-
Quesito Q201922631 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Mia moglie, C. M. C. ha acquistato un immobile in Milano, a Giugno 2015, non soddisfatta del criterio di ripartizione spese, previsto da un regolamento contrattuale, ha inviato...»
-
Quesito Q201922630 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Buongiorno , porgo questa domanda.
Quattro eredi sono proprietari di un appartamento , ereditato da una zia.
Le quote sono 1/3 + 1/3 +1/6+1/6.
Abbiamo individuato un...»
-
Quesito Q201922629 (Articolo 1538 Codice Civile - Vendita a corpo)
«Ho ereditato un appartamento dalla morte di mia madre, lo stesso è stato costruito nel 1969, in comunione di beni tra mio padre e mio zio. Oggi sono deceduti tutti, e...»
-
Quesito Q201922626 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«- data 18/03/1994
decesso della signora A;
tutti i figli rinunciano all'eredità per sé e per la prole minorenne; il coniuge B superstite né accetta...»
-
Quesito Q201922625 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Spett.le Studio Brocardi.
Sono proprietario di un appartamento in una palazzina di cinque piani + piano terra, con forma planimetrica a C, con tre corpi scala indipendenti A...»
-
Consulenza legale Q201922601 (Articolo 158 Codice ass. private - Requisiti per l'iscrizione)
«Per rispondere alla domanda posta occorre esaminare il testo del bando che Consap SPA pubblica annualmente, con proprio provvedimento, per l’iscrizione nel Ruolo dei...»
-
Consulenza legale Q201922600 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Il condominio è un fatto giuridico che si realizza nel momento in cui in un medesimo edificio, o complesso edile, vi sia la convivenza di parti dell’edificio in...»
-
Consulenza legale Q201922580 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Purtroppo la risposta non è agevole.
Due sono le ipotesi di revoca per ingratitudine che potrebbero venire in considerazione nel caso in esame.
Una è quella...»
-
Quesito Q201922606 (Articolo 6 bis T.U. edilizia - Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata)
«Spett. REDAZIONE GIURIDICA BROCARDI.IT. 15 gennaio 2019
Vi invio il caso giuridico sotto riportato per ricevere i Consigli più adeguati ad affrontare le problematiche...»
-
Consulenza legale Q201922575 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«A parte gli ovvi obblighi morali, quanto ai doveri previsti dalla legge si osserva quanto segue.
Da un punto di vista civilistico, possono essere intraprese due strade: un...»
-
Quesito Q201922601 (Articolo 158 Codice ass. private - Requisiti per l'iscrizione)
«Buongiorno,volevo chiedere tramite questo servizio da voi offerto una consulenza legale in merito a tale questione:nell'anno 2015 mi sono iscritto alla prova di...»
-
Quesito Q201922600 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Abito in una villetta trifamiliare composta da tre appartamenti con ingresso autonomo, non comunicanti. Mio padre al primo piano ed io e mio fratello al piano terra. A seguito...»
-
Consulenza legale Q201922572 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Le norme del codice civile che si occupano della cessione del credito sono gli articoli che vanno dal 1260 al 1267.
L’ art. 1267 del c.c. , in particolare, è...»
-
Consulenza legale Q201922560 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se, come pare di capire dal quesito, questo cugino ha fatto testamento scritto (e partendo dal presupposto che questo testamento sia valido e non impugnabile) in cui lascia...»
-
Consulenza legale Q201922561 (Articolo 2812 Codice Civile - Diritti costituiti sulla cosa ipotecata)
«La risposta alla domanda è affermativa: il creditore che procede ad esecuzione forzata (in questo caso la Banca) può legittimamente vendere un immobile sul quale...»
-
Consulenza legale Q201922571 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Per meglio chiarire al lettore la questione giuridica sottesa al quesito posto, è opportuno, preliminarmente, chiarire la posizione che riveste il Condominio nei...»
-
Consulenza legale Q201922547 (Articolo 517 Codice proc. civile - Scelta delle cose da pignorare)
«La soluzione proposta dal legale si ritiene che costituisca in effetti un ottimo strumento per riuscire a recuperare il proprio credito .
Va innanzitutto precisato, e...»
-
Quesito Q201922580 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Buongiorno, mia madre oggi ottantunenne, nel 1988 ha donato con riserva di usufrutto a mia sorella una porzione di fabbricato totalmente da ristrutturare, inserendo...»
-
Consulenza legale Q201922543 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«La questione oggetto della prima parte del presente quesito è stata affrontata proprio in una recente sentenza della Corte di Cassazione.
In particolare, per quanto...»
-
Consulenza legale Q201922428 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Cominciando con la procedibilità del reato, va detto quanto segue.
Se, come affermato, i termini per proporre la querela erano effettivamente scaduti e i fatti sono...»
-
Quesito Q201922571 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Buongiorno,
un condomino AB del mio condominio, ha venduto immobile nel 2008 a soc. fantasma con sede a Miami. dal 2009 non risulta più pagata nessuna quota...»
-
Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
-
Consulenza legale Q201922530 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Premesso che le modalità di esercizio del diritto di recesso sono di norma individuate nelle condizioni generali di contratto, le penali per il recesso anticipato sono...»
-
Consulenza legale Q201922522 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietą tra condebitori)
«La risposta alla prima domanda è molto semplice: il regresso è il diritto che un condebitore solidale ha nei confronti dell’altro quando è stato...»
-
Consulenza legale Q201922521 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che si presenta è quella disciplinata dall’ art. 544 del c.c. , il quale prevede che, nell’ipotesi in cui il de cuius non abbia figli, ma solo...»
-
Quesito Q201922554 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Buongiorno,
sono amministratore di un condominio edificato negli anni '40 privo di ascensore.
Un nuovo condomino, che ha acquistato l'appartamento al terzo ed...»
-
Quesito Q201922550 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno e Auguri di Buon Anno.
Vi scrivo per chiedervi un parere su una questione che dura oramai da quasi cinque anni.
Nel 2014 io e mio fratello giungiamo ad un accordo...»
-
Consulenza legale Q201922519 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Ai sensi dell’art. 1854 del c.c., nel caso in cui il conto corrente sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche...»
-
Quesito Q201922547 (Articolo 517 Codice proc. civile - Scelta delle cose da pignorare)
«Salve buongiorno, ho un dubbio in relazione a quanto dettomi dal mio avvocato, e volevo sapere se la strada da intraprendere potrebbe essere quella giusta.
Vanto un credito,...»
-
Quesito Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«In un testamento dove gli eredi non sono legittimari, il decuius esprime inopinatamente una volonta' circa TIZIO dicendogli che la somma che lui ha ricevuto 12 anni prima a...»