-
Consulenza legale Q202335414 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitù in luogo diverso)
«In passato principalmente per motivi fiscali erano ricorrenti nella prassi notarile delle clausole che attribuivano ad un singolo condomino l’uso esclusivo e perpetuo di...»
-
Quesito Q202335438 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il sottoscritto è proprietario di un appartamento ad uso civile abitazione al quarto e ultimo piano di una palazzina condominiale. Detto appartamento ha l’uso...»
-
Quesito Q202335414 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitù in luogo diverso)
«Buongiorno
Sono proprietario di un appartamento al piano terreno in località XXX in palazzina di due piani + piano terra.
L'appartamento ha in uso esclusivo e...»
-
Consulenza legale Q202335354 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Quanto descritto è un classico caso di risarcimento del danno in ambito condominiale. I proprietari degli appartamenti che hanno subito un danno dal sistema pluviale...»
-
Quesito Q202335354 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L'edificio nel quale è costituito un condominio, uno dei quattri lati dell'edificio è servito da due pluviali, che hanno lo scarico fuori norma...»
-
Consulenza legale Q202335160 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«A parere di chi scrive tale tipo di manutenzione deve considerarsi assolutamente di natura straordinaria e pertanto deve essere accollata al nudo proprietario.
Tale...»
-
Consulenza legale Q202335099 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Il quesito trova la sua risposta negli artt. 1004 e 1005 del c.c. In sostanza la normativa citata pone a carico dell’ usufruttuario le spese inerenti la manutenzione...»
-
Consulenza legale Q202335098 (Articolo 666 Codice proc. penale - Procedimento di esecuzione)
«Lo strumento da utilizzare è l’incidente di esecuzione.
In merito ai diritti del terzo riguardanti il sequestro preventivo è illuminante la sentenza delle...»
-
Consulenza legale Q202334689 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Per quello che si è potuto capire dai documenti che corredano il presente parere ( sentenza e atto di appello di controparte) ci si sente di affermare che il...»
-
Consulenza legale Q202334739 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le informazioni date dal venditore sono sostanzialmente corrette: la terrazza è una chiara pertinenza della villa che vi apprestate ad acquistare e pertanto è un...»
-
Quesito Q202334770 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’appartamento in cui viviamo, di proprietà di mia moglie, è inserito in un grande edificio costruito negli anni 60 ed inizialmente gestito da un unico...»
-
Consulenza legale Q202334580 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«E’ necessario innanzitutto chiarire un concetto fondamentale: seppur la terrazza a livello sia una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva in quanto...»
-
Consulenza legale Q202334395 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione descritta nel quesito può inquadrarsi nella fattispecie astratta delineata all’art. 1049 c.c., norma che disciplina la servitù di...»
-
Quesito Q202334395 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«Buongiorno,
vorrei porre alla Vostra attenzione questo problema.
Sul terreno mio e di mia zia insiste una fontana (sorgente d'acqua potabile su falda profonda qualche...»
-
Quesito Q202334358 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Nel sottotetto da poco ristrutturato e recuperato ad abitazione mediante la realizzazione di un nuovo tetto, su una palazzina condominiale, si manifestano alcune infiltrazioni...»
-
Consulenza legale Q202334226 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione che tra i proprietari dei due fondi si è venuta a creare corrisponde da un lato (ossia per il proprietario del fondo su cui è stato scavato il...»
-
Quesito Q202334226 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«Spett.le Brocardi, nel 2013 è stato realizzato nel mio terreno un pozzo artesiano per uso domestico. La spesa per la realizzazione è stata divisa al 50% con mio...»
-
Quesito Q202334081 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Buongiorno, in qualità di tecnico di parte desidero avere il Vs parere in merito alla vicenda di seguito rappresentata.
3 sorelle ricevono, ciascuna, in eredità 1...»
-
Quesito Q202334046 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Buongiorno,
verso la fine del 2020 abbiamo iniziato un'opera di abbattimento e ricostruzione a retta del muro di confine con altre 2 proprietà poichè il...»
-
Consulenza legale Q202333824 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«In linea teorica non vi sono impedimenti ad applicare l’istituto della usucapione ex artt. 1158 e ss.del c.c. anche a spazi ricompresi in appartamenti privati, ma nel caso...»
-
Consulenza legale Q202333937 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«Si deve rispondere al quesito facendo applicazione degli artt.1004 e 1005 del c.c. Secondo tali articoli competono all’ usufruttuario il pagamento dei lavori che...»
-
Consulenza legale Q202333559 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Leggendo la risposta che le è stata inviata dall’ amministratore , egli non contesta in alcun modo la natura condominiale del tubo, che pare pacifica. Il problema...»
-
Consulenza legale Q202333421 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«In merito alla formalizzazione della servitù di acquedotto per l’irrigazione, che si assume essere esistente sul fondo di un terzo, si consiglia di...»
-
Consulenza legale Q202333478 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«Norma principale di riferimento per ciò che concerne il problema che qui viene posto è l’ art. 909 del c.c. , rubricato “ Diritto sulle acque esistenti...»
-
Consulenza legale Q202333445 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di due servitù che possono configurarsi come tra di loro reciproche, e precisamente una...»
-
Quesito Q202333445 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Sono proprietario di una seconda casa e di alcuni terreni agricoli circostanti in zona di mezza montagna.
Ca 50 anni è stato costruito insieme ai vicini una sorta di...»
-
Quesito Q202333421 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«Descrizione della situazione:
ho una casa in campagna che è allacciata a un Pozzo di acqua non potabile presente in un terreno che è stato venduto 3 anni fa...»
-
Consulenza legale Q202333174 (Articolo 2058 Codice Civile - Risarcimento in forma specifica)
«Il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche (TRAP) costituisce una sezione specializzata del Giudice Ordinario presso la Corte d’Appello.
La normativa di riferimento...»
-
Quesito Q202333174 (Articolo 2058 Codice Civile - Risarcimento in forma specifica)
«La società che rappresento è proprietaria di un fondo a destinazione agricola in cui una sorgente di acqua potabile è utilizzata dal gestore unico del...»
-
Quesito Q202332900 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno,
un fabbricato (piano terra e primo) è interamente di mia proprietà, tranne un piccolo vano di altro proprietario al piano terra che occupa solo una...»