consulenza legale Q201512214 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilitą del socio uscente o dei suoi eredi)
«Nel caso di specie vanno affrontati in maniera distinta due aspetti: le garanzie volontarie prestate dall'ex socio ( ipoteche o fideiussioni ) e la responsabilità...»
-
Quesito Q201512214 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilitą del socio uscente o dei suoi eredi)
«In data 28/11/2003 ho costituito una Societa in nome collettivo: in data 13/5/2004 ho venduto le mie quote al socio restante: in data 10/5/2007, avendo la Società...»
-
Consulenza legale Q201512167 (Articolo 644 Codice Penale - Usura)
«Nei casi in cui il rapporto sociale si sciolga limitatamente a un socio, l' art. 2289 del c.c. stabilisce che questi (o i suoi eredi) hanno diritto soltanto ad una somma di...»
-
Consulenza legale Q201512105 (Articolo 110 Codice proc. civile - Successione nel processo)
«Le Sezioni unite della Corte di cassazione (sentenza 22.2.2010, n. 4062) sono intervenute proprio nella materia di cui tratta il quesito in esame.
Il loro intervento si era...»
-
Quesito Q201512105 (Articolo 110 Codice proc. civile - Successione nel processo)
«Sono il presidente di una cooperativa a mutualità non prevalente.
Premesso che la società, ha in corso una causa per risarcimento danni riferito al mancato...»
-
Consulenza legale Q201512097 (Articolo 2257 Codice Civile - Amministrazione disgiuntiva)
«Con riferimento al quesito proposto e all'articolo in esso indicato, va prima di tutto precisato che l'art. 2257, secondo comma, regola i rapporti fra più soci...»
-
Quesito Q201512097 (Articolo 2257 Codice Civile - Amministrazione disgiuntiva)
«snc con 2 soci socio A di maggioranza non amministratore socio B di minoranza amministratore Faccio riferimento art 2257 nella parte finale dove dice che sull'opposizione...»
-
Consulenza legale Q201411819 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Il cd. "studio professionale" è il luogo in cui il professionista espleta la sua attività personalmente, in regime di autonomia. Lo studio materialmente...»
-
Consulenza legale Q201411516 (Articolo 2191 Codice Civile - Cancellazione d'ufficio)
«L' art. 2191 del c.c. prevede l'ipotesi della cancellazione d'ufficio di una società dal registro delle imprese, che consiste nella eliminazione di una...»
-
Consulenza legale Q201411484 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«L'articolo in esame disciplina uno dei casi in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, in particolare l'ipotesi di morte (cui...»
-
Quesito Q201411516 (Articolo 2191 Codice Civile - Cancellazione d'ufficio)
«Socio di una srl, ho subito una liquidazione fraudolenta a mia insaputa, mai convocato né per verbale iniziale né per approvazione bilancio infrannuale, con...»
-
Quesito Q201411484 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Buongiorno.
Potreste dirmi che fondamento giuridico hanno le note all'art. 2284 cc (morte del socio).»
-
Quesito Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno,
mia moglie ha una quota societaria del 25% su una s.r.l., la banca per una concessione di un mutuo per l'azienda gli ha fatto prestare una fideiussione...»
-
Consulenza legale Q201410047 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
«Il reato di ricettazione, disciplinato dall' art. 648 del c.p. , prevede che venga punito colui che, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista,...»
-
Consulenza legale Q20149700 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Per i cittadini italiani l’iscrizione anagrafica per l’ottenimento della residenza in un Comune del territorio è regolata dalla Legge n. 1228/54 e dal D.P.R....»
-
Consulenza legale Q20149667 (Articolo 2489 Codice Civile - Poteri, obblighi e responsabilitą dei liquidatori)
«Durante la fase di liquidazione, la società rimane in vita e non si produce alcuna conseguenza giuridica particolare in ordine ai rapporti giuridici in corso, come...»
-
Quesito Q20149667 (Articolo 2489 Codice Civile - Poteri, obblighi e responsabilitą dei liquidatori)
«Caso:
1.Una società è in liquidazione in seguito a provvedimento dell'autorità giudiziaria.
2.La società è proprietaria di un immobile...»
-
Consulenza legale Q20149532 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Nel caso di cessione d'azienda, è previsto per legge un divieto di concorrenza ( art. 2557 del c.c. : " Chi aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo...»
-
Consulenza legale Q20149495 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«L' art. 2557 del c.c. prevede per colui che aliena l'azienda l'obbligo di astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova...»
-
Quesito Q20149532 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Buongiorno,
avrei due quesiti da porvi,nel caso di una cessione di azienda da parte di una snc legata a un patto di non concorrenza il socio minoritario è comunque...»
-
Consulenza legale Q20138763 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Va innanzitutto premesso che in tema di associazioni di diritto privato il codice civile non detta una disciplina esaustiva e pertanto è fondamentale rifarsi, da un lato,...»
-
Quesito Q20138763 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Un socio sospeso da una Associazione e non escluso quanto tempo ha per contestare in tribunale il provvedimento?
Quanto può durare la sua sospensione? Vi è un...»
-
Consulenza legale Q20127151 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«L' art. 2289 del c.c. è chiaro nello stabilire che gli eredi del socio defunto hanno diritto esclusivamente alla liquidazione della quota del de cuius : il termine...»
-
Quesito Q20127151 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Buongiorno,
in merito alla liquidazione agli eredi della quota di un socio defunto di una snc che si occupa di affittare immobili di proprietà, i due soci rimanenti ci...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Quesito Q20124896 (Articolo 547 Codice proc. civile - Dichiarazione del terzo)
«Gradirei sottoporvi la mia questione riguardante il recupero di un credito per una consulenza fiscale nei confronti di una Società in accomandita semplice. Ho redatto una...»
-
Quesito Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Sono coniugata in regime di separazione dei beni ed ho acquistato l'abitazione prima del matrimonio con mutuo che sto pagando, mediante conto corrente personale, attraverso...»
-
Consulenza legale Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si precisa che affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario non solo che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni...»
-
Quesito Q20114072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Risiedo dal 1989 in un’abitazione costituita dall’unione di due appartamenti che dal 1986 risultano consegnati da una cooperativa edilizia privata uno a mia moglie e...»
-
Quesito Q20113183 (Articolo 2328 Codice Civile - Atto costitutivo)
«Gli atti che determinano il cambiamento della responsabilità del socio, da limitata a illimitata, (ad es. in una associazione sportiva in cui la responsabilità...»