-
Consulenza legale Q201512571 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Nel caso in esame ci si domanda in quale modo si possa opporsi all'esecuzione di un titolo esecutivo rilasciato a un soggetto diverso dall'esecutato....»
-
Consulenza legale Q201512582 (Articolo 396 Codice proc. civile - Revocazione delle sentenze per le quali č scaduto il termine per l'appello)
«Nel caso di specie, in cui si lamenta l'incompletezza della perizia elaborata dal consulente tecnico d'ufficio - che è stato autorizzato dal giudice a poter...»
-
Consulenza legale Q201512535 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«La vicenda narrata nel quesito è complessa e meriterebbe una analisi più approfondita.
Tuttavia, sembra di poter enucleare un paio di questioni giuridicamente...»
-
Consulenza legale Q201512498 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Nella vicenda esposta si è avuta l'archiviazione di una querela per falso in atto pubblico , presentata dal vicino di casa del proprietario di un fondo su cui...»
-
Consulenza legale Q201512423 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«In linguaggio tecnico, il diritto menzionato nel quesito è quello nascente dall' assegnazione della casa coniugale con provvedimento del giudice: presupposti sono la...»
-
Consulenza legale Q201512371 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Il comodato è un contratto consensuale e ad efficacia obbligatoria, con cui una persona (comodante) consegna una cosa ad un'altra (comodatario) perché se ne...»
-
Consulenza legale Q201512273 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«La questione in punto di diritto concerne l'interpretazione della disposizione contenuta nel bando di gara, che recita "POSSONO PARTECIPARE ALLA GARA, PENA ESCLUSIONE,...»
-
Consulenza legale Q201512312 (Articolo 456 Codice Civile - Apertura della successione)
«Corrisponde al vero che se la dichiarazione di successione viene presentata oltre i cinque anni dal termine di scadenza (sei anni dalla data del decesso) le imposte dovranno...»
-
Consulenza legale Q201511763 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
«La vicenda s'inquadra nell'istituto giuridico della cosiddetta " impresa familiare ", regolata dall' art. 230 bis del c.c. , ossia l'impresa nella...»
-
Consulenza legale Q201512257 (Articolo 703 Codice proc. civile - Domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso)
«1.
La procura alle liti consente al difensore di esercitare nel processo i poteri che gli spettano per legge. Inoltre, essa serve ad informare la controparte e l'ufficio...»
-
Consulenza legale Q201512238 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Se il contratto fosse annullabile per dolo, la relativa azione di annullamento si prescriverebbe in cinque anni dal momento della scoperta del dolo ( art. 1442 del c.c. ). La...»
-
Consulenza legale Q201512293 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Il codice civile individua alcuni rimedi a favore del creditore che veda assottigliarsi la garanzia patrimoniale del debitore a causa di atti di tipo fraudolento da questi...»
-
Quesito Q201512238 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Chiarimenti al quesito n. 12163/2015
Il contratto via di fuga potrebbe essere invalidato, l'invalidità non è soggetta a prescrizione: giudice di pace?
Il...»
-
Consulenza legale Q201512163 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il contratto sottoscritto tra il privato e il comune costituisce una servitù di passaggio, ma non sembra, quantomeno in base ai dati forniti nel quesito, si tratti di...»
-
Consulenza legale Q201411700 (Articolo 48 Codice Penale - Errore determinato dall'altrui inganno)
«L'art. 48 del codice penale non prevede una fattispecie di reato , tant'è che tale articolo è inserito nel libro primo del codice penale, che tratta del...»
-
Consulenza legale Q201411642 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La proprietà dei beni immobili, e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi, si possono acquistare per usucapione in virtù del possesso continuato per...»
-
Consulenza legale Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori...»
-
Consulenza legale Q201411485 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Il quesito proposto implica un'indagine circa l'acquisto di bene immobile da parte di un solo coniuge, nel caso in cui il regime patrimoniale scelto sia quello della...»
-
Quesito Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Chiedo cortesemente se potete rispondere a questo quesito.
In una sentenza di Divisione Giudiziale dell' Eredità i miei figli sono stati indicati eredi insieme ad...»
-
Consulenza legale Q201411310 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Sulle servitù apparenti, purtroppo, è difficile dare una soluzione netta ed unica ai singoli casi concreti: difatti, il requisito dell'apparenza viene rimesso...»
-
Consulenza legale Q201411255 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La situazione tratteggiata nel quesito fa intuire una certa trascuratezza dell'amministratore di condominio nella gestione della vicenda subita dal condominio, ma non sembra...»
-
Consulenza legale Q201411233 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Nel caso di specie, la situazione attuale vede due coniugi che sono comproprietari di una casa dove solo il marito ha la residenza (pur abitando in altro appartamento in...»
-
Consulenza legale Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se...»
-
Consulenza legale Q201411108 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitų e altri provvedimenti di tutela)
«Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione.
Il proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie si deve capire prima di tutto a che titolo il proprietario della villetta "superiore" fa scolare le acque piovane in quello "inferiore"...»
-
Consulenza legale Q201411106 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Consulenza legale Q201410903 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Nel caso di specie vanno distinti due aspetti, il primo attinente alla certificazione energetica errata, l'altro alla incongruenza della situazione reale rispetto alla mappa...»
-
Consulenza legale Q201410908 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Nella situazione descritta appare necessario far dichiarare l' interdizione dell'anziana signora e nominare un tutore che curi gli interessi, anche patrimoniali,...»
-
Consulenza legale Q201410767 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«L'usucapione del diritto a mantenere le costruzioni edificate a distanza inferiore a quella legale è ammessa dalla giurisprudenza con orientamento si può dire...»
-
Consulenza legale Q201410707 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«La vicenda narrata nel quesito è purtroppo tristemente nota e si ripete ormai costantemente per tutti i tipi di utenza domestica. Le sanzioni delle autorità...»